Passaggi tv di Il conte di Sant'Elmo - Film (1951)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 29/12/11 DAL DAVINOTTI
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Cotola, Daniela, Marcel M.J. Davinotti jr.

IN TV/SATELLITE

5 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Ale nkf • 17/02/12 18:48
    Gestione sicurezza - 14031 interventi
    Venerdì 24 FEBBRAIO ore 09:20 su IRIS
    Carbonari in azione in Campania durante gli ultimi anni dei Borboni. Il conte di Sant'Elmo, loro capo, denunciato per gelosia da una cantante, è arrestato, ma con l'aiuto di un sacerdote, scampa alla forca. Bisogna avere un cuore di pietra per non divertirsi a questo melodramma di storia romanzata in costume che racconta quanto fossero bravi e coraggiosi i Carbonari del Sud.
    da MYmovies
  • Panza • 31/01/13 20:08
    Contratto a progetto - 5229 interventi
    Martedì 5 FEBBRAIO ore 09:25 su IRIS
    Dice Mymovies: Bisogna avere un cuore di pietra per non divertirsi a questo melodramma di storia romanzata in costume che racconta quanto fossero bravi e coraggiosi i Carbonari del Sud.
  • Buiomega71 • 27/08/13 10:40
    Consigliere - 26172 interventi
    Domenica 1 SETTEMBRE ore 08:00 su RAI 3
    Dice Mymovies: Bisogna avere un cuore di pietra per non divertirsi a questo melodramma di storia romanzata in costume che racconta quanto fossero bravi e coraggiosi i Carbonari del Sud.
  • Buiomega71 • 29/07/14 17:13
    Consigliere - 26172 interventi
    Venerdì 8 AGOSTO ore 03:45 su RAI 1
    Dice Mymovies: Bisogna avere un cuore di pietra per non divertirsi a questo melodramma di storia romanzata in costume che racconta quanto fossero bravi e coraggiosi i Carbonari del Sud.
  • Gestarsh99 • 27/10/19 23:51
    Vice capo scrivano - 21546 interventi
    Venerdì 1 NOVEMBRE ore 13:10 su IRIS
    Girato quasi tutto in interni, un melodramma datato ma non piacevole, recitato con bella misura da Serato e meglio dalla Corradi che dalla Ferrero. Buazzelli, statico e rigido, rappresenta la legge e non brilla granché, mentre delle istanze carbonare poco interessa agli autori, che le sfruttano più che altro per sfaccettare il carattere del protagonista e contestualizzare meglio l'ambientazione.[Il Davinotti]