Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
Ale nkf • 19/11/11 17:15 Contatti col mondo - 14031 interventi
Martedì 29 NOVEMBRE ore 23:10 su RETE 4 Un gioco perverso, diabolico, quello sceneggiato brillantemente da John Brancato e Michael Ferris e diretto altrettanto bene da Fincher, che riesce a dare un ottimo ritmo e a non tediare nelle due ore di durata del film. Consapevole di andare controcorrente dico che anche l'eccessiva macchinosità della trama, che risulta indubbiamente poco verosimile, riesce, a mio avviso, a diventare un pregio per via dei continui colpi di scena e a catturare. Douglas non potrà più fidarsi di nessuno, tantomeno di chi l'ha introdotto in questo pericoloso gioco. Da rivalutare.
Sabato 18 FEBBRAIO ore 18:35 su IRIS Dice Tromeo: Un film strano, non completamente riuscito, ma a tratti interessante. Un gioco continuo che irretisce e innervosisce lo spettatore, interpretazioni decenti ma non di più. Anche la regia di Fincher pare sottotono, ma un paio di sequenze lasciano il segno e il film si eleva al di sopra della media.
Ale nkf • 6/11/12 08:43 Contatti col mondo - 14031 interventi
Sabato 17 NOVEMBRE ore 00:00 su RETE 4 Un gioco perverso, diabolico, quello sceneggiato brillantemente da John Brancato e Michael Ferris e diretto altrettanto bene da Fincher, che riesce a dare un ottimo ritmo e a non tediare nelle due ore di durata del film.
Ale nkf • 29/04/13 21:51 Contatti col mondo - 14031 interventi
Lunedì 6 MAGGIO ore 21:05 su IRIS Un gioco perverso, diabolico, quello sceneggiato brillantemente da John Brancato e Michael Ferris e diretto altrettanto bene da Fincher, che riesce a dare un ottimo ritmo e a non tediare nelle due ore di durata del film.
Panza • 6/05/13 22:03 Contratto a progetto - 5265 interventi
Martedì 7 MAGGIO ore 12:55 su IRIS Dice Ale nkf: Un gioco perverso, diabolico, quello sceneggiato brillantemente da John Brancato e Michael Ferris e diretto altrettanto bene da Fincher, che riesce a dare un ottimo ritmo e a non tediare nelle due ore di durata del film.
Sabato 15 FEBBRAIO ore 00:00 su RETE 4 Così Roger: Parente alla lontana di Operazione diabolica, di cui fa più di una citazione, questo film può sembrare soprattutto nel finale parossistico, inverosimile, dalla trama troppo contorta. Eppure colpisce nel segno: mettere a nudo un uomo troppo superbo, freddo, egoista, spogliandolo di tutta la sua sovrastruttura sociale e facendogli vivere una vera, autentica esperienza. Buona interpretazione di Douglas e Penn, piccolo cameo di Carroll Baker.
Mercoledì 20 MAGGIO ore 23:50 su RETE 4 Così Roger: Parente alla lontana di Operazione diabolica, di cui fa più di una citazione, questo film può sembrare soprattutto nel finale parossistico, inverosimile, dalla trama troppo contorta. Eppure colpisce nel segno: mettere a nudo un uomo troppo superbo, freddo, egoista, spogliandolo di tutta la sua sovrastruttura sociale e facendogli vivere una vera, autentica esperienza. Buona interpretazione di Douglas e Penn, piccolo cameo di Carroll Baker.
Giovedì 29 SETTEMBRE ore 23:35 su RETE 4 Così Roger: Parente alla lontana di Operazione diabolica, di cui fa più di una citazione, questo film può sembrare soprattutto nel finale parossistico, inverosimile, dalla trama troppo contorta. Eppure colpisce nel segno: mettere a nudo un uomo troppo superbo, freddo, egoista, spogliandolo di tutta la sua sovrastruttura sociale e facendogli vivere una vera, autentica esperienza. Buona interpretazione di Douglas e Penn, piccolo cameo di Carroll Baker.
Mercoledì 1 FEBBRAIO ore 21:00 su IRIS Così Roger: Parente alla lontana di Operazione diabolica, di cui fa più di una citazione, questo film può sembrare soprattutto nel finale parossistico, inverosimile, dalla trama troppo contorta. Eppure colpisce nel segno: mettere a nudo un uomo troppo superbo, freddo, egoista, spogliandolo di tutta la sua sovrastruttura sociale e facendogli vivere una vera, autentica esperienza. Buona interpretazione di Douglas e Penn, piccolo cameo di Carroll Baker.
20/03/21 ore 21:00 su Iris "The game non è un film è la prima cosa che mi vien da dire e scrivere. Mi spiego: derogando dalle qualità prettamente cinematografiche di Seven e in qualche modo anticipando il vertiginosamente catatonico girar a vuoto di Zodiac, Fincher costruisce un giocattolone di metafilmica virtualità, con uno script che ciondola tra il gioco di ruolo e la favola per bambinoni con annessa moraletta. Ne esce un fuorviante spettacolo per adulti, con un Douglas jr. versione Wall street e un Penn compiaciutamente convulso. Gestione ansia per cinefili opulenti." Giùan
22/01/22 ore 21:05 su Iris "Il regalo è un gioco pericoloso nel quale si entra senza comprendere regole e confini. Un'idea affascinante, un meccanismo diabolico e ben congegnato, un film dal ritmo implacabile e stupefacente. L'incongruenza della storia è madornale, ma proprio grazie alla sua esagerazione la storia cattura con un'insidia kafkiana che rispecchia vagamente la sensazione claustrofobica di una società attuale del cui meccanismo ci sentiamo tutti rotella senza scelta. Intrigante." Pigro
Skinner, Lupus73
Rambo90, Ale nkf, Straffuori
Pigro, Harrys, Furetto60, Almicione, Pinhead80, Il ferrini, Anthonyvm, Enzus79, Schramm, Gottardi, Sebazara
Magnetti, Tromeo, Redvertigo, Pol, Roger, Ultimo, Saintgifts, Festo!, Minitina80, Silvestro, Katullo
Galbo, Redeyes, Hackett, Capannelle, Mdmaster, Gaussiana, Belfagor, Luluke, Marcel M.J. Davinotti jr.
Cotola, Lovejoy, Daniela, Giùan, Faggi, Puppigallo, Thedude94, Rocchiola, Alexcinema