Vai alla scheda Sei nel forum Dove è stato girato

Dove è stato girato Il gobbo - Film (1960)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Roma • Viale Palmiro Togliatti angolo via delle Ciliege

La strada dove Alvaro Cosenza (Blain) affronta e uccide il commissario Moretti (Garrani)

M Roma • Via del Colosseo 26

La palazzina dove si trasferisce Nina (Ferrero), la figlia del commissario Moretti (Garrani)

M Roma • Fontana del Boccale

La fontana dalla quale Alvaro Cosenza (Blain) assiste al funerale del commissario Moretti

Roma

La casa dove abita il commissario Moretti (Garrani)

Roma

Il covo della banda partigiana alla quale aderisce Alvaro Cosenza (Blain) detto il Gobbo

Fiumicino (Roma)

Il cimitero nel quale si svolge il funerale del commissario Moretti (Garrani)

LOCATION VERIFICATE

6 post
  • Dove è stato girato Il gobbo?
    Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • Mauro • 7/03/14 08:01
    Disoccupato - 12725 interventi
    La casa dove abita il commissario Moretti (Garrani) e nella quale, dopo l’arrivo degli alleati, si sistema la famiglia sfollata di Leandro (Pasolini) si trova in Via di Pietralata a Roma. La facciata vista nel fotogramma è quella a sinistra:




    Il controcampo inquadra la scomparsa borgata di Pietralata, abbattuta qualche anno più tardi e che compare nel film L’onorevole Angelina (1947), alla cui scheda rimandiamo per la dimostrazione. Anche altre scene di questo film sono state girate sulle strade di questa borgata.



    In questa visuale area si riconoscono l’area sulla quale si trovava la borgata scomparsa e il campanile della vicina chiesa di San Michele Arcangelo, che tanta parte aveva avuto per permettere di individuarla nel film del 1947:

  • Mauro • 8/03/14 09:01
    Disoccupato - 12725 interventi
    Il covo della banda partigiana alla quale aderisce Alvaro Cosenza (Blain), il “gobbo” del titolo, è il Mausoleo dei Gordiani, situato nel Parco di Villa Gordiani, in Via Prenestina 345 a Roma.


  • Mauro • 8/03/14 09:02
    Disoccupato - 12725 interventi
    La strada dove Alvaro Cosenza (Blain) affronta e uccide il commissario Moretti (Garrani) era Via Lucera a Roma, oggi divenuta Viale Palmiro Togliatti. La scena fu girata all’altezza dell’inversione di marcia della linea tranviaria, che ancora oggi svolta ad “U” in quel punto, proprio dove si svolgerà la partita a calcio con tram di Vinella e don Pezzotta. Primo piano su Blain, con in evidenza l’inversione della linea:




    Controcampo su Garrani:




    Bang! Bang!

  • Mauro • 10/03/14 08:17
    Disoccupato - 12725 interventi
    La palazzina dove si trasferisce Nina (Ferrero), la figlia del commissario Moretti (Garrani), dopo che la sua abitazione era stata occupata dalla famiglia sfollata di Leandro (Pasolini) si trova in Via del Colosseo 26 a Roma. L’ingresso è quello segnalato dalla lettera A ed è l'ingresso del dentista in Il tigre:


  • Herbie • 28/01/19 13:40
    Disoccupato - 2257 interventi
    Il cimitero nel quale si svolge il funerale del commissario Moretti (Garrani) è il Cimitero di Maccarese, situato in Via di Maccarese 94 a Maccarese (Fiumicino, Roma). L’ingresso è stato modificato ma la location mi è stata confermata all’unanimità da un gruppo di abitanti di questa località:




    Ad ulteriore prova ecco il cipresso C, situato proprio di fronte al cippo B:



    IL CONTROCAMPO (Mauro)
    La fontana di fronte al cimitero dalla quale Alvaro Cosenza (Blain) assiste al funerale si trova invece, come ha scoperto Mauro, a Roma: si tratta, infatti, della Fontana del Boccale in Via Nicola Zabaglia, che troveremo anche in Taxisti di notte. Proprio di fronte a quel luogo c’è effettivamente un cimitero (cimitero acattolico di Roma) ma, come scoperto da Herbie, non si tratta di quello mostrato nel film:




    La fontana dalla quale Blain osserva la cerimonia funebre si trova in cima alla rampa:




    Da questa foto aerea vediamo come la rampetta verso Via di Monte Testaccio sia oggi collocata a sinistra della fontana, mentre nel 1960 era a destra:

  • Zender • 3/02/19 09:51
    Capo scrivano - 48848 interventi
    Bravo Herbie e grazie a Mauro per la sistemazione del post.