Specchio per le allodole - Film (1979)

Specchio per le allodole
Locandina Specchio per le allodole - Film (1979)
Media utenti
Titolo originale: Breakthrough
Anno: 1979
Genere: guerra (colore)

Cast completo di Specchio per le allodole

Note: Aka "Breakthrough - Specchio per le allodole". Seguito di "La croce di ferro".

Dove guardare Specchio per le allodole in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video | Timvision

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Specchio per le allodole

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/02/10 DAL BENEMERITO RAMBO90
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rambo90 10/02/10 02:44 - 8088 commenti

I gusti di Rambo90

Noioso film bellico che inizia stentato e si riprende leggermente nella seconda parte. Nel complesso uno dei peggiori film di McLaglen, regista di ben altro spessore in altre occasioni (I 4 dell'Oca Selvaggia, Gli ultimi giganti). Ad un Burton svogliato e imbolsito si contrappone un Mitchum come sempre brillante ma non in grado di risollevare le sorti di un film inutile, con poche sequenze d'azione (girate pure male) e una storia che non appassiona mai. Evitabile.

Saintgifts 24/04/11 01:12 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Un cast di vecchi leoni che tuttavia sembra non abbiano più voglia di ruggire (a parte un Rod Steiger con pancetta ma ancora grintoso). Anche la regia ci ha messo del suo per non dare vita (a parte qualche scena di battaglia) a un film che poteva essere più che dignitoso. Il fulcro verte sul conflitto tra un vecchio sergente tedesco (Burton), che capisce che la guerra è perduta e vorrebbe risparmiare vite umane e un giovane ufficiale (Helmut Griem) in cerca di gloria e decorazioni. Meglio la seconda parte, dove il plot acquista un senso.
MEMORABILE: Si combatte sulla piazza di una cittadina francese dove un monumento ricorda i caduti della Grande Guerra.

Jurgen77 26/11/12 11:18 - 629 commenti

I gusti di Jurgen77

Scadente film di guerra malgrado il cast. Dovrebbe essere il seguito della Croce di ferro, ma non ha nulla a cui spartire col colosso di Peckinpah. Attori a fine carriera che hanno romai poco da dire. Trama scontata con nota antimilitarisca di routine. Azzeccata qualche scena di battaglia di carri armati ma nulla di più. Burton purtroppo al canto del cigno.

Caesars 5/01/21 11:37 - 4034 commenti

I gusti di Caesars

Seguito del ben più riuscito La croce di ferro, da cui riprende i due personaggi principali (il sergente Rolf Steiner, da noi misteriosamente ribattezzato Saxen, e il capitano Stransky) e qualche ruolo minore. Burton e Griem, pur discreti, fanno rimpiangere Coburn e Schell, così come McLaglen  non può competere con Peckinpah. La pellicola mantiene una sua dignità grazie soprattutto ad alcune buone sequenze di azione bellica. Per il resto la storia, anche abbastanza confusa, non appassiona granché, lasciando lo spettatore "tiepido" verso gli accadimenti che si svolgono sullo schermo.

Andrew V. McLaglen HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Gli ultimi gigantiSpazio vuotoLocandina I 4 dell'oca selvaggiaSpazio vuotoLocandina ChisumSpazio vuotoLocandina Uomini d'amianto contro l'inferno
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Mco • 2/08/13 00:02
    Risorse umane - 9997 interventi
    Dal 22 Agosto 2013 in DVD per Quadrifoglio.
  • Discussione Caesars • 5/01/21 08:17
    Scrivano - 17019 interventi
    Il tiolo "Breaktrough - Specchio per le allodole" (presente anche nella versione da me visionata) deve appartenere ad una riedizione del film. Esso uscì nelle sale cinematografiche italiane col solo titolo "Specchio per le allodole". Infatti così lo recnsì, ad esempio, L'Unità nel 1980 e così si può vedere nel manifesto d'epoca
    https://archivio.unita.news/assets/main/1980/03/01/page_009.pdf
    Ultima modifica: 5/01/21 09:08 da Zender
  • Homevideo Caesars • 5/01/21 11:50
    Scrivano - 17019 interventi
    La versione da me visionata, su Prime Video, dura 88' (corrispondente alla durata indicata sulla fascetta del dvd italiano edito della Quadrifoglio).
    Imdb riporta una durata di ben 111' (23' di differenza,  che potrebbero ridursi a circa 18' se consideriamo la differenza dovuta al "trasporto" in PAL).
    Il sito Italiataglia riporta il visto di censura della pellicola, che indica un metraggio accertato di 3310, corrispondenti a circa 120'.
    Quindi parrebbe che le versioni circolanti attualmente in Italia (almeno in dvd e su Prime Video) siano "pesantemente" tagliate.