Vai alla scheda Sei nel forum Dove è stato girato

Dove è stato girato Libera, amore mio! - Film (1975)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Roma • Istituto Romano di San Michele (casa di riposo)

Il fioraio di Roma e la scuola di Livorno dove va il figlio di Libera

Roma

Il condominio romano dove abita Libera

M Modena • Piazza Grande

La piazza dove vengono fatti salire sui camion dai soldati tedeschi dei partigiani arrestati

Padova

La prefettura di Padova dove Libera si reca dopo la Liberazione per ottenere un alloggio

Padova

La via dove Libera apprende da alcuni soldati che c'è un cecchino sui tetti

Padova

L'arco dove Libera si ripara assieme ad altre persone udendo i primi colpi di uno scontro a fuoco

Padova

Il ponte in ferro dove nel finale Libera (Cardinale) viene uccisa da un cecchino

Scandiano (Reggio nell'Emilia)

La piazza dove viene fucilato, assieme ad altri, l'anarchico (Bekhim Fehmiu)

Modena

Il palazzo di Modena nel quale Matteo e Libera si trasferiscono dopo Livorno

Modena

Il salone di un parrucchiere all’interno del quale Libera vede il marito

Modena

Il commissariato dove Libera (Cardinale) viene convocata dal commissario Testa (Leroy)

Modena

Il ponte di barche che Libera (Cardinale) e Sandro Poggi (Fehmiu) minano e fanno saltare

Scandiano (Reggio nell'Emilia)

Il palazzo nel quale Libera (Cardinale) uccide un militare tedesco

Scandiano (Reggio nell'Emilia)

La piazza nella quale vengono esposti i corpi dei partigiani uccisi

Padova

Il palazzo sede del CLN nel quale Libera (Cardinale) va a protestare

Modena

La palazzina dal cui cortile Matteo (Cirino) e la moglie (Cardinale) partono per la stazione

Roma

La sede del comando delle SS a Padova dove Libera (Cardinale) viene condotta

Modena

Il palazzo nel cui cortile Matteo Zanoni (Cirino) e la moglie Libera (Cardinale) si infilano per sfuggire al pedinamento

Anzio (Roma)

La spiaggia sulla quale si affaccia la camera dove Libera (Cardinale) alloggia quando si reca sull’isola di Ustica

LOCATION VERIFICATE

20 post
  • Dove è stato girato Libera, amore mio!?
    Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • Mauro • 5/03/12 14:35
    Disoccupato - 12727 interventi
    LA PIAZZA DEI FIORI E DELLA SCUOLA
    L'abusatissimo Istituto San Michele in Piazzale Tosti a Roma fa da sfondo a due location diverse del film, che si vorrebbero ambientate addirittura in due città diverse. Grazie a Manfrin per fotogrammi e descrizione.

    IL FIORAIO
    La piazza di Roma dove Libera (la Cardinale) il 1^ maggio, vestita di rosso, acquista dei fiori rossi (siamo nel ventennio fascista) è appunto la piazza antistante la chiesa che vediamo più sotto:




    LA SCUOLA DI LIVORNO
    La scuola di Livorno (si dice nel film) dove Libera accompagna il figlio è ancora all'interno dell'istituto. Prima attraversa la piazza con la chiesa...




    Quindi, senza stacco, va verso la scuola, che è l'edificio con il motto fascista che vedete qui sotto:




    Segnala Mauro che il "Tosti" è stato utilizzato anche per rappresentare la Casa del Fascio davanti alla quale Libera transita durante i titoli di testa:


  • Ellerre • 6/03/12 13:29
    Call center Davinotti - 1218 interventi
    Il condominio romano dove abita Libera è in Viale Massaia a Roma, alla Garbatella. Grazie a Manfrin per fotogramma e descrizione.


  • Manfrin • 7/03/12 12:42
    Servizio caffè - 479 interventi
    La piazza dove vengono fatti salire sui camion dai soldati tedeschi dei partigiani arrestati è Piazza Grande a Modena:


  • Manfrin • 7/03/12 12:51
    Servizio caffè - 479 interventi
    La prefettura di Padova dove Libera si reca dopo la Liberazione per ottenere un alloggio è in Piazza Duomo a Padova. Si notino il riquadro in marmo a destra della porta e la tripla arcata del portico sulla sinistra:


  • Manfrin • 12/03/12 12:50
    Servizio caffè - 479 interventi
    La via dove Libera (Cardinale), mentre sta tornando a casa, apprende da alcuni soldati che c'è un cecchino sui tetti vicini è via dei Tadi a Padova:


  • Manfrin • 12/03/12 12:55
    Servizio caffè - 479 interventi
    L'arco dove Libera (Cardinale) si ripara assieme ad altre persone udendo i primi colpi di uno scontro a fuoco tra un cecchino e dei partigiani è in via Frigimelica angolo con via dei Tadi a Padova:


  • Manfrin • 12/03/12 13:37
    Servizio caffè - 479 interventi
    Il ponte in ferro dove nel finale Libera (Cardinale) viene uccisa da un cecchino si collega tuttora Riviera S. Benedetto con Riviera Mussato a Padova. Qui vediamo quando Libera lo attraversa per recarsi in centro...




    ....mentre qui la vediamo a terra colpita a morte:


  • Mauro • 6/07/13 13:06
    Disoccupato - 12727 interventi
    La piazza dove viene fucilato, assieme ad altri, l'anarchico Sandro Poggi (Bekhim Fehmiu) è Piazza Fiume a Scandiano (Reggio Emilia). Grazie a Manfrin per fotogramma e descrizione.


  • Mauro • 2/08/16 00:08
    Disoccupato - 12727 interventi
    Il palazzo di Modena nel quale Matteo Zanoni (Cirino) e la moglie Libera (Cardinale) si trasferiscono dopo esser stati cacciati da Livorno si trova in Via San Giacomo 8 a Modena:


  • Mauro • 2/08/16 00:10
    Disoccupato - 12727 interventi
    Il salone di un parrucchiere all’interno del quale, transitando in strada, Libera (Cardinale) vede il marito Matteo Zanoni (Cirino), dal quale si era temporaneamente separata, entra nel locale per abbracciarlo e decidondo di tornare a vivere assieme si trovava in Piazza Grande 57 a Modena ed oggi è diventato un negozio di abbigliamento (Spoon Uomo). La finestra (A) attraverso la quale la Cardinale scorge Cirino si trova in Calle dei Campionesi, dov’è stata girata la scena:


  • Mauro • 3/08/16 00:07
    Disoccupato - 12727 interventi
    Il commissariato dove Libera (Cardinale) viene convocata dal commissario Testa (Leroy) dopo aver dato in escandescenze al cinema alla visione di un cinegiornale sulla guerra si trova in Rua Muro 59 a Modena:


  • Mauro • 3/08/16 00:09
    Disoccupato - 12727 interventi
    Il ponte di barche che Libera (Cardinale) e Sandro Poggi (Fehmiu) minano e fanno saltare era il Ponte dell’Uccellino sul fiume Secchia, tra i comuni di Modena e Soliera, oggi scomparso e sostituito da un ponte più tradizionale. L’esplosione che si vede nel fotogramma è reale e, come si legge in questo sito, fu mal calibrata dai tecnici degli effetti speciali, che utilizzarono troppo espolsivo e innescarono una deflagrazione che distrusse alcune delle barche del ponte:




    In questo fotogramma riconosciamo la palificazione della rete elettrica (A) e il sentierino che risale l’argine (B):




    Oggi il ponte è così:

  • Mauro • 4/08/16 00:35
    Disoccupato - 12727 interventi
    Il palazzo nel quale Libera (Cardinale) uccide un militare tedesco per vendetta dopo la fucilazione di Sandro Poggi (Fehmiu) è la Rocca dei Boiardo, situata in Viale della Rocca a Scandiano (Reggio Emilia). L’unica inquadratura esterna mostra il momento nel quale la Cardinale varca la soglia secondaria della rocca, aperta su Piazza Matteo Maria Boiardo:




    Pochi secondi prima, seguendo la Cardinale che si avvicina al castello, la macchina da presa ci offre due scorci della piazza:


  • Mauro • 4/08/16 00:40
    Disoccupato - 12727 interventi
    La piazza nella quale vengono esposti i corpi dei partigiani uccisi è Piazza della Libertà a Scandiano (Reggio Emilia):


  • Mauro • 5/08/16 00:24
    Disoccupato - 12727 interventi
    Il palazzo sede del CLN nel quale Libera (Cardinale) va a protestare dopo aver scoperto che l’ex commissario Franco Testa (Leroy) era stato assunto in prefettura è un’ala del Palazzo del Capitanio, per la precisione quella che è sede del FISPPA (dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata) dell'Università degli Studi di Padova, situata in Piazza Capitaniato 3 a Padova. Grazie al mio amico padovano Andrea per l’aiuto fornito nell’individuazione. Nel fotogramma vediamo la Cardinale, di rosso vestita, ferma di fronte all’ingresso dell’edificio (indicato dalla freccia poiché mai inquadrato direttamente), nel quale entrerà subito dopo:


  • Roger • 7/08/16 21:03
    Fotocopista - 2922 interventi
    La palazzina dal cui cortile Matteo Zanoni (Cirino) e la moglie Libera (Cardinale) partono in auto diretti alla stazione, dopo aver preso la decisione di separarsi perché lei aveva dato ospitalità all’anarchico Sandro Poggi (Fehmiu), è la sede della Biblioteca dell'Accademia Nazionale di Scienze, situata in Corso Vittorio Emanuele II 59 a Modena. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione. L’edificio è quello a sinistra:


  • Mauro • 17/08/16 09:38
    Disoccupato - 12727 interventi
    La sede del comando delle SS a Padova dove Libera (Cardinale) viene condotta subito dopo esser stata arrestata pensavamo fosse una villa veneta, perché viene specificatamente detto nel film che la scena è ambientata a Padova. Invece si trovava nella capitale e l’ho scoperto casualmente mentre stavo "rovistando" nel database degli edifici romani censiti dal sito info.roma.it, alla ricerca della location di un altro film: trattasi dell’ex Colonia Agricola dei Padri Giuseppini, situata in Via della Colonia Agricola 41 a Roma e dal 2000 sede di una succursale dell’Istituto Tecnico Agrario Emilio Sereni. Dall’alto si riconoscono il colonnato del portico e l’ala A, che in un primo momento era stata scambiata per una "barchessa", tipico edificio di contorno delle ville venete:




    Questa foto da "terra" ci offre la conferma della location, che qui vediamo nelle scene della Liberazione:


  • Herbie • 18/02/22 19:38
    Disoccupato - 2262 interventi
    Il palazzo nel cui cortile Matteo Zanoni (Cirino) e la moglie Libera (Cardinale) si infilano per sfuggire al pedinamento del commissario Franco Testa (Leroy) si trova in Via San Geminiano 11 a Modena. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.



    A conferma ecco l'archetto che si nota attraverso il portone:


  • Herbie • 18/02/22 19:55
    Disoccupato - 2262 interventi
    La spiaggia sulla quale si affaccia la camera dove Libera (Cardinale) alloggia quando si reca sull’isola di Ustica per incontrare il padre Felice (Celi) è in realtà la spiaggia Lido di Marechiaro ad Anzio (RM). Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione. Sullo sfondo si riconosce il profilo del promontorio di Tor Caldara:




    Qui alcuni punti riconoscibili in una foto d'epoca e in una attuale:


  • Zender • 22/02/22 14:32
    Capo scrivano - 48870 interventi
    Bravo Herbie, questa resisteva da sei anni. E grazie anche a Fedemelis per il confronto con la foto di oggi.