Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Konga

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

C'è un motivo forte per vedere questo bizzarro film inglese che in realtà solo nell'ultimo quarto d'ora si apparenta col più celebre KING KONG. E il motivo ha un nome e cognome ben precisi: Michael Gough. Un Michael Gough in eccellente vena, capace di una risolutezza e di una convinzione assoluta nel personaggio. Assistito da una sceneggiatura meno becera del previsto, Gough dà vita a un memorabile professor Decker, che dopo un anno nella giungla in seguito a un incidente aereo, torna alla civiltà (Londra) convinto di aver trovato i segreti della mutazione animale. La sua cavia è Konga, uno scimpanzè...Leggi tutto cui somministra buone dosi di un siero della crescita: mentre lo schermo si sfoca coperto da onde che passano ciclicamente per mascherare i poverissimi effetti speciali, Konga cresce e diventa schiava delle follie del professore, che la usa come "braccio armato" per strangolare i suoi rivali (all'università e pure in amore, visto che sogna di concupire una sua bella alunna). La sua assistente sa e tace, mentre nella serra crescono gigantesche piante carnivore. Lei sogna di sposarlo, ma lui la rimprovera (e con quale efficacia) non appena cerca di dissuaderlo dai suoi propositi omicidi. La scienza prima di tutto, afferma. In realtà il suo è un delirio di onnipotenza che si concluderà con un finale in puro King Kong-style (ma a sessi invertiti). E' la parte peggiore e più noiosa, nonostante i ridicoli modellini e il rozzissimo costume del gorillone.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Konga

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/02/08 DAL BENEMERITO R.F.E. POI DAVINOTTATO IL GIORNO 4/02/08
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

R.f.e. 22/06/09 19:35 - 816 commenti

I gusti di R.f.e.

Un gran minestrone, questo film. C'è di tutto: lo scimmione in gabbia inviato dal padrone scienziato a uccidere i suoi nemici (come in tanti horror del passato, statunitensi ma anche messicani), la serra con le piante carnivore... Poi la scimmia cresce a dismisura, divenendo un emulo britannico di King Kong! In tutto questo Michael Gough si aggira con l'aria di chiedersi "ma che accidenti ci faccio io in questo film", tentando di essere credibile (?) mentre farnetica (doppiato in italiano dal vocione di Rolf Tasna) ciò che il copione gli impone.

Puppigallo 25/02/10 19:20 - 5544 commenti

I gusti di Puppigallo

Difficile mantenere una certa dignità in un film come questo; e appena Konga inizia a crescere, l'allarme pagliacciata suona. Eppure, i dialoghi non sono da buttare, la confezione è quasi sempre dignitosa e uno scienziato così bastardo era un po' che non lo vedevo (tratta la segretaria come una sguattera al suo servizio, elimina la concorrenza e vorrebbe sbattersi la giovane studentessa bambolona, alla faccia del suo ragazzo, con golfino azzurro da super cretino). Gli effetti sono un po' pietosi (da piegarsi gli occhi spiritati di mega Konga e risibili le piante carnivore), ma un'occhiata...
MEMORABILE: La segretaria: "Quando vuoi sai essere affascinante con gli estranei". E lo scienziato: "Mimetismo protettivo".

Brainiac 15/12/10 16:29 - 1083 commenti

I gusti di Brainiac

Baccelli-trifidoformi ingrassati a lombate, espansività imbarazzanti col primate-eutero, un costume da gorilla che neanche lo spot della Campari, patetismo a secchi: se è questo il film che bramate, per voi sarà cultissimo (di comicità involontaria, ça va sans dire). Concilia il sonno senza rimedi erboristici ma esibisce un fregio: il professor Decker di Michael Gough è un mad-doctor prodigioso. Cattedralico, schizzato, e abilissimo a simulare iniezioni. Palpa l'alunna procace, spara al gatto-espiatorio ed è pure rancoroso. Mi sa che non basta. Inaccettabile kongata.

Von Leppe 22/01/12 18:58 - 1326 commenti

I gusti di Von Leppe

Divertente film con scienziato pazzo intento a far crescere piante carnivore e un simpatico gorillone di nome Konga, che dovrebbe incutere timore e invece fa sorridere. È un film inglese del 1961, con attori e caratteristi riconoscibili come Michael Gough e che per buona parte centra l'atmosfera giusta; è proprio il gorilla - specie nel finale alla King Kong - a rovinare tutto. Il budget è bassissimo e il film non ha una sua vera forma, non è un monster movie e neanche un cupo Sci Fi inglese.

Undying 5/05/12 13:42 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Pellicola inglese che si rifà, a cominciare dal titolo, al capolavoro del 1933 ma pure anticipa le successive variazioni nipponiche con mostruosi animali giganti antropomorfi. John Lemont si dimostra regista di classe, riesce a utilizzare (mascherare) i pochi effetti speciali facendo ricorso ad una sceneggiatura insolitamente ben scritta per il genere. La tematica uomo/mostro viene analizzata con cura e talvolta non manca una sana riflessione sull'istinto egoista. Konga è qui una sorta di Hyde, braccio armato utilizzato dal megalomane scienziato tratteggiato davvero con classe da Michael Gough.
MEMORABILE: Dr. Charles Decker: "Sono il tuo maestro. Ti ho trasformato in una enorme creatura e tu devi obbedire!"

Rufus68 23/04/20 21:10 - 4005 commenti

I gusti di Rufus68

Il film si regge completamente su Michael Gough, talmente bravo da far sospettare che sia effettivamente pazzo. Siamo nell'alveo della grande tradizione del "mad doctor", al pari di Atwill, Price e compagni. Purtroppo il contorno non è alla sua altezza: la serie di omicidi è mediocre, il Konga del titolo ha la faccia da pesce lesso mentre la parentesi rosa (abbastanza inspiegabile visto che il dottore è uno psicopatico puro) convince poco. Anche il finale, con il nostro ex scimpanzé sulle orme dell'antenato Kong, risulta sempliciotta.

Myvincent 6/05/23 15:13 - 4084 commenti

I gusti di Myvincent

Konga è un gorillone sfascia-tutto che deriva da esperimenti a base di sostanze super-accrescitive iniettate su di un innocuo cucciolo di scimpanzé. Peccato che tutta la favola sia il prodotto di centinaia di masticazioni precedenti e che la prevedibilità della trama sia a dir poco snervante. Pur tuttavia il film ha una buona fotografia e un Technicolor di tutto rispetto. Dimenticabile, nonostante ciò.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Scotland Yard sezione omicidiSpazio vuotoLocandina La bussola d'oroSpazio vuotoLocandina Il ladro di BagdadSpazio vuotoLocandina Alien abduction
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Puppigallo • 25/02/10 23:24
    Scrivano - 506 interventi
    Alcuni "bei" momenti.

    Lo scienziato proietta agli studenti un filmino fatto da lui su una popolazione primitiva (i Bagandas!) che, a suo dire, passa il tempo a intagliare conchiglie, ballare e mangiare banane e fagioli.

    Il "caro" scienziato spara due revolverate al gatto di casa, davanti alla segretaria, perchè aveva leccato due gocce della pozione ingigantente (i colpi sembrano esplosi dalla 44 magnum di Callaghan). P.S. A questo punto, visto che anche lo scienziato de L'esperimento del dottor K aveva trasformato il gatto di casa Isabelle in un ammasso di atomi sparsi nel cosmo, mi viene da pensare che gatti e scienziati non quaglino.

    Konga, una volta diventato enorme, si trasforma in un grande obeso semovente, con seri problemi di colesterolo (si vede a occhio nudo che fa fatica a buttare giù il muro, allontanandosi poi a velocità ridicola e barcollando).
  • Discussione Undying • 26/02/10 22:21
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Puppigallo ebbe a dire nella SEZIONE CURIOSITA':
    Alcuni "bei" momenti.

    Lo scienziato proietta agli studenti un filmino fatto da lui su una popolazione primitiva (i Bagandas!) che, a suo dire, passa il tempo a intagliare conchiglie, ballare e mangiare banane e fagioli.

    Il "caro" scienziato spara due revolverate al gatto di casa, davanti alla segretaria, perchè aveva leccato due gocce della pozione ingigantente (i colpi sembrano esplosi dalla 44 magnum di Callaghan). P.S. A questo punto, visto che anche lo scienziato de L'esperimento del dottor K aveva trasformato il gatto di casa Isabelle in un ammasso di atomi sparsi nel cosmo, mi viene da pensare che gatti e scienziati non quaglino.

    Konga, una volta diventato enorme, si trasforma in un grande obeso semovente, con seri problemi di colesterolo (si vede a occhio nudo che fa fatica a buttare giù il muro, allontanandosi poi a velocità ridicola e barcollando).


    Esilarante: in pratica un film che mantiene quel che promette il titolo!
  • Discussione Puppigallo • 27/02/10 00:16
    Scrivano - 506 interventi
    Sì lo consiglio. Mette di buon umore.
  • Discussione R.f.e. • 21/11/10 17:10
    Fotocopista - 826 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Secondo me il film va ricordato soprattutto per la eccellente performance di Michael Gough. Spassosa l'idea di una "femmina di King Kong". Sì, forse è un po' stupido caro Smallville, però in fondo è lo specchio di certo cinema dei Sessanta. Difficilissimo da reperire oggi, in italiano. Non passa in tv da secoli (credo).

    Quando uscì al cinema, in Italia, s'intitolava soltanto Konga. Il sottotitolo Il terrore di Londra fu aggiunto solo molto tempo dopo (riedizione del 1976, credo). Quindi trattasi di sottotitolo "spurio", magari andrebbe levato e messo solo nelle note (oppure mettere nelle note l'intero Konga - Il terrore di Londra quale titolo alternativo).
    Ultima modifica: 7/12/10 21:07 da R.f.e.
  • Discussione Zender • 21/11/10 19:13
    Capo scrivano - 49294 interventi
    Hai ragione grazie, corretto.
  • Homevideo Digital • 22/10/11 14:12
    Portaborse - 4176 interventi
    Dvd della Sinister Film disponibile dal 14/12/2011 (fa parte del cofanetto "Gli Eredi Di King Kong", che comprende, oltre a questo film, "Il Figlio Di King Kong" e "Il Re Dell'Africa").



    Dati Tecnici :

    Audio : Italiano, Inglese Dolby Digital 2.0 Mono
    Rapporto Schermo : 166:1 Anamorfico
    Extra : Presentazione di Luigi Cozzi, Gallerie fotografiche, trailer cinematografici, mini-poster all'interno.
    Ultima modifica: 22/10/11 14:22 da Digital
  • Homevideo Zender • 22/10/11 18:32
    Capo scrivano - 49294 interventi
    Uuuuh, che chicca! Questo mi sa che non me lo perdo...
  • Homevideo Xtron • 17/08/12 16:26
    Servizio caffè - 2250 interventi
    Il dvd Sinister ha una durata di 1h26m07s
    Come già segnalato da Digital gli altri film presenti nel cofanetto sono:
    - Il figlio di King Kong
    - Il re dell'Africa

    Ultima modifica: 11/02/17 20:37 da Xtron
  • Homevideo Buiomega71 • 18/12/23 15:52
    Consigliere - 27470 interventi
    In blu ray ( e dvd)  per A & R Productions, disponibile dal 26/01/2024
    Ultima modifica: 18/12/23 16:06 da Buiomega71
  • Discussione Mco • 15/01/25 10:06
    Risorse umane - 9999 interventi
    In televisione (circuito Supersix) viene trasmesso col titolo "Kong - Il terrore di Londra" (quindi senza la lettera a finale)...