Note: Aka: "American Cannibale"; "Big Snuff"; "El ángel de la muerte". In originale The Slaughter (1971) insertato con scene girate ex-novo per dare senso al titolo. Altri registi non accreditati: Michael Findlay, Horacio Fredriksson, Simon Nuchtern, Carter Stevens.
I crimini commessi da una setta evidentemente coniata sullo stile di Manson, trovano fine in un massacro conclusivo, eseguito all'interno di una villa. Come si legge in giro, venne realizzato nel 1971 come The Slaughter e ripreso parecchi anni dopo dal regista Carter Stevens, che vi aggiunse quattro minuti con lo sventramentro di una vittima femminile per dare risalto al tema - allora in voga - evocato da Ed Sanders nel testo The Family: The Story of Charles Manson's Dune Buggy Attack Battalion.
Film di una mediocrità sconvolgente. Involontariamente comico, sconclusionato, con "attori" talmente fuori parte e mal diretti che spesso si ha la sensazione che si stiano chiedendo "ma cosa ci faccio qui?". Il trash e gli z-movie possono essere spassosi, questo è solo di una tristezza senza pari. Inguardabile.
Una specie di Manson Family compie omicidi a destra e a manca. L'opera di Findlay fallisce in tutto, e sempre in modo misero: l'assenza totale di una logica narrativa disturba più delle violenze di questi pusillanimi dallo spessore di cartine per sigarette. Il finale cerca l'effetto "wow" e in effetti fa quel minimo che basta per ergersi a scena migliore del film, impresa non difficile considerati i precedenti settantacinque minuti indigesti e di una noia vibrante. Probabilmente uno dei peggiori esempi di cinema horror indipendente degli anni Settanta.
Michael Findlay HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Raremirko ebbe a dire: Gestarsh99 ebbe a dire: Ok, appena ho tempo lo recupero (anche se mi sa che dovrò accontentarmi dell'assenza di sub...)
non è vero, ci sono in rete, in spagnolo, sai?
Ma io intendevo quelli in lingua maccheronica ;)
In quanto a sottotitolisti, noi italiani facciamo proprio una magra figura: per qualsiasi film che esca è più facile reperire i sub in indonesiano o finlandese che non quelli in italiano.
E difatti i sub del tuo film circolano in una quindicina di lingue tranne che nella nostra.
Chebbruttacosa... :(
DiscussioneRaremirko • 9/02/12 21:56 Call center Davinotti - 3863 interventi
Caesars ebbe a dire: Secondo Imdb i registi sono:
Michael Findlay
Horacio Fredriksson
Simon Nuchtern.
Tutti e tre figurano come non accreditati
Non c'è traccia invece di Carter Stevens che attualmente compare come co-regista nella scheda.
Il nome di Carter Stevens esce fuori in parecchie versioni (secondo fonti avrebbe girato lui il finto snuff), quindi il suo nome è (in)confutabile come quello degli altri registi che, si dice, ci abbiano messo mano al lavoro di Findlay.