Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Squillo - Film (1996)

DISCUSSIONE GENERALE

15 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Undying • 19/11/07 22:10
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Giusto per precisare: Squillo non è un film da buttare. Il commento, sintetizzato in 500 caratteri, a volte impone una sintassi che può essere fraintesa.
    E' vero che gli attori fanno quel che possono, però ritengo che Vanzina abbia avuto coraggio nel cavalcare un genere (il thriller) poco in voga a metà anni '90.
    E lo ha fatto comunque con uno stile particolare, garantito dalla presenza di Franco Ferrini (abituale collaboratore di Argento) in sceneggiatura.

    E' un giallo discretamente riuscito, che merita di essere visto per la sua anacronistica messa in scena...
    Ultima modifica: 20/11/07 06:10 da Undying
  • Zender • 20/11/07 10:24
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Sono convinto anch'io che sia un (quasi) buon giallo alla Vanzina, inferiore ai precedenti ma che ne segue lo stile con una resa che lo mantiene su livelli discreti. Degan forse non era ancora andato all'Actor's studio ma non è nemmeno così cane come si potrebbe pensare. L'unica cosa è Ferrini: non riesco a capire perché sia così coinvolto nei nostri thriller visto che non ricordo una sua sceneggiatura che ne giustifichi l'impiego costante.
  • Lucius • 5/04/10 21:01
    Scrivano - 9053 interventi
    Anch'io la penso così, ma avete visto quante analogie ha la sceneggiatura di questo film con quella di Sotto il vestito niente e con quella di Giallo?
    (Ques'ultimo ovviamente è stato realizzato a posteriori).
    Ultima modifica: 5/04/10 21:02 da Lucius
  • Lucius • 5/04/10 21:09
    Scrivano - 9053 interventi
    La produzione fu accusata di pubblicità occulta, per i numerosi telefonini inquadrati nella pellicola.
    Ultima modifica: 5/04/10 21:09 da Lucius
  • Zender • 6/04/10 09:10
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Beh, per Sotto il vestito niente nulla di strano, visto che era stato il loro maggior successo nel genere. Per Giallo devo ancora vederlo invece.
  • Undying • 12/04/10 21:13
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Anch'io la penso così, ma avete visto quante analogie ha la sceneggiatura di questo film con quella di Sotto il vestito niente e con quella di Giallo?
    (Ques'ultimo ovviamente è stato realizzato a posteriori).


    Giallo lo ricordo bene, Squillo dovrei rivederlo...
    In cosa consistono queste analogie, Lucius?
  • Lucius • 12/04/10 21:53
    Scrivano - 9053 interventi
    Principalemente nella storia che raccontano:
    scompare una persona, la sorella (in Sotto il vestito niente il fratello) arriva in città per cercare di aiutare la polizia a rintracciarla...
  • Trivex • 17/04/10 00:25
    Portaborse - 1329 interventi
    Ricordo che una radio milanese,aveva organizzato una missione in un cinema milanese,per esternare il disappunto..
  • Zender • 17/04/10 10:21
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Trivex ebbe a dire:
    Ricordo che una radio milanese,aveva organizzato una missione in un cinema milanese,per esternare il disappunto..
    Mah, queste son le cose che non capisco...
  • Trivex • 17/04/10 11:21
    Portaborse - 1329 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Trivex ebbe a dire:
    Ricordo che una radio milanese,aveva organizzato una missione in un cinema milanese,per esternare il disappunto..
    Mah, queste son le cose che non capisco...


    Infatti.
    Ma probabilmente si trattava solo di pubblicità..bah!
  • Markus • 30/05/16 14:22
    Scrivano - 4772 interventi
    Il fatto che più mi ha colpito negativamente (a parte gli attori, che essendo doppiati e per giunta "cartonati" non è che mi aspettassi molto) è l’ambientazione meneghina da “anni Ottanta”, quando invece eravamo nel bigio 1996. Un film nato già vecchio e, rivisto oggi, ancor di più.
  • Zender • 30/05/16 15:00
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Non lo so, secondo me è la corretta conclusione del percorso thriller dei Vanzina. Patinatissimo, certo figlio ancora degli Ottanta ma non per questo (almeno per me) fastidioso. Recuperava quello stile per una storia thriller discreta, ambientata ancora nello stesso mondo o quasi.
  • Markus • 30/05/16 15:23
    Scrivano - 4772 interventi
    Il genere piace anche a me, ma l'ambientazione patinatissima nel 1996 non era confacente alla realtà (paradossalmente lo è più oggi con una Milano "rinata", anche se mille miglia dai fasti di trent'anni fa). Il film sa di "fasullo" e questa sensazione non la si aveva in precedenza.
  • Zender • 30/05/16 18:10
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Sì, non è una cosa che a me ha dato fastidio tutto sommato. Il cinema è finzione per definizione, alla fine.
  • Markus • 30/05/16 19:45
    Scrivano - 4772 interventi
    Sì certo, su questo hai ragione.