Ambizione - Film (1936)

Ambizione
Locandina Ambizione - Film (1936)
Media utenti
Titolo originale: Come and Get It
Anno: 1936
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Ambizione

Note: Soggetto basato sull'omonimo romanzo di Edna Ferber pubblicato nel 1935. il film venne quasi interamente diretto da Howard Hawks, a cui subentrò William Wyler dopo il licenziamento di questi per contrasti con il produttore Samuel Goldwyn. Le sequenze iniziali relative alla segheria e al trasporto via fiume dei tronchi sono state girate da Richard Rosson.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Ambizione

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/06/20 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 3/06/20 11:21 - 13293 commenti

I gusti di Daniela

Ambizioso capo-falegname rinuncia all'amore per un matrimonio d'interesse. Molti anni dopo, divenuto ricco e potente, incontra la figlia della donna che aveva abbandonato... Le traversie produttive non hanno lasciato gran segno in questo film sul solito dilemma tra tasca e cuore declinato in chiave di rimpianto delle occasioni perdute e seconda possibilità. Per una volta protagonista, Arnold è al solito imperioso mentre la sfortunata Farmer riluce in un doppio ruolo e Brennan ispira simpatia. Molta amarezza nel "lieto fine" che segna il ritorno alla normalità.

Cerveza 18/06/24 09:29 - 815 commenti

I gusti di Cerveza

Saga di un’America di fine '800 che costruiva il suo potere economico depredando scriteriatamente i territori che aveva colonizzato. Tra scazzottate, dialoghi da saloon e asce da boscaiolo al posto delle pistole, si sviluppano innamoramenti repentini, abbandoni, scambi di amante, scomparse, ritorni. Tutto va di corsa in modo improbabile, superficiale e scarno; se rallenta lo fa solo per diluire dialoghi secondari. Il bolso e avido Barney non ispira certo empatia, ma in realtà nessuno lo fa, nemmeno il vecchio Swan, una sorta di adulatorio cagnetto che si nutre degli avanzi altrui.
MEMORABILE: “I soldi non crescono sugli alberi”, “I miei sì”; Barney che punta come un bracco la "legge della maniglia"; La caustica segretaria: la migliore.

Edward Arnold HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Mr. Smith va a WashingtonSpazio vuotoLocandina Arriva John DoeSpazio vuotoLocandina L'eterna illusioneSpazio vuotoLocandina Non sono un angelo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Daniela • 4/06/20 09:57
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Alla cerimonia del 1937  Walter Brennan si aggiudicò l'Oscar come Miglior attore non protagonista.  L'attore, che impersona il' amico boscaiolo, offre una interpretazione simpatica nella prima parte, più trattenuta e commossa nella seconda, però la sua performance è segnata da una palese incongruenza:  tra i due segmenti narrativi corrono infatti oltre 20 anni, ma Brennan, all'epoca delle riprese quarantaduenne,  appare con lo stesso aspetto in entrambi,  contrariamente a quanto accade a Arnold, invecchiato dal trucco.
      L'unica differenza rimarcabile è che da giovane salta come un grillo, da anziano si lamenta per qualche doloretto alle ossa.