Mafalda • 6/09/09 21:55
Disoccupato - 2 interventiLa cosa non mi disturba: da un lato, c'è la commedia e, dall'altro il film; da un lato, il teatro con i suoi riti, il suo processo di creazione, rappresentazione, i suoi spazi. i suoi tempi... e, dall'altro, il cinema.
Certo, c'è la bellona di turno, Mastroianni non rappresenta il napoletano doc e non credo che Edoardo desiderasse questo da lui, chi conosce la città si rende conto che è una Napoli ricostruita. No, il film non è in alcun modo fedele all'originale, ma non è questo che per me conta, quello che mi interessa è la rappresentazione che offre della napoletanità, come di un miscuglio (un'"amalgama"?) di cultura pop e piccolo borghese (vedi la scena della festa a casa del "camorrista") un modo per non sprofondare negli stereotipi, nelle rappresentazioni di maniera ecc. Mi ha ricordato il primo Corsicato.
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 22/07/09
Ronax, Il Gobbo, Faggi, Rambo90
B. Legnani, Marcel M.J. Davinotti jr.