Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Schramm - Film (1993) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

33 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Zender • 31/10/10 09:01
    Capo scrivano - 49203 interventi
    Gestarsch88 ebbe a dire:
    Interessantissime, in questo film, le innumerevoli soluzioni estetiche con le quali Buttgereit rimanda volontariamente a pellicole di autori fondamentali come Lynch, Cronenberg e Carpenter.

    Ecco alcune delle immagini esemplari utilizzate nel visionario epilogo di Schramm confrontate con quelle degli illustri mentori :

    1) l'ombra sinistra e spaventosa dinanzi a Lothar Schramm e l'oscuro simulacro infernale de Il signore del male (1987), di John Carpenter



    2) l'espressione imbambolata del medesimo Lothar Schramm e quella terrorizzata del protagonista di Eraserhead (1977), di David Lynch



    Da notare anche l'incredibile somiglianza tra i due interpreti, rispettivamente Florian Koerner von Gustorf e Jack Nance...a parte le differenti cotonature (più pelo in in basso per il primo e più pelo in alto per il secondo)!

    Indubbi i richiami Gest, appaiati così. Però siam sicuri che lo siano veramente? Mi spiego: l'immagine dell'ombra che appare nella nebbia è tipica dell'horror (ricordo anche La casa di Mary per esempio), mentre la foto col tizio di Eraserhead mi sembra più vivina a una somiglianza vera e propria tra i due attori che a un richiamo.
  • Gestarsh99 • 31/10/10 12:07
    Scrivano - 21542 interventi
    Più che sicuro, Zender, altrimenti non avrei nemmeno perso del tempo ad inserire le immagini.

    Ti assicuro che nel primo parallelismo entrambe le ombre avanzano lentamente, come se levitassero nell'aria, come vere e proprie statue di una processione e tenendo le braccia aperte nella medesima postura "cristologica"; in più sono avvolte da una irreale foschia che, dapprima densissima, finisce poi col diradarsi gradualmente. L'atmosfera inquietante ed enigmatica è poi la stessa.

    Anche nel secondo parallelismo il tipo di atmosfera è la stessa : i due personaggi sono sempre avvolti dalla stessa nebbia surreale e guardano entrambi in alto davanti a loro, questo durante i passaggi più onirici dei rispettivi film.

    Avrei anche potuto inserire l'esempio delle materializzazioni mutanti di evidente derivazione cronenberghiana (ho evitato per comprensibili motivi di buon gusto e decoro) o finanche il chiaro riferimento a C'era una volta in America, nel momento in cui, all'inizio e durante il film , il rumore della porta che bussa si ripete nella mente del protagonista morente, riportandolo ad eventi di collocazione temporale incerta (cosiccome avveniva per De Niro col trillo del telefono che, risvegliandolo fastidiosamente dal suo torpore oppiaceo, apriva squarci a ricordi passati e fantasmatici eventi futuri).

    Tutte queste soluzioni sono troppo particolareggiate per poter esser considerate mere coincidenze, tanto più se si pensa che Buttgereit stesso è un ottimo conoscitore del cinema horror, weird e arthouse.
    Ultima modifica: 31/10/10 12:20 da Gestarsh99
  • Schramm • 31/10/10 13:45
    Scrivano - 7824 interventi
    Quanto osservi è assai probabile, dato che Jorg flirta parecchio con l'injoke, specie se criptico. Mentre ama meno il citazionismo sfacciato.

    Ora non so Carpenter, ma da un punto di vista strettamente simbolico e di segno, le figure nel finale di Schramm intendono essere di per sé richiami a icone dei miti pagani e della religione, non di altro cinema.
    E' vero che ci sono delle somiglianze innegabili nei confronti all'americana, ma credo si tratti più di coincidenze, di serendipità, o di rielaborazioni involontarie.

    Se si inizia a cercare la citazione, in Schramm -come in qualsiasi altro film- non la si smette più. Non credo ad esempio che avesse in mente addirittura Leone nel girare Schramm...

    Bisognerebbe chiederne a Jorg. Conoscendolo, sono sicuro che risponderebbe candidamente "E' vero, non ci avevo pensato!"
  • Gestarsh99 • 31/10/10 15:01
    Scrivano - 21542 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Quanto osservi è assai probabile, dato che Jorg flirta parecchio con l'injoke, specie se criptico. Mentre ama meno il citazionismo sfacciato.

    Personalmente invece ritengo innegabile il riferimento a Cronenberg presente nella mostruosa materializzazione della vagina dentata e su questo si potrebbero benissimo sentire altre voci in merito.
    Forse è l'elemento più dichiarato e graficamente aderente.

    Ora non so Carpenter, ma da un punto di vista strettamente simbolico e di segno, le figure nel finale di Schramm intendono essere di per sé richiami a icone dei miti pagani e della religione, non di altro cinema.
    E' vero che ci sono delle somiglianze innegabili nei confronti all'americana, ma credo si tratti più di coincidenze, di serendipità, o di rielaborazioni involontarie.


    Quello che scrivi è giustissimo ed i precisi richiami li avevo colti anch'io ma quanto avevo espresso era tutt'altra cosa : mi riferivo, nello specifico, alla resa in immagini di quei significati religiosi che , coscienti o meno, riportavano direttamente ad una forma espressiva cinematografica già elaborata da Lynch e Carpenter (fermo restando i differenti significati ed intenti).
    Quindi solo una questione di "quadro visivo", senza agganci sottotestuali.

    Se si inizia a cercare la citazione, in Schramm -come in qualsiasi altro film- non la si smette più. Non credo ad esempio che avesse in mente addirittura Leone nel girare Schramm...

    Citazioni ve ne sono ovunque, il Cinema stesso progredisce elaborando e destrutturando soluzioni già esistenti, in maniera più o meno rispettosa ed efficace, a seconda dei casi (e Buttgereit, se lo ha fatto, lo ha fatto in modo egregio).
    Negare però il parallelismo/rimando tra la porta di Schramm che bussa ripetutamente (non si sa fino a che punto concretamente od astrattamente) ed il trillo telefonico "multi-funzionale" di C'era una volta mi sembra un po' forzato. Entrambi i protagonisti sono in stato poco cosciente (di Lothar non sappiamo se sia già morto oppure no mentre De Niro è sotto effetto narcotico) e quel suono reiterato e molesto, cronologicamente incerto, li riporta ad eventi accaduti o presunti tali, innescando tutto il racconto temporalmente frammentato che poi segue.
    Rispetto comunque il tuo punto di vista, sicuramente da appassionato in materia.


    Bisognerebbe chiederne a Jorg. Conoscendolo, sono sicuro che risponderebbe candidamente "E' vero, non ci avevo pensato!"


    Ma lo conosci di persona o lo conosci perchè ami a fondo le sue opere ? :D
  • Schramm • 31/10/10 16:39
    Scrivano - 7824 interventi
    Gestarsch88 ebbe a dire:
    ritengo innegabile il riferimento a Cronenberg presente nella mostruosa materializzazione della vagina dentata

    certo, ma non è sovraesposto e sgomitato e comunque non a Cronenberg mi riferivo quanto agli "aguzzate la vista" da te creati

    Gestarsch88 ebbe a dire:
    Negare però il parallelismo/rimando tra la porta di Schramm che bussa ripetutamente (non si sa fino a che punto concretamente od astrattamente) ed il trillo telefonico "multi-funzionale" di C'era una volta mi sembra un po' forzato.


    Tutto è possibile. C'è addirittura chi ha letto in Schramm un remake lynchan-cronenberghiano di Taxi driver, quindi figuriamoci.
    E come tutte le parafrasi di una poesia sono rispettabili, anche le decriptazioni di un sistema di segni filmico hanno tutte diritto di cittadinanza. Mentre è già più azzardato sostituirsi all'autore e presumere cosa avesse per le sinapsi e nelle intenzioni al momento della creazione.
    Dire che Jorg avesse nella cabeza e nel corazon Leone come lineaguida per l'incipit di Schramm resta a mio avviso arbitrario
    Intendiamoci: è giusto tracciare parentele anche impossibili, è sacrosanto e divertente scorgere risonanze e somiglianze, è bello giocare al massacro col relativismo, ma ci andrei cauto col decretare che di fatto X regista aveva assolutamente in mente Y e Z

    Gestarsch88 ebbe a dire:

    Bisognerebbe chiederne a Jorg. Conoscendolo, sono sicuro che risponderebbe candidamente "E' vero, non ci avevo pensato!"


    Ma lo conosci di persona o lo conosci perchè ami a fondo le sue opere ? :D

    ambedue ;)
  • Gestarsh99 • 31/10/10 17:57
    Scrivano - 21542 interventi
    Magnifico, lo conosci di persona allora!
    Sarei curioso di sapere dal diretto interessato del riferimento a Leone.

    P.S.: Al massimo poi me lo presenti, anche perchè il mio dialetto bitontino è molto simile al tedesco parlato... :)
  • Zender • 31/10/10 18:29
    Capo scrivano - 49203 interventi
    Ah perfetto, Schramm maior Zender cessat. Posso solo leggere interessato le parole di entrambi.
  • Kanon • 5/12/11 14:15
    Fotocopista - 840 interventi
    Il nome del regista, scritto in modo corretto, è quello che appare in questo film: Jörg, con la umlaut.

    Eventualmente è da correggere nei film Der todesking e Nekromantik
  • Schramm • 5/12/11 15:16
    Scrivano - 7824 interventi
    Kanon ebbe a dire:
    Il nome del regista, scritto in modo corretto, è quello che appare in questo film: Jörg, con la umlaut.

    Cosa questa, che J. tiene sempre a puntualizzare...
  • Zender • 5/12/11 19:58
    Capo scrivano - 49203 interventi
    D'accordo. Per fortuna l'umlaut non pregiudica la ricerca (il programma le vede sempre come una O) ma li cambio volentieri.
  • Buiomega71 • 5/05/12 11:23
    Consigliere - 27333 interventi
    Arrivatomi (da Kult Video) il dvd della Barrel (occhio che è regione 1, ho dovuto farlo riconvertire in All region), che dire: semplicemente FANTASTICO!
    Ultima modifica: 5/05/12 11:24 da Buiomega71
  • Gestarsh99 • 5/05/12 15:33
    Scrivano - 21542 interventi
    Buio, poi mi dirai la tua sulle citazioni da Eraserhead,
    Il signore del male e C'era una volta in America (discusse nella pagina precedente).
  • Buiomega71 • 5/05/12 15:37
    Consigliere - 27333 interventi
    Gestarsh99 ebbe a dire:
    Buio, poi mi dirai la tua sulle citazioni da Eraserhead,
    Il signore del male e C'era una volta in America (discusse nella pagina precedente).


    Sicuramente Gest, ci puoi contare. Trovo interessanti le tue analisi citazionistiche su questi tre film e Schramm.

    Appena mi tuffo nell'incubo sudicio buttgereitiano, ti farò sapere...
    Ultima modifica: 5/05/12 15:38 da Buiomega71
  • Undying • 5/05/12 15:52
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Gestarsh99, concordo con te per quanto riguarda i primi due titoli, ma solo perché il terzo non lo conosco.
    Non parrebbe trattarsi di coincidenza, soprattutto in merito a Il signore del male.
    Complimenti per l'associazione...
    Hai un buon occhio ;)
    Ultima modifica: 5/05/12 15:53 da Undying
  • Schramm • 4/03/13 15:28
    Scrivano - 7824 interventi
    non appena troverò un secondo per starnutire, interpellerò senz'altro jorg in merito. curiosissimo di sentire se smentirà o confermerà, specie su leone... stay tuned!
    (appro, sapete mica che fine ha fatto gest? è un pezzo che è sparito...ho provato anche a sentirlo via mail, nada...)
    Ultima modifica: 4/03/13 15:29 da Schramm
  • Zender • 4/03/13 20:15
    Capo scrivano - 49203 interventi
    Anch'io avevo provato senza ricevere risposta, dopo che la volta prima era stato gentilissimo e dopo che non aveva mai mancato di rispondere a una mail. Spero davvero con tutto il cuore che abbia semplicemente deciso di staccare con noi (e con te).
  • Schramm • 4/03/13 21:12
    Scrivano - 7824 interventi
    non ricordo più in quale thread, annunciò che si sarebbe dileguato per non chiarite cause di forza maggiore. poi, il nulla.
  • Raremirko • 8/03/13 21:53
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Mi dispiace pure a me, e neanche in altri lidi si vede.

    Dai Gest, tornaaaaaa
  • Schramm • 26/09/13 13:32
    Scrivano - 7824 interventi
    malgrado l'assenza di gest ho interpellato jörg sui raffronti fatti e le possibili hidden-quotes leonine, carpenteriane e lynchiane. vediamo che risponde.

    ed è ufficiale un suo ritorno al cinema con un horror a episodi che stilisticamente riesumerà i fasti della germania espressionista anni 20 interrotta dal nazismo, dal titolo german angst attualmente in pre-produzione, cui prenderanno parte anche andreas marshall (quello di tears of kali e masks) e il misconosciuto kosakowski. tutti e tre gli episodi sembrano avere come asse di rotazione il feticismo più estremo.

    l'episodio di buttgereit, final girl, narra di una ragazza che al risveglio trova un vecchio legato mani e piedi accanto a lei.

    non posso spoilerare perché, ma con quest'episodio jorg riprende laddove schramm finiva esattamente come l'inizio di tenebre si riannodava al finale di inferno...

    qui il teaser/trailer:

    http://vimeo.com/70237277
    Ultima modifica: 26/09/13 13:33 da Schramm
  • Mickes2 • 26/09/13 14:08
    Addetto riparazione hardware - 335 interventi
    ottima notizia davvero!

    p.s. ma a proposito, Schramm hai per caso notizie di Gest?