Dove è stato girato L'ombra di Caravaggio? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Il palazzo dove Papa Paolo V (Donadoni) convoca l'inquisitore noto con il soprannome de "L'Ombra" (Garrel) per chiedergli di indagare su Caravaggio (Scamarcio) è Palazzo Farnese, situato in Piazza Farnese a Roma:
La residenza romana della principessa Costanza Colonna(Huppert), protettrice di Caravaggio (Scamarcio), è Palazzo Chigi, situato in Piazza di Corte 14 ad Ariccia (Roma):
Il palazzo dei Colonna a Paliano dove L'Ombra (Garrel) incontra per la seconda volta laprincipessa Costanza Colonna (Huppert) è il Castello Ruspoli, situato in Piazza della Repubblica 9 a Vignanello (VT):
La villa dove il cardinal Francesco Maria del Monte (Michele Placido) incontra per la prima volta Caravaggio (Scamarcio) è Villa Aldobrandini, situata in Viale Catone 18 a Frascati (Roma). Confrontiamo con un fotogramma de La befana vien di notte II - Le origini, alla cui scheda rimandiamo per la dimostrazione. Si veda la scultura nella nicchia a destra:
La chiesa di Roma dalla quale viene rimossa una tela di Caravaggio (Scamarcio), ritenuta sconveniente dal papa perchè vi aveva ritratto una prostituta nel ruolo della Madonna, è quella del set della Firenze medioevale, situato presso i Cinecittà Studios di Roma, in Via Tuscolana 1055:
In precedenza nello spiazzo antistante era stata girata la scena ambientata nella piazza di Roma dove Caravaggio durante i festeggiamenti per il carnevale nota per la prima volta Annuccia (Chammah), la prostituta che sarà raffigurata sulla tela rimossa:
L'ospedale di Santa Maria in Vallicella a Roma dove Caravaggio (Scamarcio) sceglie tra i malati lì ricoverati i modelli per le sue rappresentazioni è il Convento di Santa Maria la Nova, situato in Via Santa Maria la Nova 44 a Napoli e famoso perché secondo una leggenda vi sarebbe sepolto Vlad IIIdi Valacchia (il famigerato Conte Dracula):
La chiesa dove Caravaggio (Scamarcio) si congeda dal suo allievo Cecco (Tedua) prima di lasciare Napoli è la Chiesa di San Domenico Maggiore, situata in Piazza San Domenico Maggiore a Napoli. Notare come siano state fatte delle modifiche in postproduzione (eliminando i balconi che si vedono nella foto di oggi per esempio, fuori luogo in questa scena ambientata nel 1610, l’anno della morte di Caravaggio):
La Fortezza della Dogana a Palo Laziale dove Caravaggio (Scamarcio) viene assassinato dal fratello di Ranuccio Tomassoni (Brenno Placido)è un collage di più location. RAMPA D'ACCESSO E PORTICCIOLO La rampa d’accesso alla fortezza e il porticciolo al quale sbarca Caravaggio proveniente da Napoli sono quelli quella della batteria del Ramaglietto, estrema propaggine verso il mare di Castel dell'Ovo, situato inVia Eldorado 3 a Napoli:
LE TORRI Le torri appartengono al Castello Federiciano di Roseto Capo Spulico, situato in Via Lungomare degli Achei a Borgata Marina (Roseto Capo Spulico, CS). Le due torri sono state, però, invertite rispetto alla loro reale posizione e “taroccate” per dare loro un aspetto ancora più vetusto:
Anche la scena nella quale viene gettato in mare il cadavere di Caravaggio mostra il castello calabrese e anche in questo caso non tutto corrisponde alla realtà. Tra l’altro, come si nota nella foto di oggi, il mare si trova sul lato opposto del maniero rispetto a quello dal quale viene lanciato Caravaggio:
I ruderi presso i quali Caravaggio (Scamarcio) uccide Ranuccio (Brenno Placido) sono quelli delle Terme di Caracalla,situate in Largo Terme di Caracalla a Roma. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione. Questo è l’ambiente dove sarà assassinato Ranuccio:
Le terme inquadrate da lontano:
Zender • 22/02/24 08:33 Capo scrivano - 49160 interventi
Bravo Herbie e grazie a Mauro per la sistemazione del post.