Il mondo di Apu - Film (1959)

Il mondo di Apu
Locandina Il mondo di Apu - Film (1959)
Media utenti
Titolo originale: Apur Sansar
Anno: 1959
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Il mondo di Apu

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il mondo di Apu

TITOLO INSERITO IL GIORNO 29/09/09 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 29/09/09 08:25 - 10236 commenti

I gusti di Pigro

Diventato adulto, Apu si sposa ma lei muore di parto e lui abbandona tutto. Dopo la scomparsa della sorella e dei genitori, Apu affronta ancora la morte di una persona amata, ma questa volta è adulto e il dolore è insopportabile. Si conclude così, con un affondo nel sentimento e nell'animo umano più profondo, la trilogia di Ray, lasciando sullo sfondo le trasformazioni sociali indiane. Il film ha scene bellissime ed è incantevole, ma ha meno mordente dei primi due, forse anche per la minor potenza del protagonista.

Silvia75 12/11/21 14:24 - 188 commenti

I gusti di Silvia75

L'ultimo film della trilogia dell'indiano Apu, qui diventato adulto. Pieno di ideali, egli vuole essere uno scrittore ma deve combattere l'estrema povertà. L'amore, l'amicizia maschile, l'arte, la crisi esistenziale, la paternità sono i temi di questo film realizzato nel 1959 e ancora modernissimo. Le spledide inquadrature e la fotografia, la sensibile attenzione agli stati d'animo, la trama avvincente, gli ambienti e la musica di Ravi Shankar fanno di questo film di Satyajit Ray un capolavoro.

Cotola 6/07/25 23:02 - 9667 commenti

I gusti di Cotola

Terzo e ultimo capitolo della trilogia in cui seguiamo le vicende di Apu, ormai diventato adulto ma non ancora al sicuro dai colpi della sventura. Le caratteristiche stilistiche e narrative ormai sono chiare e i risultati sono ancora una volta ragguardevoli, ma stavolta l'intensità emotiva non raggiunge le vette dei due capitoli precedenti, forse anche a causa di un personaggio che non è stato concepito per ottenere per forza l'empatia di chi guarda. La regia sceglie nuovamente la strada della sobrietà ma sa regalare grandi momenti, pienamente riusciti.

Soumitra Chatterjee HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La deaSpazio vuotoLocandina La casa e il mondoSpazio vuotoLocandina La moglie solaSpazio vuotoLocandina Tuoni lontani
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Etienne • 8/07/23 09:00
    Galoppino - 215 interventi
    Di questo film esiste un'edizione italiana in DVD, distribuita da DNA Srl: IL MONDO DI APU (1959) + IL SANTONE (1965) - (2 Film su un unico Dvd).
    Lingue: Indiano
    Sottotitoli: Italiano (Forced)
    Rapporto schermo: 1.33:1 (Riadattato in formato 16/9 Pillarbox)
    Extra: un altro film di Ray “IL SANTONE” (Mahapurush, 1965).
    Il film è stato rieditato con il contributo dello studioso di storia del cinema Riccardo Cusin. Questa versione è disponibile anche in streaming su alcune piattaforme.

    https://www.dailymotion.com/video/x8mcymo
    Ultima modifica: 8/07/23 09:08 da Zender