Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Non violentate Jennifer - Film (1978) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

52 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Trivex • 26/03/10 19:20
    Portaborse - 1331 interventi
    L'ho rivisto di recente,agghiacciante..uno di quei film che non proporrei a moglie ed amici.
    Mi ha quasi scosso,sto diventando vecchio..
    Ultima modifica: 26/03/10 19:20 da Trivex
  • Schramm • 26/03/10 20:09
    Scrivano - 7835 interventi
    io a una moglie sì, se me ne voglio liberare...
  • Trivex • 27/03/10 10:12
    Portaborse - 1331 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    io a una moglie sì, se me ne voglio liberare...

    Infatti!Quindi visto che preferirei continuare la vita coniugale..censuro! :)
  • Funesto • 11/04/10 23:10
    Fotocopista - 1414 interventi
    Sapevo anch'io che Camille Keaton fosse nipote di Buster, ma il Davinotti dice di no...
    Si sarà sbagliato?
  • Schramm • 11/04/10 23:59
    Scrivano - 7835 interventi
    difatti lo è

    anche i davinotti nel loro piccolo si sbagliano
  • Zender • 12/04/10 08:05
    Capo scrivano - 49284 interventi
    Chiaramente il Davinotti avrà letto all'epoca la notizia su un libro (o sito) che giudicava affidabile. Vado a correggere, razie.
  • R.f.e. • 12/04/10 09:33
    Fotocopista - 826 interventi
    Pensate che per questo film mi capitò la stessa cosa che mi era capitata anni prima con Winnie Puh, l'orsetto goloso e in tempi recenti con il dvd da edicola de La vampira nuda di Rollin... Cosa hanno a che vedere fra di loro questi film ? Semplice. Io andavo a raccontare agli amici cinefili che esistevano in edizione italiana, che io li avevo visti al cinema, e loro non mi credevano. Pensavano volessi prenderli in giro o che mi sbagliassi io e che invece li avessi visti all'estero. Per anni molti ritenevano che Non violentare Jennifer "in realtà" non fosse mai giunto in Italia ! E io allora...? Me l'ero sognato !?

    Quanto agli altri, Winnie Puh l'orsetto goloso era "abbinato" al documentario Il deserto che vive della Disney, ecco perché era sfuggito a recensori e cinefili, mentre, purtroppo, ancora oggi il dvd da edicola de La vampira nuda (che mi ricordo benissimo d'aver trovato in edicola meno di una decina di anni fa e purtroppo non l'ho acquistato...) in un'edizione tipo Mosaico o simili, beh, ancora oggi persino alcuni davinottiani e nocturniani continuano a pensare che me lo sia sognato o che li voglia prendere per il c... ! Ed invece uscì, accidenti se uscì!
    Ultima modifica: 12/04/10 09:40 da R.f.e.
  • R.f.e. • 12/04/10 09:38
    Fotocopista - 826 interventi
    Undying ebbe a dire:
    Nei panni di Jennifer la brava (e quasi anoressica) attrice Camille Keaton, all’epoca appena 28enne, che già si era distinta per aver preso parte ad una serie di horror italiani di certo peso per gli appassionati del genere: a partire dal capolavoro di Dallamano, Cosa Avete fatto a Solenge?, per passare al film –con titolo chilometrico- di Freda (Estratto dagli Archivi Segreti della Polizia di una Capitale Europea), sino al basso Il Sesso della Strega.

    Sotto: Camille Keaton


    Ma secondo te, Camille Keaton, è anche l'interprete femminile non accreditata di Il prode Anselmo e il suo scudiero, o sono impazzito io ed è solo una che le assomiglia ? (voglio dire l'attrice che fa la figlia di Mario Carotenuto, che lui fa passare all'inizio per maschio...).
    Ultima modifica: 12/04/10 09:39 da R.f.e.
  • Zender • 12/04/10 10:02
    Capo scrivano - 49284 interventi
    Di Winnie Puh e di LA VAMPIRA NUDA non saprei che dire, ma è strano che ci fosse gente che non credesse fosse uscito da noi il film di Zarchi, di cui esiste recensione anche sulle vecchie edizioni del Mereghetti (il quale, salvo rarissimi casi, recensisce solo film usciti in Italia). Sono comunque ancora tantissimi i film usciti certamente in Italia e che non si son mai visti in alcuna edizione video o nemmeno in tv.
  • Undying • 12/04/10 19:25
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    R.f.e. ebbe a dire:

    Ma secondo te, Camille Keaton, è anche l'interprete femminile non accreditata di Il prode Anselmo e il suo scudiero, o sono impazzito io ed è solo una che le assomiglia ? (voglio dire l'attrice che fa la figlia di Mario Carotenuto, che lui fa passare all'inizio per maschio...).


    Dovrei ririvedere Il prode Anselmo e il suo scudiero per darti una risposta sicura: ma potrebbe essere, almeno stando alle date di realizzazione dei film.
  • Undying • 12/04/10 20:26
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Funesto ebbe a dire nella SEZIONE CURIOSITA':
    Il film venne definito del critico Roger Ebert "a vile bag of garbage" (ovvero "un disgustoso sacco di spazzatura")

    In linea di massima I spit on your grave ha raccattato un pò ovunque, all'epoca dell'uscita, recensioni al limite dell'offesa: anche da noi certi giudizi ci andarono sul pesante; ne ricordo uno che si allargava a compatire gli spettatori ai quali il film era piaciuto (se lo rintraccio lo inserisco nelle curiosità).
  • Schramm • 12/04/10 20:34
    Scrivano - 7835 interventi
    beh non è che zarchi sia proprio un mostro di delicatezza, a partire dallo sfottò del titolo primevo (la festa della donna). andiamoci piano con revisionismi e dietrologie, perché saranno anche passati decenni e cambiati i tempi come le sensibilità, ma di fatto resta sempre un film sgradevolissimo
  • Undying • 12/04/10 20:37
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    beh non è che zarchi sia proprio un mostro di delicatezza, a partire dallo sfottò del titolo primevo (la festa della donna). andiamoci piano con revisionismi e dietrologie, perché saranno anche passati decenni e cambiati i tempi come le sensibilità, ma di fatto resta sempre un film sgradevolissimo

    L'accento era posto sul tenore delle recensioni dell'epoca: anch'esse piuttosto sgradevoli ed estese al pubblico.
    Ultima modifica: 12/04/10 20:38 da Undying
  • Schramm • 12/04/10 20:44
    Scrivano - 7835 interventi
    sì appunto, mettetevi nei panni di chi ha visto al cinema, 30 e rotti anni fa, una cosa simile...gli eccessi del torture ai quali ora siamo tristemente assuefatti erano ancora utopia -per quanto fulci stesse spianando la strada- quindi certe reazioni di allora non mi sorprendono né scandalizzano
  • Undying • 12/04/10 20:45
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    sì appunto, mettetevi nei panni di chi ha visto al cinema, 30 e rotti anni fa, una cosa simile...gli eccessi del torture ai quali ora siamo tristemente assuefatti erano ancora utopia -per quanto fulci stesse spianando la strada- quindi certe reazioni di allora non mi sorprendono né scandalizzano

    Ti assicuro che almeno una recensione (italiana) dell'epoca era davvero sgradevole: manchevole di rispetto per il pubblico.
    La devo rintracciare...
    Ultima modifica: 12/04/10 20:45 da Undying
  • Schramm • 12/04/10 21:33
    Scrivano - 7835 interventi
    era mica quella di kezich?
  • Undying • 12/04/10 21:51
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    era mica quella di kezich?

    Può essere...
    Più tardi mi metto alla ricerca: ricordo che il recensore "compativa coloro ai quali il film era piaciuto"... e questo ai tempi dell'uscita del film nelle nostre sale.
    Ultima modifica: 12/04/10 21:52 da Undying
  • Schramm • 12/04/10 22:03
    Scrivano - 7835 interventi
    l'ho appena riletta. sobria, non dispregiativa, non compatisce chi l'ha apprezzato.
    ma poi vorrei anche capire chi all'epoca si sarà mai sperticato in panegirici, dato che nelle sale sarà tranistato si e no 4 giorni...
  • Undying • 12/04/10 22:29
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    l'ho appena riletta. sobria, non dispregiativa, non compatisce chi l'ha apprezzato.
    ma poi vorrei anche capire chi all'epoca si sarà mai sperticato in panegirici, dato che nelle sale sarà tranistato si e no 4 giorni...


    Devo avere quella recensione da qualche parte: se la trovo la riporto.
  • Schramm • 12/04/10 22:47
    Scrivano - 7835 interventi
    forse non ci siamo capiti: mi domandavo quanti critici più o meno togati, all'epoca, l'abbiano apprezzato o difeso. non mi risulta esistano panegirici italiani d'antan, in merito. né credo la plebe abbia gradito granché, dato che -ripeto- ricordo un transito assai rapido nelle sale nostrane, relegato peraltro a sale di seconde e terze visioni...