Giovedì 17 MAGGIO ore 21:10 su *SKY CINEMA 1 Ken Loach, ancora asciutto, ancora ruvido, porta un altro pugno al nostro stomaco. Questa volta di Irish c'è la Route che dà al nome al film e alla strada irachena più pericolosa al mondo. La percorre (con la memoria) Fergus (un bravissimo Mark Womack), sulle tracce di una verità scomoda riguardante il suo amico scomparso. [Xamini]
Martedì 20 NOVEMBRE ore 19:10 su *SKY CINEMA CULT Dice Cotola: Loach,oltre a mostrare le ovvietà sulla guerra,chiarisce la questione dei mercenari,spesso collusi coi governi occidentali,che operano non certo per motivi patriottici e umanitari.Così la rabbia del protagonista è anche un po' la nostra.
Giovedì 6 MARZO ore 21:05 su RAI 3 Dice Cotola: Loach,oltre a mostrare le ovvietà sulla guerra,chiarisce la questione dei mercenari,spesso collusi coi governi occidentali,che operano non certo per motivi patriottici e umanitari.Così la rabbia del protagonista è anche un po' la nostra.
Mercoledì 22 OTTOBRE ore 03:50 su RAI MOVIE Così Xamini: Ken Loach, ancora asciutto, ancora ruvido, porta un altro pugno al nostro stomaco. Questa volta di Irish c'è la Route che dà al nome al film e alla strada irachena più pericolosa al mondo. La percorre (con la memoria) Fergus (un bravissimo Mark Womack), sulle tracce di una verità scomoda riguardante il suo amico scomparso. Il solito personaggio lontano dalla redenzione serve alla storia per scavare nella (dis)umanità dei mercenari (oggi, ipocritamente, contractors) operanti nelle zone livide di dolore a mero scopo di danaro. Zone prive di vincitori.
Domenica 11 OTTOBRE ore 21:30 su RAI STORIA Così Cotola: Quella di Ken Loach è una rabbia positiva. Una rabbia che lo continua a far indagare e ritrarre "verità" scomode che qualcuno vorrebbe poter sempre nascondere o cancellare. Qui oltre a mostrare certe ovvietà sulla guerra, non solo quella in Iraq, chiarisce la questione dei mercenari, spesso collusi coi governi occidentali, che operano non certo per motivi patriottici e umanitari. Così la rabbia del protagonista, che va incontro ad una vera e propria discesa agli Inferi priva di redenzione, è anche un po’ la nostra. Il finale revanchista può non convincere ma è preferibile a un epilogo condito da tarallucci e vino.
Xamini, Reeves
Cotola, Pigro, Galbo, Mco
Pinhead80, Capannelle