Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Giulietta degli spiriti - Film (1965)

IN TV/SATELLITE

19 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • B. Legnani • 9/08/08 10:58
    Pianificazione e progetti - 15187 interventi
    Sabato 9 AGOSTO ore 20:00 su *CULT
    Un Fellini da recuperare.
  • Undying • 13/08/08 00:29
    Comunicazione esterna - 7568 interventi
    Lunedì 18 AGOSTO ore 02:05 su CANALE 5
    Una grandiosa Giulietta (Masina) in una pellicola (purtroppo) tra le meno celebrate del grande regista riminese.
  • B. Legnani • 6/12/08 19:29
    Pianificazione e progetti - 15187 interventi
    Martedì 23 DICEMBRE ore 16:30 su *CULT
    Un Fellini più onirico che mai, mai visto né da me né dal Maestro...
  • B. Legnani • 15/05/09 00:37
    Pianificazione e progetti - 15187 interventi
    Sabato 23 MAGGIO ore 21:00 su *CULT
    Da recuperare per chi, come me, non l'ha mai visto. Non celebratissimo film del Maestro.
  • Ale nkf • 16/03/11 08:18
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Giovedì 24 MARZO ore 02:15 su RETE 4
    Gli spiriti alleggeriscono la carne: la liberazione dal peso dell'educazione cattolica e delle convenzioni borghesi passa, per Giulietta, attraverso visioni fantasmagoriche, spiriti evocati in sedute medianiche, visioni che minacciano castighi eppure tracciano il sentiero verso un imprevedibile slancio liberatorio. Spiriti che si mescolano ad una bizzarra parata di personaggi eccessivi, grotteschi, multicolori, in un film che ha il gusto dello spettacolo circense e del musical. Dice poco sull'emancipazione, ma è vero cinema! [Stefania]
  • Ale nkf • 2/07/11 09:42
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Domenica 10 LUGLIO ore 02:30 su IRIS
    Gli spiriti alleggeriscono la carne: la liberazione dal peso dell'educazione cattolica e delle convenzioni borghesi passa, per Giulietta, attraverso visioni fantasmagoriche, spiriti evocati in sedute medianiche, visioni che minacciano castighi eppure tracciano il sentiero verso un imprevedibile slancio liberatorio. Spiriti che si mescolano ad una bizzarra parata di personaggi eccessivi, grotteschi, multicolori, in un film che ha il gusto dello spettacolo circense e del musical. Dice poco sull'emancipazione, ma è vero cinema! [Stefania]
  • Nando • 28/10/12 16:06
    Risorse umane - 1432 interventi
    Lunedì 5 NOVEMBRE ore 00:58 su IRIS
    Una donna alto borghese, dopo aver scoperto il tradimento del marito, inizierà un peregrinare lungo e bizzarro che la porterà ad avere esperienze e a vivere situazioni non sempre convenzionali. Una narrazione onirica ricca di allegorie e dotata di immagini stupefacenti. Il genio di Fellini mostra colori accesi e scene sognanti.
  • Ale nkf • 18/11/12 13:29
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Mercoledì 28 NOVEMBRE ore 02:45 su RETE 4
    Spiriti che si mescolano ad una bizzarra parata di personaggi eccessivi, grotteschi, multicolori, in un film che ha il gusto dello spettacolo circense e del musical. Dice poco sull'emancipazione, ma è vero cinema! [Stefania]
  • Ale nkf • 24/06/13 12:21
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Mercoledì 3 LUGLIO ore 02:10 su RETE 4
    Spiriti che si mescolano ad una bizzarra parata di personaggi eccessivi, grotteschi, multicolori, in un film che ha il gusto dello spettacolo circense e del musical. Dice poco sull'emancipazione, ma è vero cinema! [Stefania]
  • Ale nkf • 22/10/13 22:23
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Venerdì 1 NOVEMBRE ore 01:50 su RETE 4
    Spiriti che si mescolano ad una bizzarra parata di personaggi eccessivi, grotteschi, multicolori, in un film che ha il gusto dello spettacolo circense e del musical. Dice poco sull'emancipazione, ma è vero cinema! [Stefania]
  • Quietcrash • 1/11/13 12:47
    Galoppino - 646 interventi
    Domenica 3 NOVEMBRE ore 23:20 su IRIS
    Spiriti che si mescolano ad una bizzarra parata di personaggi eccessivi, grotteschi, multicolori, in un film che ha il gusto dello spettacolo circense e del musical. Dice poco sull'emancipazione, ma è vero cinema! [Stefania]
  • Ruber • 22/08/15 01:29
    Formatore stagisti - 9404 interventi
    Giovedì 10 SETTEMBRE ore 23:00 su IRIS
    Spiriti che si mescolano ad una bizzarra parata di personaggi eccessivi, grotteschi, multicolori, in un film che ha il gusto dello spettacolo circense e del musical. Dice poco sull'emancipazione, ma è vero cinema! [Stefania]
  • Quidtum • 19/11/15 09:10
    Magazziniere - 2201 interventi
    Mercoledì 2 DICEMBRE ore 10:40 su IRIS
    Spiriti che si mescolano ad una bizzarra parata di personaggi eccessivi, grotteschi, multicolori, in un film che ha il gusto dello spettacolo circense e del musical. Dice poco sull'emancipazione, ma è vero cinema! [Stefania]
  • Ale nkf • 19/07/16 20:36
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Mercoledì 27 LUGLIO ore 02:25 su RETE 4
    Spiriti che si mescolano ad una bizzarra parata di personaggi eccessivi, grotteschi, multicolori, in un film che ha il gusto dello spettacolo circense e del musical. Dice poco sull'emancipazione, ma è vero cinema! [Stefania]
  • Mco • 7/12/17 12:00
    Risorse umane - 9980 interventi
    Venerdì 8 DICEMBRE ore 02:00 su IRIS
    Così B.Legnani: Fra i meno riusciti del grande Maestro. Il film affoga nell'orgia rutilante di una splendida fotografia (probabilmente piacerà ai baviani di stretta osservanza) e riserva le cose migliori nel recupero del ricordo (bellissima la recita parrocchiale). Ma, quando deve narrare i trìboli della protagonista, la storia (scritta da quattro uomini) funziona nella descrizione del vilissimo uomo-marito, ma stenta e si ingarbuglia quando si fa dalla parte di lei. Mini cameo di Guido Alberti: è il giocatore seduto di fronte al più riconoscibile Mino Doro.
  • Gestarsh99 • 13/07/19 12:56
    Scrivano - 21545 interventi
    Giovedì 18 LUGLIO ore 00:28 su CANALE 5
    Crisi matrimoniali ed esistenziali viste dalla parte della donna secondo Federico Fellini in un film che appare speculare rispetto al più riuscito 8½. Se quello era sembrato una digressione esistenziale maschile piuttosto sincera, questo risulta artefatto, quasi forzato e poco armonizzato con evidenti squilibri tra la parte onirica e quella reale. Restano alcune immagini e sequenze molto poetiche e le buone prove degli attori. [Galbo]
  • Geppo • 4/08/19 21:51
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Giovedì 8 AGOSTO ore 12:28 su IRIS
    Crisi matrimoniali ed esistenziali viste dalla parte della donna secondo Federico Fellini in un film che appare speculare rispetto al più riuscito 8½. Se quello era sembrato una digressione esistenziale maschile piuttosto sincera, questo risulta artefatto, quasi forzato e poco armonizzato con evidenti squilibri tra la parte onirica e quella reale. Restano alcune immagini e sequenze molto poetiche e le buone prove degli attori. [Galbo]
  • Caesars • 16/12/20 15:33
    Scrivano - 16992 interventi
    17/12/20 ore 00:55 su Cine 34
    "Moglie teme il tradimento del marito e si affida alla magia e all'investigazione. Se a prima vista il passaggio al colore penalizza il senso di poesia, man mano ci si ritrova coinvolti da un cromatismo debordante che descrive i pensieri e i giochi amorosi. La Masina risulta troppo mite come personaggio, ma nel finale si riscatta. Conclusione che passa dal claustrofobico al liberatorio in modo impeccabile. Nota per la Milo, che ha la presenza della Ekberg e più profondità.
    MEMORABILE: Le suore incappucciate; La recita; La casa sull'albero."
    Paulaster
  • Caesars • 19/01/22 09:41
    Scrivano - 16992 interventi
    20/01/22 ore 07:40 su Cine 34
    "Fra i meno riusciti del grande Maestro. Il film affoga nell'orgia rutilante di una splendida fotografia (probabilmente piacerà ai baviani di stretta osservanza) e riserva le cose migliori nel recupero del ricordo (bellissima la recita parrocchiale). Ma, quando deve narrare i trìboli della protagonista, la storia (scritta da quattro uomini) funziona nella descrizione del vilissimo uomo-marito, ma stenta e si ingarbuglia quando si fa dalla parte di lei. Mini cameo di Guido Alberti: è il giocatore seduto di fronte al più riconoscibile Mino Doro."
    B. Legnani