Cinque poveri in automobile - Film (1952)

Cinque poveri in automobile

Dove guardare Cinque poveri in automobile in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video | Pluto TV

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

Tutti i commenti e le recensioni di Cinque poveri in automobile

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/09/11 DAL BENEMERITO GURU
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Guru 19/09/11 20:21 - 348 commenti

I gusti di Guru

Due mostri sacri del cinema (De Filippo e Fabrizi) condividono insieme ad altri due amici una strepitosa vincita alla lotteria. Ma non sarà la panacea per le loro frustrazioni. Grande come sempre Eduardo, che con la naturalezza dell’espressione trasforma la scena in un teatro dialettale, assieme a una Titina nata per recitare. Buona sceneggiatura scritta a più mani (compresa la coppia Monicelli/Steno) con un finale da non perdere che, finalmente, svela l'arcano titolo!

Rambo90 23/05/12 19:00 - 8043 commenti

I gusti di Rambo90

Un film riuscitissimo, con un intreccio corale che si snoda in quattro episodi, uno per protagonista: Eduardo è il migliore, bravissimo nel passare da commedia a dramma e esilarante nelle sue storpiature lessicali; Fabrizi ha l'episodio più divertente, ricco di equivoci, mentre Titina sfoggia un'arte per nulla inferiore ai suoi colleghi maschi. Un po' meno riuscito il finale con Chiari, con bugie e gelosie un po' banali. Finale corale simpatico per un film notevole, leggero e al tempo stesso non superficiale.

Kriminal 17/03/13 20:17 - 48 commenti

I gusti di Kriminal

Altro ciclo dei vinti ai quali capita la (s)fortuna di vincere un'auto di lusso che a causa del loro status sociale non possono permettersi di tenere, ma che tuttavia vogliono provare l'ebbrezza di guidare. Da ciò nascono 4 episodi di diversa fattura. Spassoso quello di Fabrizi grazie alla sua verve comica e umana, buono quello di Titina De Filippo nonostante la sua sia l'apparizione più breve, straordinario e commovente Eduardo De Filippo al quale il cinema va troppo stretto. Discreto quello di Walter Chiari dall'andamento fiabesco e prevedibile.
MEMORABILE: La supponenza e diffidenza con la quale il concessionario tratta i quattro protagonisti; La pazienza di Fabrizi con un Foà esagitato; Il quinto povero.

Rigoletto 4/09/15 12:58 - 1842 commenti

I gusti di Rigoletto

Gustosa avventura di cinque persone che, con la scusa di un'automobile, cercheranno di appianare problemi e vecchi rancori; la ciambella non sempre avrà il buco. Mattoli firma una regia molto agile lasciando spazzio al vetturino Fabrizi, al muratore Eduardo, all'attrice Titina e al giovane innamorato Chiari. Ne esce un mix ben riuscito che fa un po' rimpiangere quegli anni. Particina come maggiordomo per Vianello.

Rufus68 23/01/18 22:36 - 3978 commenti

I gusti di Rufus68

Basterebbe la scena con i due fratelli De Filippo al tavolo con l'Aldo nazionale per giustificare la visione: fatta di niente eppure così viva di bonomia e umanità. E tali sono gli episodi maggiori: quelli di Eduardo (riconciliato col suo antico nemico) e Fabrizi (con le sue goffaggini e le premure per la cavalla). Un po' in ombra Chiari. Un cinema, forse, più ricco di nostalgia per un'Italia perduta (i paesaggi, le auto, i palazzi, gli attori) che di veri contenuti artistici. Ma va bene così.

Markus 27/09/19 09:10 - 3774 commenti

I gusti di Markus

La vincita di una lussuosa automobile da parte di un gruppo di poveracci che sbarcano il lunario dà adito a dei dilettevoli episodi. Mario Mattoli è alle prese con un classico della "pochade": la naturale goffaggine di chi ostenta fasulla ricchezza senza avere lo charme né l'intelligenza per farlo. I segmenti sono affidati alla verve e professionalità dei protagonisti, che regalano quindi allo spettatore, desideroso di uno facile ghigno, un momento di rilassatezza. La pellicola, però, resta limitata a questo compito.

Pessoa 14/11/20 22:57 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Film semplice e leggero figlio d'un cinema che si allontana lentamente dal Neorealismo per aprire la strada alla grande stagione della commedia all'italiana. La storia, figlia dei tempi, ha valore meramente documentale ed è ormai ampiamente superata. La pellicola vale essenzialmente per lo straordinario cast, che annovera alcuni fra i più prestigiosi volti della comicità nostrana del Secondo Dopoguerra quasi tutti in forma smagliante, i quali riescono a strappare molte di quelle che all'epoca erano risate e oggi nostalgici sorrisi. Fabrizi e i fratelli De Filippo i migliori del cast.
MEMORABILE: L'episodio finale con Walter Chiari.

Scaramanga 5/02/24 20:36 - 8 commenti

I gusti di Scaramanga

Bel film corale (anche se in vicende separate che lasciano a ogni attore il suo spazio) dello specialista tuttofare Mattoli. Racconta un'Italia che ahinoi non c'è più, forse un po' troppo ottimista (era l'Italia appena uscita dalla Guerra, ricordiamolo) ma proprio per questo vale almeno una visione. Tutti bravi, anche i comprimari, ed è una visione piacevole. Titina ed Eduardo sono toccanti, Fabrizi spassoso come sempre, un po' debole solo Chiari, in questo caso. Bello anche il finale. La De Filippo dimostra quanto era brava e sottovalutata rispetto ai fratelli.

Reeves 11/06/25 00:22 - 3094 commenti

I gusti di Reeves

Con le idee di Zavattini e la tecnica sublime di Mattoli viene esaltata la verve recitativa di alcuni tra i più straordinari tra i nostri attori. L'idea è di un film a episodi intrecciati incentrato su una fuoriserie vinta alla lotteria, con episodi più patetici (quello dei fratelli De Filippo) e altri più farseschi (Fabrizi e Chiari, quest'ultimo forse il meno interessante). Ma tutto funziona perfettamente, ci si diverte e si riscopre un'Italia ormai lontana.

Mario Mattoli HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina I tre aquilottiSpazio vuotoLocandina I due orfanelliSpazio vuotoLocandina Fifa e arenaSpazio vuotoLocandina Totò al Giro d'Italia
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Guru • 20/09/11 14:04
    Servizio caffè - 460 interventi
    Come sempre strepitoso Allan! Ma in effetti sulla "cattiva strada" ti porta proprio Eduardo in una scena del film dove afferma di essere originario di Rocca Priora...Bravo Ciao
    Ultima modifica: 20/09/11 14:04 da Guru
  • Discussione Allan • 20/09/11 15:02
    Disoccupato - 1419 interventi
    Grazie Guru, un ciao anche a te.
  • Discussione Reeves • 11/06/25 00:23
    Contratto a progetto - 819 interventi
    Nei titoli Raimondo Vianello (che fa il maggiordomo nell'episodio di Chiari) è segnalato come Riccardo Vianello.
    Ultima modifica: 11/06/25 08:07 da Zender
  • Discussione Zender • 11/06/25 08:07
    Capo scrivano - 49150 interventi
    Sicuro che non sia un altro, Riccardo Vianello, e che Raimondo magai non sia accreditato? O è indicato col ruolo?
  • Discussione Reeves • 11/06/25 08:23
    Contratto a progetto - 819 interventi
    Si si è l'unico Vianello nel titolo e ha un ruolo non piccolissimo, quindi è sicuramente lui che all'epoca non era ancora famoso
  • Discussione Reeves • 11/06/25 08:25
    Contratto a progetto - 819 interventi
    Vorrei far notare un'altra cosa. Nel film Titina De Filippo si chiama Palombella, è un ex attrice e fa la comparsa in un mitologico. Proprio come Anna Magnani in Risate di gioia di Monicelli, che qui è sceneggiatore. Sempre in quel film Totò si chiama Infortunio perchè si butta sotto le auto per farsi rimborsare, e qui il quinto povero fa lo stesso....