Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Il delitto Matteotti - Film (1973)

IN TV/SATELLITE

16 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • B. Legnani • 5/06/08 18:28
    Pianificazione e progetti - 15280 interventi
    Mercoledì 11 GIUGNO ore 02:05 su RETE 4
    Un film impegnativo, interessante.
  • Zender • 5/07/10 07:51
    Capo scrivano - 49301 interventi
    Martedì 6 LUGLIO ore 00:40 su RETE 4
    Ricostruzione del rapimento e dell'uccisione del deputato socialista Giacomo Matteotti che contestava fieramente la regolarità delle elezioni politiche vinte dal partito fascista nel 1924. Film la cui caratteristica peculiare e la bontà della ricostruzione storica che permette una buona documentazione da parte dello spettatore anche con il limite di un non particolare approfondimento della psicologia del personaggi. Buono il cast. [Galbo]
  • Ale nkf • 29/05/11 09:45
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Mercoledì 8 GIUGNO ore 02:00 su RETE 4
    Ricostruzione del rapimento e dell'uccisione del deputato socialista Giacomo Matteotti che contestava fieramente la regolarità delle elezioni politiche vinte dal partito fascista nel 1924. Film la cui caratteristica peculiare e la bontà della ricostruzione storica che permette una buona documentazione da parte dello spettatore anche con il limite di un non particolare approfondimento della psicologia del personaggi. Buono il cast. [Galbo]
  • B. Legnani • 19/01/12 14:08
    Pianificazione e progetti - 15280 interventi
    Mercoledì 25 GENNAIO ore 13:35 su IRIS
    Film la cui caratteristica peculiare e la bontà della ricostruzione storica che permette una buona documentazione da parte dello spettatore anche con il limite di un non particolare approfondimento della psicologia del personaggi. Buono il cast. [Galbo]
  • Ale nkf • 2/06/12 00:27
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Mercoledì 13 GIUGNO ore 02:25 su RETE 4
    Film la cui caratteristica peculiare e la bontà della ricostruzione storica che permette una buona documentazione da parte dello spettatore anche con il limite di un non particolare approfondimento della psicologia del personaggi. Buono il cast. [Galbo]
  • Nando • 24/10/12 19:17
    Risorse umane - 1432 interventi
    Martedì 30 OTTOBRE ore 09:23 su IRIS

    Lucida ricostruzione del rapimento ed omicidio del deputato socialista Matteotti, fiero contestatore dei presunti brogli commessi dai fascisti durante le elezioni del 1924. Una discreta narrazione storica coadiuvata da un valido cast che annovera Nero ed Adorf sugli scudi.
  • Ale nkf • 20/03/13 22:23
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Giovedì 28 MARZO ore 02:30 su RETE 4
    Film la cui caratteristica peculiare e la bontà della ricostruzione storica che permette una buona documentazione da parte dello spettatore anche con il limite di un non particolare approfondimento della psicologia del personaggi. Buono il cast. [Galbo]
  • Ale nkf • 14/02/15 14:20
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Venerdì 20 FEBBRAIO ore 02:25 su RETE 4
    Film la cui caratteristica peculiare e la bontà della ricostruzione storica che permette una buona documentazione da parte dello spettatore anche con il limite di un non particolare approfondimento della psicologia del personaggi. Buono il cast. [Galbo]
  • Ale nkf • 17/10/15 10:00
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Giovedì 29 OTTOBRE ore 02:45 su RETE 4
    Film la cui caratteristica peculiare e la bontà della ricostruzione storica che permette una buona documentazione da parte dello spettatore anche con il limite di un non particolare approfondimento della psicologia del personaggi. Buono il cast. [Galbo]
  • Ale nkf • 28/09/16 23:21
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Mercoledì 5 OTTOBRE ore 02:50 su RETE 4
    Film la cui caratteristica peculiare e la bontà della ricostruzione storica che permette una buona documentazione da parte dello spettatore anche con il limite di un non particolare approfondimento della psicologia del personaggi. Buono il cast. [Galbo]
  • Nicola81 • 28/10/16 09:45
    Contratto a progetto - 692 interventi
    Lunedì 31 OTTOBRE ore 10:50 su IRIS
    Appassionata ricostruzione di uno dei momenti più bui della storia italiana. Sul banco degli imputati siedono non solo il fascismo e quanti lo coprirono (monarchia, confindustria, Vaticano), ma anche un'opposizione lacerata e incapace di andare oltre gesti sterili come l'Aventino. Il rischio didascalismo è sempre in agguato, ma Vancini dirige al meglio anche gli attori apparentemente meno duttili: Adorf è il miglior Mussolini mai visto sullo schermo, Damiani un convincente Amendola, De Sica e Montagnani trovano un'inaspettata alchimia.
  • Ale nkf • 13/11/16 23:23
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Lunedì 21 NOVEMBRE ore 02:10 su RETE 4
    Film la cui caratteristica peculiare e la bontà della ricostruzione storica che permette una buona documentazione da parte dello spettatore anche con il limite di un non particolare approfondimento della psicologia del personaggi. Buono il cast. [Galbo]
  • Caesars • 2/10/18 09:18
    Scrivano - 17029 interventi
    Martedì 9 OTTOBRE ore 03:25 su RETE 4
    Sicuramente un buon film per inquadrare un ben preciso momento storico, la svolta decisa del fascismo verso la dittatura. Non viene in effetti analizzata profondamente la figura di Matteotti ma piuttosto le conseguenze delle sue accuse, durante un appassionato discorso in parlamento, riguardo ai brogli elettorali di Mussolini. Molto buoni tutti gli interpreti.
  • Nicola81 • 13/04/19 14:35
    Contratto a progetto - 692 interventi
    Giovedì 18 APRILE ore 16:50 su IRIS
    Appassionata ricostruzione di uno dei momenti più bui della storia italiana. Sul banco degli imputati siedono non solo il fascismo e quanti lo coprirono (monarchia, confindustria, Vaticano), ma anche un'opposizione lacerata e incapace di andare oltre gesti sterili come l'Aventino. Il rischio didascalismo è sempre in agguato, ma Vancini dirige al meglio anche gli attori apparentemente meno duttili: Adorf è il miglior Mussolini mai visto sullo schermo, Damiani un convincente Amendola, De Sica e Montagnani trovano un'inaspettata alchimia.
    Ultima modifica: 13/04/19 14:36 da Nicola81
  • Gestarsh99 • 24/08/20 19:50
    Scrivano - 21542 interventi
    27/08/20 ore 08:00 su Iris
    "Efficace riepilogo dei fatti accaduti tra maggio 1924 e gennaio 1925, che prepararono l'instaurazione della dittatura fascista. Appoggiata dalla colonna sonora cupa e marziale di Macchi, la regia di Vancini è vigorosa e crea buona tensione di fondo, mentre gli attori prestano volti e fisicità ai numerosi personaggi storici: notevoli per somiglianza un eccezionale Adorf nei panni di Mussolini, Moschin in quelli del prudente Turati, Cucciolla in quelli dell'estremista Gramsci; il regista Damiani è Giovanni Amendola. Francamente amputabile la stridente vignetta casalinga di Gobetti e consorte.
    MEMORABILE: La requisitoria di Matteotti; L'aggressione a Gobetti; Il discorso di Mussolini del 3/1/1925."
    Homesick
  • Nicola81 • 5/06/21 19:01
    Contratto a progetto - 692 interventi
    10/06/21 ore 21:00 su Cine 34
    "Appassionata ricostruzione di uno dei momenti più bui della storia italiana. Sul banco degli imputati siedono non solo il fascismo e quanti lo coprirono (monarchia, confindustria, Vaticano), ma anche un'opposizione lacerata e incapace di andare oltre gesti sterili come l'Aventino. Il rischio didascalismo è sempre in agguato, ma Vancini dirige al meglio anche gli attori apparentemente meno duttili: Adorf è il miglior Mussolini mai visto sullo schermo, Damiani un convincente Amendola, De Sica e Montagnani trovano un'inaspettata alchimia. ***!
    MEMORABILE: I titoli di testa; Il discorso di Matteotti; Orsini interrogato da De Sica; Il finale."
    Nicola81