Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Pulp fiction - Film (1994) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

35 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Brainiac • 21/08/09 08:11
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Ecco la lista dei venti film preferiti dal buon Quentin:

    Coffy (1973)
    Rolling Thunder (1977)
    Where Eagles Dare (1968)
    Eyeball (1975)
    Dark of the Sun (1968)
    They Call Her One Eye (1974)
    The Inglorious Bastards (1978)
    The Savage Seven (1968)
    It’s a Mad, Mad, Mad, Mad World (1963)
    Vanishing Point (1971)
    The Blood Splattered Bride (1972)
    Twisted Nerve (1968)
    Policewomen (1974)
    The Girl from Starship Venus (1975)
    Autopsy (1975)
    Pretty Maids All in a Row (1971)
    Machine Gun McCain (1969)
    Chinese Hercules (1973)
    Revenge of the Cheerleaders (1976)
    The Sell-Out (1976)

    Fonte:Slashmovie
    Ultima modifica: 21/08/09 08:27 da Zender
  • Zender • 21/08/09 08:32
    Capo scrivano - 49247 interventi
    Brainiac ebbe a dire nella sezione curiosità:
    Ecco la lista dei venti film preferiti dal buon Quentin:

    Coffy (1973)
    Rolling Thunder (1977)
    Where Eagles Dare (1968)
    Eyeball (1975)
    Dark of the Sun (1968)
    They Call Her One Eye (1974)
    The Inglorious Bastards (1978)
    The Savage Seven (1968)
    It’s a Mad, Mad, Mad, Mad World (1963)
    Vanishing Point (1971)
    The Blood Splattered Bride (1972)
    Twisted Nerve (1968)
    Policewomen (1974)
    The Girl from Starship Venus (1975)
    Autopsy (1975)
    Pretty Maids All in a Row (1971)
    Machine Gun McCain (1969)
    Chinese Hercules (1973)
    Revenge of the Cheerleaders (1976)
    The Sell-Out (1976)
    Fonte:Slashmovie

    Mi piacerebbe capire una cosa: ma sto buon Quentin quante liste di film preferiti compila al giorno? Le varia sempre, poi, mi par di capire...
    In questa, tutto il suo amore per il nostro cinema mi pare si limiti al TRENO BLINDATO di Castellari e alle MACCHIE SOLARI di Crispino (e questo non me l'aspettavo proprio, tra l'altro)... Non ci si capisce più nulla. Comunque sempre liste interessanti, niente da dire.
    PS: Brainiac, ti ho tolto gli spazi tra i film per occupare un po' meno spazio.
  • Brainiac • 21/08/09 11:37
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    EhEh,verissimo.Però effettivamente,come argomentava Nick Hornby in Alta fedeltà,ogni stagione della vita ha i suoi film di riferimento.
    Per molti anni ho amto dei film che magari adesso mi sembrano invecchiati male,o ne apprezzo alcuni che prima non mi dicevano niente.

    Anche per la musica è così,d'altronde.
    A sedici anni mio zio mi tartassava col Prog,mentre io volevo sentire solo Help dei Beatles,oggi in macchina ho tutta la discografia degli Yes.
    Per certe cose si matura un gusto,diciamo,"adulto",e magari per altri si regredisce ad uno stadio quasi infantile e si apprezzano dei film leggeri(l'altro giorno vedevo Centro della terra:continente sconosciuto,un film improbabile e bizzarro che mi è piaciuto tantissimo!).
  • Cotola • 21/08/09 11:46
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    In quanto a regressioni infantili mi sembra che Tarantino sia sempre stato su una buona strada.
    Basta leggere la lista. Con tutto il rispetto
    per i gusti del regista e per le pellicole in questione.
  • Brainiac • 21/08/09 11:59
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Verò anche questo.

    Però c'è un discorso da fare.Ci sono classici e classici.
    Non credo che Tarantino non abbia visto i classici di Kurosawa,Leone,Hitchcock o Truffaut.
    Tutti registin considerati "alti".
    E non credo che fra i suoi preferiti di tutti i tempi non ci siano capo9lavori "maturi".
    Però,questa è solo una mia ipotesi,la lista potrebbe riferirsi a film che vedrebbe volentieri molte altre volte.
    Mi spiego,ad esempio adoro Kitano,ma se devo scegliere se rivedermi Hana bi o Tremors,non ho dubbi e mi piazzo sul lettore i vermoni sotterranei!
  • Cotola • 21/08/09 12:09
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    Ti posso solo dire questo: a Venezia Tarantino
    rilasciò un'intervista in cui disse in maniera
    esplicita (per cui non ci sono dubbi) che per lui i grandi registi del cinema italiano non sono Fellini, Antonioni, De Sica, Rossellini e via dicendo (che lui apostrofò in maniera poco
    simpatica quando non volgare) ma bensì Ercoli,
    Castellari, Fulci, Crispino e via dicendo. Ribadisco, de gustibus...ma un pò di buon senso
    non guasterebbe.
    Detto questo vorrei chiarire che io amo il cinema di genere ma so anche riconoscere la differenza tra i capolavori che hanno segnato la storia del cinema e film che per quanto belli restano nell'alveo di un genere.


    P.S.

    Secondo me Tarantino considera i film di Truffaut delle ciofeche (per non dire peggio)
  • Brainiac • 21/08/09 12:32
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Non conoscevo il retroscena di questa intervista.

    Non mi trova assolutamente d'accordo anche se magari potrebbe trattarsi di una provocazione.
    Certo sminuire Fellini,De sica e Truffaut è impresa ardua.

    I loro film sono lì,ancora bellissimi dopo tanti anni,parlano da soli.

    Ad Antonioni però anch'io preferisco Fulci(ma proprio di gran lunga),perchè il suo lavoro,comunque interessante e rigoroso,non mi ha mai emozionato.
    Certo trattasi di parere opinabilissimo.
  • Brainiac • 21/08/09 15:10
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Zender ebbe a dire:

    "In questa, tutto il suo amore per il nostro cinema mi pare si limiti al TRENO BLINDATO di Castellari e alle MACCHIE SOLARI di Crispino (e questo non me l'aspettavo proprio, tra l'altro)"

    C'è anche Eyeball,che dovrebbe essere uno dei titoli di Gatti rossi in un labirinto di vetri di Lenzi.
  • Zender • 21/08/09 19:30
    Capo scrivano - 49247 interventi
    Certo Brainiac, è giustissimo quel che dici: ogni stagione della vita ha i suoi film ecc. Ma qui mi pare che Quentin abbia cento stagioni all'interno della stessa, di stagione. Ripeto, avrò letto cento liste di suoi "film preferiti" e ogni volta diversi.

    Quanto ai suoi gusti sono certo che lui non apprezzi affatto Antonioni e altri grandi cineasti italiani ed esteri. Li conoscerà senza dubbio (è notoriamente un onnivoro cinefilo) ma non riesce a trovarci nulla di ciò che è di suo gusto. E guardando i suoi film la cosa traspare con evidenza. Niente di male. Trovo che ognuno abbia il diritto di scegliere e di difendere le proprie scelte, per quanto bizzarre possano sembrare. E quello che Tarantino ha dato al cinema è a parer mio molto anche grazie alla sua capacità di rielaborazione di temi considerati "bassi" che ha saputo elevare di grado raffinandoli e gettadoli nella mischia del cinema di serie A con grande abilità, stupendo un po' tutti.
  • Brainiac • 21/08/09 20:20
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Sì sono d'accordo,dopo l'estemporaneo(rispetto al suo genere) Jackie brown s'è incarognito(ma d'altronde le forti passioni portano a questa attitudine,e non è detto sia male)con il rifacimento-omaggio dei suoi generi preferiti.

    A volte anche stucchevoli(Kill bill e Grindhouse)sono i suoi film che mi sono piaciuti di meno.

    Come se la tiepida accoglienza ricevuta da J.Brown,unico film in cui s'intravedono delle vellità autoriali ed in cui nel rapporto uomo-donna idealizzato e non consumato ci vedo un pizzico,ma un pizzico di Truffaut,l'abbia portato a ripensare il suo cinema partendo da quello che gli piace di più,dai suoi istinti "bassi",appunto.

    E pensandoci bene,questo ragionamento si sposa alla perfezione con le tue osservazioni e con la teoria di Cotola.
  • Undying • 31/08/09 03:57
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Renato ebbe a dire nella SEZIONE CURIOSITA':
    Riallacciandomi alla recensione di Undying, ricordo che il film venne nominato per 7 categorie agli Oscar del 1995, ma ne vinse soltanto uno: quello per la miglior sceneggiatura originale.

    Grazie Renato.... questo mi permette di ritoccare il commento.
    Ultima modifica: 31/08/09 03:57 da Undying
  • Gugly • 5/07/13 10:59
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Ciao Fauno,
    ho letto il tuo commento al film, che mi sembra si discosti dall'attribuzione del pallinaggio massimo.
    In sostanza, sembra che il film ti abbia colpito negativamente, eppure la patente è quella di capolavoro.
    Oppure leggo male?
    Grazie, Gugly :-)
  • Daniela • 5/07/13 11:13
    Gran Burattinaio - 5948 interventi
    In effetti, Fauno, anche io son rimasta perplessa: non del tuo commento negativo (de gustibus ecc...) ma del fatto che tu gli abbia assegnato comunque i 4 pallini riservati ai grandi esempi di cinema :o/
  • Fauno • 5/07/13 11:21
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    No, assolutamente. Non avevo spazio ulteriore per sottolineare i meriti di Quentin. Per me non è un capolavoro ma un grande esempio di cinema, e lo è, oltre che per l'ingarbugliamento del tempo e per le immagini che rendon bene l'idea, per il fatto che Tarantino ha saputo cogliere quel che c'era già da un po' di tempo nell'aria come trend, ha saputo interpretarlo molto bene nel suo linguaggio, senza forse prevedere che sarebbe durato un'eternità di tempo. E' stato un veggente, e di questo gliene do atto. D'altronde non ho esitato a celebrarlo nei due Kill Bill e a massacrarlo senza pietà in Le iene e Bastardi senza gloria.

    Ma ti dico anche che per poter fare un commento che non fosse istintivo l'ho dovuto vedere per ben 4 volte, perchè istintivamente gli avrei dato molto meno, in quanto i concetti e i modi di vivere dei personaggi non ti sto neanche a dire dove li butterei...Non per niente l'unica che si salva è la Thurman, prima di partire definitivamente con lo sballo, ma ci sono anche dei punti di pateticità snervante, opportunamente cercata e trovata dal regista, solo per caricare e dare forza ai suoi messaggi. Ciao. FAUNO.
    Ultima modifica: 5/07/13 11:22 da Fauno
  • Gugly • 5/07/13 11:39
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Bene, grazie del chiarimento, perchè leggendo il solo commento non emergono chiaramente le valutazioni positive.
  • Pigro • 5/07/13 18:32
    Consigliere - 1713 interventi
    Oh, ne approfitto allora per chiedere una cosa che volevo chiedere da sempre: come avete fatto a vedere che Fauno ha messo i 4 pallini? Io vedo solo il giufreccia... E' una cosa che volevo sempre chiedere: quando un film ha la recensione del Davinotti, come faccio a capire i pallini di ogni singolo utente se c'è solo la freccia?
    Thanks!
  • Zender • 5/07/13 18:45
    Capo scrivano - 49247 interventi
    Basta andare nella pagina personale di Fauno per vedere. Lì trovi tutti i voti.
  • Pigro • 6/07/13 08:43
    Consigliere - 1713 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Basta andare nella pagina personale di Fauno per vedere. Lì trovi tutti i voti.

    Ah certo. Credevo ci fosse un modo più immediato.
    Thanks!
  • Caesars • 8/07/13 08:49
    Scrivano - 17018 interventi
    Effettivamente leggendo il commento di Fauno è difficile pensare che per lui questo sia un grande esempio di cinema. Solo la sua spiegazione qui rende chiara la cosa. Forse potrebbe cercare di riscrivere il commento in modo che emergano di più le cose positive che portano il suo pallinaggio a 4.
  • Fauno • 8/07/13 12:09
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    Il punto è: il soggetto e la trama di un film, nonché gli argomenti trattati possono dar fastidio, ma il film può ugualmente prendersi 4 pallini qualora questo sia reale, chiaroveggente, e girato superbamente. Mancava solo quell'ultima riga che gentilmente mi è stata lasciata aggiungere e ha debordato le 550 battute anche perché non l'avevo mai fatto prima. Dal mio punto di vista adesso si capisce...non so cosa altro dire. Ciao. FAUNO.
    Ultima modifica: 8/07/13 12:12 da Fauno