2 marines e 1 generale - Film (1966)

2 marines e 1 generale

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di 2 marines e 1 generale

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

(ULTRA BABY VINTAGE COLLECTION) Doveva forse essere, nelle intenzioni dei produttori, un aperto confronto tra l'ormai anacronistica comicità di Buster Keaton e l'antitetica, esagitata esuberanza dei due comici siciliani. In realtà gli unici veri protagonisti restano Franco e Ciccio, con Keaton relegato a una maschera pantomimica totalmente estranea al resto del film. Come con Vincent Price ne LE SPIE VENGONO DAL SEMIFREDDO si dimostra come la semplicità confusionaria di Franchi e Ingrassia mal si sposi con qualsivoglia tentativo di introdurvi elementi di spaccatura che cerchino di sottrargli la scena....Leggi tutto I fruitori del cinema della coppia non sono solitamente avvezzi a un cinema esageratamente "colto" e non si può che solidarizzare con loro per l'infausta scelta di comici e attori di estrazione completamente diversa. Come conciliare universi tanto differenti? Vedere Buster Keaton forzatamente inserito all'interno di scene scioccamente caotiche e dal potenziale umoristico nullo mette solo tristezza. Cerchiamo quindi di consolarci godendoci Franco e Ciccio nelle parti inconsuete dei marines Frank e Joe. Le scene migliori sono sicuramente quelle iniziali, nel deserto, quelle che li vedono a rapporto dal loro generale Fred Clark (delizioso quando l'attore americano gli spiega la missione), e quelle con la caricatura di Hitler, vecchio cavallo di battaglia di Franco giustamente riproposto, in un film dedicato alla Seconda Guerra Mondiale. Di Keaton si è già detto: bravo (ovvio) ma inadeguato. Esce dal film pronunciando le uniche parole della sua carriera: "Thank you".

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di 2 marines e 1 generale

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Lovejoy 11/11/08 15:47 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Rimane memorabile per il terzetto Franchi/Ingrassia/Keaton. Per il resto, non si eleva di molto dalla media dei film minori dell'indimenticato duo siciliano. Regia mediocre di Scattini, ritmo scialbo e gag ipersfruttate. Ma il finale, con Keaton che pronuncia Grazie vale la pena di vederlo. Sempre bravi Franchi, Ingrassia e il cast di contorno.

B. Legnani 30/03/09 23:39 - 5673 commenti

I gusti di B. Legnani

Esempio di film bruttino, ma imperdibile. Certamente non il miglior Franco&Ciccio, ma con la notissima interpretazione di Keaton (si cita Come vinsi la guerra), la cui presenza è di efficacia altalenante. Non funziona quando è in scena da solo, con gag di antico sapore, mentre emana carisma quando interagisce, con semplici gesti, con gli altri. Nella sua dolcissima uscita di scena, Franco e Ciccio, con assoluta e commossa sobrietà, non salutano il generale, ma Keaton in persona. Incredibile vederlo criticato da Ressel, assistito da Manera, affiancato a tavola da Pigozzi ed Adami...

Galbo 4/09/09 06:40 - 12687 commenti

I gusti di Galbo

L'interesse principale del film sta nella memorabile apparizione del grande Buster Keaton (in fase di evidente declino) a fianco del duo Franchi e Ingrassia. I tre interagiscono piuttosto bene, nonostante l'evidente differenza di impostazione recitativa. Il film in sè è, però, piuttosto mediocre, con situazioni comiche non irresistibili. Buono il cast dei comprimari.

Geppo 22/04/11 13:17 - 319 commenti

I gusti di Geppo

L'ho sempre trovato un film delizioso, anche se molti lo considerano un'opera minore. Merita molta più attenzione nella storia del cinema italiano. È davvero una splendida sensazione veder recitare insieme l'attore americano Buster Keaton e i miei due miti siciliani Franco e Ciccio. Il regista Luigi Scattini, non essendo un grande esperto di commedie, dà a mio avviso libero sfogo all'improvvisazione di Keaton, Franco e Ciccio. Tra l'altro vediamo anche altri due caratteristi americani: Fred Clark e Martha Hyer.
MEMORABILE: Il finale malinconico, cioè l'addio di Buster Keaton.

Rambo90 2/10/11 03:17 - 8044 commenti

I gusti di Rambo90

Simpaticissimo incontro fra i mitici Franco e Ciccio e il grandissimo Buster Keaton. Certo il film è un po' sconnesso fra le parti del duo e quelle del vecchio comico americano, ma sia come operazione che come leggerezza il film va sicuramente premiato. Inoltre ci sono diverse gag che vanno a buon fine, una piacevole colonna sonora e l'apporto del bravo Fred Clark interprete di alcuni bei siparietti con i due siciliani. Il finale con Keaton che saluta il suo pubblico (farà solo un altro film) è quasi commovente. Buono.
MEMORABILE: La cena prima dell'esecuzione.

Panza 25/11/12 18:08 - 1942 commenti

I gusti di Panza

Luigi Scattini (prolifico attore di mondo movie) si ritrova a dirigere la coppia siciliana in uno strano contesto. Coesistono nel film due tipi di comicità: quella più verbale di Franco e Ciccio e quella più fisica di Keaton (retaggio delle comiche mute). Nonostante lo "scontro generazionale" Keaton è relegato a guest star in scenette che vogliono omaggiare (ma anche chiudere) l'epoca del muto. A parte ciò, la pellicola è abbastanza scarsa: nell'ibrido creato poco va a segno e le risate mancano. Belle le musiche di Umiliani e il malinconico finale.

Noodles 12/05/19 16:54 - 2735 commenti

I gusti di Noodles

Un Franco & Ciccio abbastanza banale e piuttosto lento. Poche battute e malmesse, per quanto, ovviamente, per un fan valga sempre un'occhiata. Per un cinefilo invece è l'occasione per rivedere il grande Buster Keaton, qui gerarca nazista muto, combinarne delle belle alla sua maniera, trasportando la sua comicità muta in una pellicola di decenni dopo. Il film però non funziona. Bello il saluto finale del grande attore americano, che morirà l'anno dopo.

Reeves 25/05/25 09:04 - 3098 commenti

I gusti di Reeves

Lo storico incontro tra i due siciliani e Buster Keaton. Ne esce un film ibrido, nel senso che a Keaton sono demandate scene surreali nelle quali è protagonista (come quando vuole farsi una doccia) e con la sua faccia di pietra segna un contrasto con quanto gli accade intorno. Poi ci sono Franco e Ciccio, con battute più antimilitariste del solito, senza dimenticare Franco Ressel bieco nazista. Insomma, un pastiche che è divertente ma con continui cambi di ritmo.
MEMORABILE: L'ultima cena dei nazisti, tra le bombe.

Martha Hyer HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Base Luna chiama TerraSpazio vuotoLocandina Lo scatenatoSpazio vuotoLocandina Qualcuno verràSpazio vuotoLocandina Sabrina
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Fabbiu • 30/01/09 09:37
    Archivista in seconda - 662 interventi
    LINO BANFI: "Giorni fa mi è capitato di leggere una dichiarazione di Robert De Niro: 'A me piace moltissimo Franco Franchi. Quando giravo in Sicilia il secondo Padrino, ho visto un suo film, Ultimo tango a Zagarol. Era straordinario'. Parola di Robert De Niro, mica di uno qualunque!
    Questo mi ha ricordato un grande attore americano che ebbe occasione di lavorare con la celebre coppia: Buster Keaton.
    Franco e Ciccio girarono un film con Buster Keaton che si chiamava “Due marines e un generale” con la regia di Luigi Scattini.
    Keaton era uno degli idoli di Franco Franchi che in un’ intervista così ricordava il loro incontro: ‘E’ stata una emozione indescrivibile trovarsi al cospetto del grande Buster Keaton, sin dall’infanzia uno dei nostri comici preferiti insieme a Chaplin e Stanlio e Ollio. Quando il produttore ce lo presentò sorrideva, proprio lui che non lo faceva mai; una persona squisita, e, nonostante che non parlasse italiano e noi non parlassimo inglese, riuscivamo a comunicare aiutandoci con la mimica e i gesti. Non dimenticherò mai l’umanità, la dolcezza e l’umiltà di un personaggio di tale statura..’
    Come vedete mi sono anche documentato!
    In quel film io feci poco più di una apparizione ma ci tenevo molto ad esserci per vederli lavorare insieme.
    Un giorno Franco lo fece ridere facendo l’imitazione della scimmia e da quel giorno Keaton ogni mattina gli portava sul set noccioline e banane.
    Keaton diceva una sola parola alla fine del film: “Grazie”. Per quella parola ci fu una gara di doppiatori. Tutti volevano farlo: Cucciola, Cigoli, Rinaldi, Gazzolo, Amendola…
    Alla fine mi pare che vinse Cucciola"

    da Showfarm
  • Musiche Zender • 12/03/09 15:17
    Capo scrivano - 49160 interventi
    Dalla sempre prestigiosa collezione Geppo di Germania ecco giungere fronte e retro del raro cd uscito nel 2000 della colonna sonora.



  • Curiosità Zender • 12/03/09 15:21
    Capo scrivano - 49160 interventi
    Ed ecco, sempre inviataci da Geppo, una rara foto del backstage in cui si vedono, da sinistra a destra:
    Buster Keaton, Franco Franchi, Luigi Scattini, Ciccio Ingrassia.

  • Homevideo Geppo • 23/01/10 21:31
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Per gli amanti delle CVR:
    Ecco la rara fascetta VHS CVR cartonata di "Due marines e un generale" direttamente dalla Geppo Collection.
    Si noti il fantastico volto di Franco Franchi...

    Ultima modifica: 24/01/10 08:44 da Zender
  • Curiosità Homesick • 11/10/10 08:25
    Scrivano - 1363 interventi
    Testimonianze di Luigi Scattini:

    http://luigiscattini.wordpress.com/category/due-marines-e-un-generale/
  • Curiosità Geppo • 11/10/10 10:41
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Grazie Homesick per la segnalazione. Un argomento che mi appassiona particolarmente.