Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
Zender • 9/05/11 07:41 Capo scrivano - 48967 interventi
Giovedì 12 MAGGIO ore 23:25 su IRIS Dice Legnani: Un buon film, con momenti ottimi e altri meno riusciti, che sarebbe forse stato un ottimo film se ci avessero messo meno cose. Divertente quando è trasparente: l'orologio alla Bergman, la Biblioteca di Borges, l'atmosfera kafkiana, le simbologìe evidenti, come la trappola. Grande la prima mezzora, poi un calo, un picco con la storia di Biagio Febbraio, un altro calo ed un bel finale. Mi ripeto: un buon film, col passato che torna, ma da cui non si può fuggire. Ammetterlo, svelarlo, fa solo stare meglio.
Zender • 28/05/11 07:49 Capo scrivano - 48967 interventi
Lunedì 30 MAGGIO ore 01:00 su IRIS Dice Legnani: Un buon film, con momenti ottimi e altri meno riusciti, che sarebbe forse stato un ottimo film se ci avessero messo meno cose. Divertente quando è trasparente: l'orologio alla Bergman, la Biblioteca di Borges, l'atmosfera kafkiana, le simbologìe evidenti, come la trappola. Grande la prima mezzora, poi un calo, un picco con la storia di Biagio Febbraio, un altro calo ed un bel finale. Mi ripeto: un buon film, col passato che torna, ma da cui non si può fuggire. Ammetterlo, svelarlo, fa solo stare meglio.
Zender • 8/06/11 07:52 Capo scrivano - 48967 interventi
Venerdì 10 GIUGNO ore 04:50 su IRIS Dice Legnani: Un buon film, con momenti ottimi e altri meno riusciti, che sarebbe forse stato un ottimo film se ci avessero messo meno cose. Divertente quando è trasparente: l'orologio alla Bergman, la Biblioteca di Borges, l'atmosfera kafkiana, le simbologìe evidenti, come la trappola. Grande la prima mezzora, poi un calo, un picco con la storia di Biagio Febbraio, un altro calo ed un bel finale. Mi ripeto: un buon film, col passato che torna, ma da cui non si può fuggire. Ammetterlo, svelarlo, fa solo stare meglio.
B. Legnani • 8/04/12 15:30 Pianificazione e progetti - 15224 interventi
Domenica 15 APRILE ore 23:00 su IRIS Buon film, con momenti ottimi e altri meno riusciti, che sarebbe stato un ottimo film se ci avessero messo meno cose. Il passato che torna, da cui non si può fuggire. Ammetterlo, svelarlo, fa solo stare meglio.
Edo • 23/04/12 00:04 Galoppino - 680 interventi
Domenica 29 APRILE ore 16:40 su IRIS Undying dice:
"Uno dei migliori film diretti da Tornatore, che riesce a travalicare il cinema d'autore per accarezzare il genere: Una Pura Formalità si addentra all'interno di atmosfere romantiche (e molto tetre) generate dalla ricerca della Verità."
Giovedì 13 DICEMBRE ore 11:09 su IRIS Cotola dice : A mio parere una grande occasione mancata. L'alone di mistero che pervade il film per tutta la sua durata rende la pellicola estremamente intrigante. Peccato però che alla bella idea di partenza non corrisponda un adeguato svolgimento e una fine adeguata. In ogni caso l'interesse non manca e gli attori fanno una gran bella figura. Essenziali e funzionali allo scopo le scenografie.
Mercoledì 2 LUGLIO ore 22:50 su IRIS Dice Legnani: Un buon film, con momenti ottimi e altri meno riusciti, che sarebbe forse stato un ottimo film se ci avessero messo meno cose. Divertente quando è trasparente: l'orologio alla Bergman, la Biblioteca di Borges, l'atmosfera kafkiana, le simbologìe evidenti, come la trappola. Grande la prima mezzora, poi un calo, un picco con la storia di Biagio Febbraio, un altro calo ed un bel finale. Mi ripeto: un buon film, col passato che torna, ma da cui non si può fuggire. Ammetterlo, svelarlo, fa solo stare meglio.
Ale nkf • 9/01/15 14:24 Contatti col mondo - 14031 interventi
Venerdì 16 GENNAIO ore 02:25 su RETE 4 Undying dice:
"Uno dei migliori film diretti da Tornatore, che riesce a travalicare il cinema d'autore per accarezzare il genere: Una Pura Formalità si addentra all'interno di atmosfere romantiche (e molto tetre) generate dalla ricerca della Verità."
Ale nkf • 27/11/15 07:55 Contatti col mondo - 14031 interventi
Venerdì 11 DICEMBRE ore 02:40 su RETE 4 Undying dice:
"Uno dei migliori film diretti da Tornatore, che riesce a travalicare il cinema d'autore per accarezzare il genere: Una Pura Formalità si addentra all'interno di atmosfere romantiche (e molto tetre) generate dalla ricerca della Verità."
Venerdì 15 GENNAIO ore 15:20 su IRIS Undying dice:
"Uno dei migliori film diretti da Tornatore, che riesce a travalicare il cinema d'autore per accarezzare il genere: Una Pura Formalità si addentra all'interno di atmosfere romantiche (e molto tetre) generate dalla ricerca della Verità."
Zender • 5/05/16 08:24 Capo scrivano - 48967 interventi
Giovedì 5 MAGGIO ore 23:35 su IRIS Dice Legnani: Buon film, con momenti ottimi e altri meno riusciti, che sarebbe stato un ottimo film se ci avessero messo meno cose. Il passato che torna, da cui non si può fuggire. Ammetterlo, svelarlo, fa solo stare meglio.
B. Legnani • 25/03/17 15:45 Pianificazione e progetti - 15224 interventi
Domenica 26 MARZO ore 00:45 su CANALE 5 Buon film, con momenti ottimi e altri no: sarebbe stato un ottimo film se ci avessero messo meno cose. Il passato che torna, da cui non si può fuggire. Ammetterlo, svelarlo, fa solo stare meglio. [B. Legnani]
Giovedì 27 SETTEMBRE ore 03:50 su RETE 4 Parte veramente molto bene con una prima parte intensa che fa sperare addirittura in un ottimo prodotto. Poi c'è un calo abbastanza vistoso che porta comunque ad un finale inaspettato e non banale. Veramente ottimi sia Depardieu che Polanski.
Venerdì 29 NOVEMBRE ore 14:48 su IRIS Film molto particolare diretto da un Tornatore che compie un'esercizio di stile davvero notevole. Il lungo interrogatorio a cui è sottoposto uno scrittore da parte di un commissario di polizia è un pretesto per parlare di ambiguità e sottili confini tra realtà ed immaginazione (o sogno). Da apprezzare la bella fotografia notturna che contribuisce non poco al clima irreale e malato di cui il film è impregnato.[Galbo]
27/07/20 ore 08:20 su Iris "Film molto particolare diretto da un Tornatore che compie un'esercizio di stile davvero notevole. Il lungo interrogatorio a cui è sottoposto uno scrittore da parte di un commissario di polizia è un pretesto per parlare di ambiguità e sottili confini tra realtà ed immaginazione (o sogno). Da apprezzare la bella fotografia notturna che contribuisce non poco al clima irreale e malato di cui il film è impregnato. Accanto ai due bravi protagonisti, da segnalare la buona prova di Sergio Rubini." Galbo
21/03/21 ore 23:35 su Cine 34 "Film atipico, difficile, la cui location unica da kammerspiel obbliga giocoforza a puntare sulla potenza della sceneggiatura e la bravura dei pochi attori coinvolti. Diciamo che la scommessa risulta vincente, sebbene la lunga durata e il ritmo piuttosto lento non facilitino certo la visione. Il tono da divertissement di lusso lo si capisce fin dalle prime citazioni, cinematografiche e letterarie, per consolidarsi quando ci si rende conto che in realtà non vi sono messaggi nascosti se non un geniale omaggio alla "ars gratia artis" della celluloide, che vale comunque la pena di vedere." Pessoa
21/09/21 ore 20:50 su Cine 34 "Un’ottima partitura visiva, verbale, ritmica per raccontare la tesissima schermaglia psicologica tra un commissario e uno scrittore sospettato d’omicidio. Un interrogatorio kafkiano in un tempo-spazio sospeso, dai tanti elementi irreali e allusivi (dall’orologio senza lancette alla pioggia penetrante fin dentro al commissariato che sembra un castello da film horror), come presagi (polanskiani?) di un finale raggiunto dopo un sofferto percorso nella memoria. Gli eccellenti protagonisti aggiungono spessore ai forti simbolismi. Metafisico." Pigro
19/02/22 ore 00:25 su Cine 34 "Un film forse non completamente riuscito ma comunque interessante. Parte veramente molto bene con una prima parte intensa che fa sperare addirittura in un ottimo prodotto. Poi c'è un calo abbastanza vistoso che porta comunque ad un finale inaspettato e non banale. Veramente ottimi sia Depardieu che Polanski: la loro interpretazione fa guadagnare almeno mezzo pallino al giudizio finale. Da vedere, buono." Caesars
Lythops
Pigro, Vitgar, Stelio, Ira72, Hackett, Apoffaldin
B. Legnani, Galbo, Undying, Daniela, Gaussiana, Homesick, Nando, Noodles, Metuant, Lou, Thedude94, Pessoa, Cinecologo
Caesars, Giacomovie, Gugly, Mutaforme, Piero68, Ultimo, Il Dandi, Paulaster
Cotola, Jdelarge, Marcel M.J. Davinotti jr.
Luchi78
Bizzu