All the colors of Giallo - Documentario (2019)

All the colors of Giallo

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di All the colors of Giallo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/02/22 DAL BENEMERITO LEANDRINO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Leandrino 15/02/22 17:19 - 531 commenti

I gusti di Leandrino

Excursus non proprio esaustivo ma di sicuro interesse sul cinema giallo italiano, che approfondisce principalmente il lavoro di Argento, Fulci, Lenzi e Martino. Interessante per chi ne sa poco o per chi cerca delucidazioni sulle origini del genere, oltre che buona bussola per coloro i quali volessero cimentarsi in una scoperta o una riscoperta dei film essenziali. Dal punto di vista stilistico poco da dire: lunghe interviste originali (con caratteristiche tecniche non sempre eccelse) o d'archivio ad autori e attori, intervallate da spezzoni di film e trailer a scopo illustrativo.

Caesars 27/05/22 16:59 - 4047 commenti

I gusti di Caesars

Attraverso interviste a registi e attori che fecero grande il genere, Federico Caddeo ci accompagna nella rivisitazione del giallo all'italiana. Tecnicamente il film è tipico: le dichiarazioni dei vari personaggi sono intervallate a brevi spezzoni delle opere citate. Il contenuto è interessante, anche se il fruitore più esperto non avrà grosse rivelazioni. Un prodotto assai gradevole, che riporta alla luce un certo cinema che, all'epoca, in Italia sapevamo fare benissimo. Peccato che non venga citato Armando Crispino, lacuna non da poco.
MEMORABILE: La "faccenda", tutta italiana, sul titolo "Paranoia".

Myvincent 21/07/22 06:24 - 4089 commenti

I gusti di Myvincent

Una disamina sul cinema giallo all’italiana anni 60-70 partendo dagli esordi, da Mario Bava ad Argento, Fulci, Lenzi, Tessari, Martino. Incompleta per altri nomi, è comunque un buon viatico per chi non conosce bene il genere, arricchita da alcuni spezzoni dedicati alle “dive” del thriller, molto richieste in quel magico periodo, decisamente florido di idee, innovazioni e pubblico. Le cose poi col passare del tempo cambiarono, poiché fagocitate dal nuovo che il mondo avrebbe offerto inevitabilmente, nel bene e nel male.

Reeves 27/05/23 08:26 - 3226 commenti

I gusti di Reeves

Lo schema è quello di raccontare un genere in modo quasi didattico, facendo parlare i protagonisti. E' tutto molto corretto e raccontato bene, anche se ogni tanto sembra manchi un po' di passione, di partecipazione da parte del regista. Ci sono però testimonianze rare, come quelle di Nieves Navarro e della stessa Edwige Fenech. E Dario Argento, come sempre, sa essere lucido e simpatico.

Gugly 30/05/23 22:31 - 1231 commenti

I gusti di Gugly

Gradevole ripasso della nascita del genere "giallo all'italiana" con gli interventi di chi c'era e ha contribuito a crearlo; da Gastaldo a Lenzi passando per Dario Argento, una carrellata di titoli, sviluppi, facce che per chi è già appassionato costituiscono un piacevole passatempo; chi al contrario volesse approcciarsi "alla materia" trova, ed è questo un notevole limite, un bignami affrettato e troncato di netto dopo l'ultimo contributo; non si pretendeva un serial ma mancano ad esempio figure come Barilli e Crispino; in definitiva non un brutto prodotto ma incompiuto.
MEMORABILE: La storia del titolo "Paranoia" del film di Lenzi.

Lucio Fulci HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Totò a coloriSpazio vuotoLocandina Un americano a RomaSpazio vuotoLocandina I due pericoli pubbliciSpazio vuotoLocandina Una sull'altra
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.