Ossessione omicida - Film (2014)

Ossessione omicida

Dove guardare Ossessione omicida in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Ossessione omicida

TITOLO INSERITO IL GIORNO 22/01/15 DAL BENEMERITO DIGITAL
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Digital 22/01/15 20:38 - 1295 commenti

I gusti di Digital

Un evaso, dopo aver ucciso la sua compagna, si va a rifugiare in una casa abitata da una madre e i suoi bambini, svelando gradualmente la sua natura psicotica. Thriller che viaggia su binari noti ma che comunque riesce a portare a casa un risultato dignitoso grazie a una regia dinamica, capace di colpire duro nei momenti apparentemente più tranquilli. Elba si distingue favorevolmente come feroce villain; brava la Henson; accessoria la Bibb. Sòrta di Ore disperate in salsa blaxploitation, prevedibile quanto si vuole ma godibile anzichenò.

Galbo 4/02/15 16:10 - 12687 commenti

I gusti di Galbo

Il monito "mai aprire ad uno sconosciuto" non viene preso alla lettera dalla coprotagonista di questo thriller diretto da Sam Miller. Lo sconosciuto in questione é il bravo attore Idris Elba, mattatore in negativo di un film dall'assunto poco originale ma tutto sommato godibile grazie alla dinamicità e al ritmo della realizzazione, che fa dimenticare qualche macroscopico "buco" di sceneggiatura. Il regista mantiene alta la tensione (anche favorito dalla breve durata della pellicola) e gli attori fanno il loro dovere.

Nando 25/08/15 00:03 - 3915 commenti

I gusti di Nando

Un assassino narcisista e bugiardo pronto a ingannare donne ignare della sua compulsività a uccidere. Una pellicola breve ma dal ritmo serrato, che offre spunti interessanti nonostante la scontatezza dello sviluppo narrativo. Elba è credibile nel ruolo e la Henson appare appropriata; certo alcune situazioni appaiono forzate, ma la violenza è belluina.

Piero68 31/08/15 11:15 - 3000 commenti

I gusti di Piero68

Nonostante il genere sia già saturo e saccheggiato, onore e merito a Miller che riesce a dare quel qualcosa in più che riesce a tenere lo spettatore incollato allo schermo. Bel finale con tanto di sorpresa; risvolti psicologici interessanti e ben marcati, buona tensione per tutta la durata e, su tutto, una prova maiuscola e matura di Elba che, al suo primo vero ruolo da protagonista assoluto, dimostra di avere le carte in regola per essere più di un semplice caratterista. Qualche forzatura propedeutica non svilisce il risultato finale.

Hackett 5/09/15 09:12 - 1871 commenti

I gusti di Hackett

Thriller abbastanza ordinario dalla trama prevedibile e vista piú volte. A parte ciò, la confezione è solida, la tensione a tratti palpabile e la regia abbastanza accorta nel mantenere la suspance. Da aggiungere poi una menzione speciale per il bravo Idris Elba, la cui imponenza fisica non impedisce di interpretare in maniera eccellente svariate tipologie di personaggi.

Il ferrini 4/03/20 23:38 - 2740 commenti

I gusti di Il ferrini

Evaso bussa alla porta di una donna che incautamente lo fa entrare. Idris Elba è credibile, la trama un po' meno; nondimeno il film lo si segue volentieri, complice il buon ritmo e il minutaggio contenuto. Ottima la Henson, specialmente nei corpo a corpo, mentre il resto del cast è abbastanza accessorio. Regia, montaggio e fotografia di stampo televisivo (del resto Miller è un regista tv) ne fanno più la puntata di una serie crime che un prodotto cinematografico. Bello il plot twist finale.

Daniela 9/12/19 10:28 - 13342 commenti

I gusti di Daniela

In una notte buia e tempestosa, una donna rimasta sola in casa insieme ai suoi due bambini fa entrare uno sconosciuto in difficoltà. Lui sembra gentile, ma noi già sappiamo che è assassino evaso che ha appena ucciso la sua ex amante... Trama stra-abusata, per giunta riproposta con poche varianti. Nonostante la scarsa originalità e le incongruenze sparse, la visione di questo thriller di poche pretese é resa potabile dal discreto ritmo, la breve durata e due bravi attori come la tosta Henson ed il massiccio Elba, presenza attraente e minacciosa nello stesso tempo.

Zoltan 12/06/20 15:03 - 201 commenti

I gusti di Zoltan

Le falle enormi di soggetto e sceneggiatura rendono davvero difficile vedere questo film in modo incredibile: tutta la vicenda appare improbabile in partenza. Ci sono momenti di discreta tensione, la regia non è malvagia e i due protagonisti sono buoni attori (meglio Idris Elba, ma anche Taraji P. Henson convince per intensità), ma il film è concettualmente sbagliato in partenza e non riesce a intrigare. Il risultato è il solito thrillerino usa e getta.

Anthonyvm 26/06/21 15:27 - 6646 commenti

I gusti di Anthonyvm

Se in Obsessed era l'ossessionato, qui è Idris Elba a ossessionare, vestendo i panni di uno psicopatico manipolatore in cerca di vendetta. Thriller di routine con poche sorprese (eccetto per un discreto colpo di scena nell'atto finale), i soliti problemi di logica (perché far entrare uno sconosciuto in casa se si hanno peraltro due bambini cui badare? Perché non togliergli la pistola dopo averlo messo ko?) e senza troppi sussulti. L'ovvia sviolinata al girl-power si palesa gratuitamente nell'epilogo. C'è di meglio, ma chi apprezza il genere può azzardare una visione disimpegnata.
MEMORABILE: Elba perde la pazienza durante l'appello; Elba tiene in ostaggio il bambino mentre la madre combattutissima parla a un poliziotto; La rivelazione.

Buiomega71 24/04/22 00:50 - 3127 commenti

I gusti di Buiomega71

Thriller scontato, paratelevisivo, già visto altre mille volte (e forse meglio). Ma Miller sa il fatto suo, immerge il tutto in una cupa notte di tregenda con pioggia incessante (come nei finali di qualsiasi Venerdì 13), non lesina in feroci lotte a corpo a corpo in puro stile craveniano (tostissima la Henson), tra oggetti contundenti sbattuti sulla capoccia, coltellate, badilate e defenestramenti. Almeno un momento di gran tensione (il poliziotto che ferma l'auto dopo lo sfanalamento) e ottima la fotografia di Michael Barrett. Brutto l'happy end. Convenzionale, ma con stile.
MEMORABILE: Badilata in piena faccia; La strage sul blindato stile The hitcher; La sorpresa telefonica del maritino; Le voci distorte nella mente di Colin.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Viva o mortaSpazio vuotoLocandina Ucciderò alle setteSpazio vuotoLocandina Ladykillers - Omicidio in abito da seraSpazio vuotoLocandina American fable
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Ruber • 29/01/22 01:39
    Formatore stagisti - 9460 interventi
    Un copia e incolla di diversi episodi di "Alfred Hitchcock presenta", oltretutto neanche rivisitato con qualche minima difrenza per non sembrare proprio un film privo di idee.

  • Homevideo Buiomega71 • 24/04/22 10:49
    Consigliere - 27305 interventi
    Il dvd edito dalla Sony Pictures 

    Formato: 2.40:1
    Audio: italiano, inglese, francese
    Sottotitoli: italiano, francese, arabo, inglese, olandese
    Come extra: "La realizzazione di un thriller" , backstage di 11 minuti sottotitolato in italiano.
    Durata effettiva: 1h, 20m e 27s

    Immagine al minuto 0.50.20

    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images60/PDVD-273.jpg[/img]
    Ultima modifica: 24/04/22 10:55 da Zender
  • Discussione Buiomega71 • 24/04/22 11:24
    Consigliere - 27305 interventi
    Tipico thrilleretto da sabato sera, che non dice nulla di nuovo che non sia già stato detto dagli innumerevoli straight to video anni 90, dallo stampo paratelevisivo e piuttosto anonimo.

    Ma , quel che conta, più dell'originalità. a volte, è la suspence, la tensione e il coinvolgimento, e su questo il lavoro di Sam Miller non difetta.

    Miller (che, comunque, non gira affatto malaccio) immerge il tutto in una piovosa notte di tregenda (come i finali di qualsiasi Venerdì 13) e con l'entrata in casa dello psicotico narcisista patologico Colin (dai modi affabili e cortesi) comincia a salire l'asticella del nervosismo, dopo una violenta fuga dal blindato in stile remake di The Hitcher e il brutale assassinio della sua ex (le passioni interraziali tra l'uomo nero e la donna bianca).

    E inizia la lotta per la sopravvivenza di una tostissima Taraji Henson, in furiose lotte corpo a corpo in pieno Wes Craven style (oggetti contundenti sbattuti sulla capoccia, badilate in piena faccia, coltellate, pistolettate e defenestramenti alla Halloween) e con almeno un momento tesissimo, il poliziotto (piuttosto sveglio ma imprudente) che ferma l'auto della donna dopo la richiesta d'aiuto previo sfanalamento.

    Il resto rientra nelle regole derivative del genere, con antifurti che non vogliono saperne di spegnersi, spogliandosi e rivestendosi in zona scarpiera, sorpresa telefonica del maritino, il bigliettino con sù scritto Ben svegliata e un happy end da telefilm tanto insulso quanto evitabile.

    Dialoghi comunque ben scritti, la Bibb vogliosa amica del cuore (che mal gliene incoglie con le sue continue domande e nell'aver mangiato, un pò troppo presto, la foglia sulle bugie di Colin ) e la notevole fotografia di Michael Barrett a condire il tutto.

    Convenzionale sì, ma con stile.


    Ultima modifica: 24/04/22 17:58 da Buiomega71