Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
Ale nkf • 15/02/11 14:46 Contatti col mondo - 14031 interventi
Martedì 22 FEBBRAIO ore 16:45 su RETE 4 In questo secondo film di Peckinpah, i miti fordiani dell’amicizia virile e dell’onore sono rivisti dietro una lente di disillusione e tragicità ed esposti con la modernità di uno stile asciutto ed immediato in cui trova spazio l’ironia (il discorso nuziale del giudice ubriaco) e la cruda violenza (il tentato stupro e l’aggressione al giudice, che lascia poco spazio all’immaginazione seppur non inquadrata direttamente). [da Homesick]
Ale nkf • 20/02/12 21:39 Contatti col mondo - 14031 interventi
Martedì 28 FEBBRAIO ore 16:50 su RETE 4 In questo secondo film di Peckinpah, i miti fordiani dell’amicizia virile e dell’onore sono rivisti dietro una lente di disillusione e tragicità ed esposti con la modernità di uno stile asciutto ed immediato in cui trova spazio l’ironia (il discorso nuziale del giudice ubriaco) e la cruda violenza (il tentato stupro e l’aggressione al giudice, che lascia poco spazio all’immaginazione seppur non inquadrata direttamente). [da Homesick]
Panza • 6/05/13 21:58 Contratto a progetto - 5261 interventi
Martedì 7 MAGGIO ore 16:45 su RETE 4 Dice Galbo: I temi "virili" del cinema di Peckinpah si ritrovano in questo film, dove come spesso accade a Peckinpah il ruolo femminile è marginale e serve solo come espediente di sceneggiatura per la storia.
Mercoledì 25 SETTEMBRE ore 22:45 su *SKY CLASSICS Dice Galbo: I temi "virili" del cinema di Peckinpah si ritrovano in questo film, dove come spesso accade a Peckinpah il ruolo femminile è marginale e serve solo come espediente di sceneggiatura per la storia.
Ale nkf • 7/02/17 21:20 Contatti col mondo - 14031 interventi
Martedì 14 FEBBRAIO ore 16:40 su RETE 4 In questo secondo film di Peckinpah, i miti fordiani dell’amicizia virile e dell’onore sono rivisti dietro una lente di disillusione e tragicità ed esposti con la modernità di uno stile asciutto ed immediato in cui trova spazio l’ironia (il discorso nuziale del giudice ubriaco) e la cruda violenza. [Homesick]
B. Legnani • 13/03/18 10:42 Pianificazione e progetti - 15254 interventi
Martedì 13 MARZO ore 16:50 su RETE 4 I miti fordiani dell’amicizia virile e dell’onore sono rivisti dietro una lente di disillusione e tragicità ed esposti con la modernità di uno stile asciutto ed immediato in cui trova spazio l’ironia (il discorso nuziale del giudice ubriaco) e la cruda violenza. [Homesick]
Martedì 6 NOVEMBRE ore 23:50 su IRIS Così B.Legnani: Malinconico, apprezzabile western di Peckinpah, che sa raccontare bene la vicenda e ne sa permeare le dinamiche con malinconia, nostalgìa, voglia di dimostrare di essere ancora validi e di poter continuare a esistere degnamente. Crepuscolarmente interessante.
Martedì 9 APRILE ore 16:50 su RETE 4 Malinconico, apprezzabile western di Peckinpah, che sa raccontare bene la vicenda e ne sa permeare le dinamiche con malinconia, nostalgìa, voglia di dimostrare di essere ancora validi e di poter continuare a esistere degnamente. Crepuscolarmente interessante. [B.Legnani]
Mercoledì 19 FEBBRAIO ore 00:05 su IRIS Malinconico, apprezzabile western di Peckinpah, che sa raccontare bene la vicenda e ne sa permeare le dinamiche con malinconia, nostalgìa, voglia di dimostrare di essere ancora validi e di poter continuare a esistere degnamente. Crepuscolarmente interessante. [B.Legnani]
Martedì 21 APRILE ore 16:44 su RETE 4 Malinconico, apprezzabile western di Peckinpah, che sa raccontare bene la vicenda e ne sa permeare le dinamiche con malinconia, nostalgìa, voglia di dimostrare di essere ancora validi e di poter continuare a esistere degnamente. Crepuscolarmente interessante. [B.Legnani]
4/05/21 ore 16:40 su Rete 4 "Prima di "sfidare" e contribuir energicamente a rivoluzionare il genere d'elezione del cinema americano, Peckinpah gioca molto seriamente con "Ride the high country" la partita del western tradizionale, utilizzandone gli stilemi canonici (il crepuscolarismo; l'amicizia virile tra i grandi McCrea e Scott in primis) per inserire tuttavia alcune distonie che poi saran tipiche delle sue regie: la violenza sia culturale (la famiglia bigotta) che "carnale" (i fratelli minatori) pronta ad esplodere costantemente nel maschio. Ballard e Oates diventeran suoi fidi." Giùan
29/11/21 ore 15:20 su Iris "Prima di "sfidare" e contribuir energicamente a rivoluzionare il genere d'elezione del cinema americano, Peckinpah gioca molto seriamente con "Ride the high country" la partita del western tradizionale, utilizzandone gli stilemi canonici (il crepuscolarismo; l'amicizia virile tra i grandi McCrea e Scott in primis) per inserire tuttavia alcune distonie che poi saran tipiche delle sue regie: la violenza sia culturale (la famiglia bigotta) che "carnale" (i fratelli minatori) pronta ad esplodere costantemente nel maschio. Ballard e Oates diventeran suoi fidi." Giùan
Lovejoy
Il Gobbo, Cotola, Rocchiola, Vito
Galbo, Homesick, Saintgifts, Giùan, Daniela, Puppigallo, Minitina80, Rambo90, Reeves
B. Legnani, Deepred89, Caesars
Tarabas