Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su L'ultima casa a sinistra - Film (1972) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

98 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Fabbiu • 27/03/09 21:02
    Archivista in seconda - 662 interventi
    Mi piace che nella lotta in casa, prevalga la furbizia sulla forza.
    Mi sono molto piaciuti gli stacchetti dei genitori (un pò idioti) che gigioneggiano mentre la loro figlia viene sequestrata, in questo modo sembra essere punita la loro superficialità. Si, qualche ingenuità c'è (anche un pò tipica del periodo) dal doppiaggio che a volte scade, alla strana e fasulla didascalia iniziale.
    Ma con una discreta dose di splatter (dove oltre al sangue è enfatizzata la sporcizia) e violenza varia, l'estremismo complessivo mi è piaciuto perchè non è buttato li ad accogliere i consensi diretti di chi ama vedere qualcosa di forte, ma c'è un pensiero costruito dietro, un insieme di messaggi rappresentati anche con una certa ironia di sfondo. Un altra nota: la voce di Ferruccio Amendola allo sceriffo.
  • Herrkinski • 30/03/09 14:42
    Consigliere avanzato - 2662 interventi
    Le scenette stile "le comiche" dello sceriffo e del suo aiutante però fanno cadere le braccia! Francamente trovo molto più riuscito un film analogo come "Non violentate Jennifer"..
  • Undying • 30/03/09 17:00
    Comunicazione esterna - 7568 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    Le scenette stile "le comiche" dello sceriffo e del suo aiutante però fanno cadere le braccia! (...)"..

    In effetti stonano parecchio e, anzi, son di cattivo gusto.
    Ultima modifica: 31/03/09 01:00 da Undying
  • Fabbiu • 1/04/09 11:52
    Archivista in seconda - 662 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    Le scenette stile "le comiche" dello sceriffo e del suo aiutante però fanno cadere le braccia! Francamente trovo molto più riuscito un film analogo come "Non violentate Jennifer"..

    Io in realtà le ho trovate geniali.
    Insomma ci sono questi tizi che sono degli psicopatici, perchè violentano le ragazze, ammazzano la gente e se ne vanno in giro armati. Di principio la polizia, l'autorità, insomma i tutori della giustizia, avrebbero il compito di fermarli, arrestarli. Invece sono due idioti nullafacenti, giocano a dama, finiscono la benzina e chiedono un passaggio ad un furgone che trasporta dei polli. E quel contrasto (come ho segnato nel mio commento) mi è piaciuto, perchè non è una semplice narrazione dei fatti classica, ma è ironica e pungente, della serie "e loro ci dovrebbero proteggere".
  • Ciavazzaro • 1/04/09 18:16
    Scrivano - 5583 interventi
    Devo dire che appartengo anche io alla schiera di quelli che pur considerando questa pellicola un classico del genere,e un discreto film tende a preferirgli altri film come L'ultimo treno della Notte di lado.
    Anche secondo me le scene "comiche" c'entrano come i cavoli a merenda,dovevano essere evitate.
  • Undying • 12/04/09 01:19
    Comunicazione esterna - 7568 interventi
    L'ultima casa a sinistra: trampolino di lancio alla regia per un religioso "letterato".

    Wes Craven Nasce a Cleveland (Ohio) nel 1941.
    E' figlio di una famiglia particolarmente religiosa che in più occasioni nega a Wes Craven la possibilità di visionare film, impedendogli di recarsi nelle sale cinematografiche.



    Laureatosi in Lettere e Filosofia "l'enfant prodige" dapprima si occupa d’insegnamento, poi il lato artistico emerge e diventa chitarrista.
    Dopo alcuni tentativi, mal finiti, di dedicarsi alla scrittura, nel 1973, in associazione con il compagno di studi Sean S. Cunningham (quello che sbancherà al box office con Venerdì 13), realizza un porno-soft dal titolo Together.
    L’idea di fare soldi, in fretta e senza fatica, spinge la coppia ad improvvisarsi produttori/registi per quello che avrebbe - nelle intenzioni - dovuto rappresentare un esempio di cinema estremo: L’ultima casa a sinistra, pellicola in parte interpretata da attori hard e che, stando alla versione scritta, per quanto bandita ed eccessiva risulta contenuta formalmente nella versione realizzata.

    Wes Craven dixit:
    "Sono interessato a spaventare la gente a un livello profondo, non solo a farla saltare sulla sedia.
    I miei primi due film hanno fatto a pezzi tutti i luoghi comuni riguardanti le idee di come andava trattata la violenza al cinema. Prima la violenza cinematografica era gentile e pulita; io l'ho resa dolorosa, prolungata, scioccante e molto umana. E sono io che ho reso umani gli assassini
    ".
    Ultima modifica: 12/04/09 09:20 da Undying
  • Patrick78 • 7/05/09 09:25
    Pulizia ai piani - 545 interventi
    -Secondo l'autorevole e prestigioso portale internet -THE DEUCE- nell'anno 2007-2008 nella top 20 dei titoli grindhouse votata dal pubblico si è classificato al sedicesimo posto.

    * 1. The Streetfighter (1974)
    * 2. Coffy (1973)
    * 3. The Texas Chainsaw Massacre (1974)
    * 4. I Spit On Your Grave (1978)
    * 5. Zombi 2 (1979)
    * 6. Master of the Flying Guillotine (1976)
    * 7. Thriller: A Cruel Picture (1974)
    * 8. Fight For Your Life (1977)
    * 9. Rolling Thunder (1977)
    * 10. Cannibal Holocaust (1980)
    * 11. Switchblade Sisters (1975)
    * 12. Dirty Mary Crazy Larry (1974)
    * 13. Vanishing Point (1971)
    * 14. Faster Pussycat! Kill! Kill! (1965)
    * 15. The Mack (1973)
    * 16. The Last House On The Left (1972)
    * 17. Ilsa: She Wolf of The S.S. (1974)
    * 18. Lady Snowblood (1973)
    * 19. Sex & Fury (1973)
    * 20. I Drink Your Blood (1970)

    -Fa parte dei venti film grindhouse più belli ed influenti scelti da Quentin Tarantino che lo ha inserito nella sua speciale classifica di gradimento al decimo posto.

    * 1. The Texas Chainsaw Massacre (1974, Hooper)
    * 2. Dawn of the Dead (1978, Romero)
    * 3. Night of the Living Dead (1968, Romero)
    * 4. Halloween (1978, Carpenter)
    * 5. Coffy (1973, Hill)
    * 6. Rolling Thunder (1977, Flynn)
    * 7. Five Fingers of Death (1973, Chang)
    * 8. The Mack (1973, Campus)
    * 9. The Girl from Starship Venus (aka The Sexplorer) (1975, Derek Ford)
    * 10. The Last House on the Left (1972, Craven)
    * 11. Master of the Flying Guillotine (1976, Wang Yu)
    * 12. Wipeout (1973, DiLeo)
    * 13. The Streetfighter movies ("You just have to kinda consider all three of them together." - QT) (1974, Osawa)
    * 14. The Psychic (1977, Fulci)
    * 15. The Lady in Red (1979, Teague)
    * 16. Thriller: A Cruel Picture (1974, Bo Arne Vibenius)
    * 17. Suspiria (1977, Argento)
    * 18. Hammer of the Gods (1970, Wang Yu)
    * 19. The Savage Seven (1968, Rush)
    * 20. The Pom Pom Girls (1976, Ruben)
    Ultima modifica: 10/05/09 02:57 da Patrick78
  • Undying • 25/09/09 06:44
    Comunicazione esterna - 7568 interventi
    Perle di saggezza

    "L'ultima casa a sinistra è un film sadico, altrettanto sadico che Justine; ma il regista non se n'è accorto.
    Se se ne fosse accorto, la materia avrebbe lievitato surrealmente per quel tanto di gioco che è proprio del sadismo in arte e che rende "filosofica" la crudeltà.
    Così, ha commesso l'errore di far finire bene (cioè con la punizione dei malvagi) il suo film; mentre invece secondo la logica di De Sade che è anche quella, se non della società, per lo meno della vita a livello biologico, il vizio avrebbe dovuto restare impunito e venire magari premiato.
    Ora perchè il vizio avrebbe dovuto essere premiato?
    E' giunto il momento di dirlo: perché esso è premiato nell'animo stesso dei viziosi, con la partecipazione della loro sensibilità alla crudeltà, come appunto era premiato nell'animo di De Sade."

    Alberto Moravia (L'Espresso, 1973)
    Ultima modifica: 25/09/09 06:44 da Undying
  • Schramm • 28/03/10 11:50
    Scrivano - 7812 interventi
    A chi gli rimprovera limiti d'età e di essere datato occorre ricordare che il film ebbe pesanti grane censorie, e la versione integrale (si parla di un metraggio più lungo di un quarto d'ora circa) non è mai stata recuperata. Certo è che se fossi stato in sede di censura avrei mandato al macero tutti i penosi siparietti pseudo-comici.
  • Zender • 28/03/10 13:38
    Capo scrivano - 48921 interventi
    Nel dvd uscito tempo fa in America ricordo che c'erano molte scene (senza audio) recuperate appunto dalla versione originale.
  • Schramm • 28/03/10 14:02
    Scrivano - 7812 interventi
    si. mai integrate nel film, comunque, e deperite di brutto.
  • Zender • 28/03/10 16:15
    Capo scrivano - 48921 interventi
    Certo, però considerato che nessuno prima le aveva ancira viste è tutto grasso che cola...
  • Daidae • 4/04/10 21:45
    Compilatore d’emergenza - 1463 interventi
    Una delle scene del film,quando Hess schiva i pugni del dottore e li ritorna di qualità superiore,verrà
    ripresa in La casa sperduta nel parco
    con lo stesso attore che rifila i pugni(e ne schiva)ad Howard(Gabriele Di Giulio)
  • Gestarsh99 • 15/12/10 01:27
    Scrivano - 21545 interventi
    Il TRAILER ORIGINALE,

    un efficace TRAILER MODERNIZZATO
  • Mdmaster • 18/07/11 16:28
    Servizio caffè - 122 interventi
    Ero indeciso se recensirlo pur senza averlo visto in originale, ma vabbè. Piuttosto ma cosa hanno combinato nel doppiaggio? Mettere in bocca frasi agli attori va bene, ma almeno fatelo mentre stanno parlando!
  • Zender • 18/07/11 16:58
    Capo scrivano - 48921 interventi
    Non mi ero accorto della cosa. Vuoi dire che parlano a casaccio, in doppiaggio? Mi pare strano...
  • Mdmaster • 18/07/11 18:48
    Servizio caffè - 122 interventi
    Beh parlare a casaccio adesso no, ma più di una volta l'attore non parla e comunque il doppiatore parla, tant'è che mi è balenata l'idea che la storia sia stata piuttosto modificata. Ma probabilmente non è così esagerata.
  • Jandileida • 18/07/11 19:35
    Addetto riparazione hardware - 431 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Non mi ero accorto della cosa. Vuoi dire che parlano a casaccio, in doppiaggio? Mi pare strano...

    Ma allora non hai mai avuto il discutibile piacere di goderti Rocky doppiato in tedesco...praticamente non solo il doppiatore parla quando lo Stalloncione sta zitto,ma addirittura lo fa quando la scena già è cambiata.
  • Zender • 18/07/11 20:00
    Capo scrivano - 48921 interventi
    Ah ah, beh dai, questo è un chiaro errore di sincrono Jandi, non credo che possa essere davvero fatto così. Rocky non è un film di Banfi voglio dire...
  • Mdmaster • 19/07/11 07:08
    Servizio caffè - 122 interventi
    Ahah, quasi peggio dei film in russo, doppiati da una singola voce narrante! :)
    Comunque la cosa buffa della scena con la linea di dialogo "aggiunta", è che è resa ancora più ridicola dal fatto che i due dovevano aver ritrovato un cadavere, invece l'attrice si muoveva ancora. Dunque l'aggiunta del dialogo "...è morta..." è suonata come una forzatura tremenda. Vi giuro, l'ho rimandato indietro tre volte per capire cosa esattamente fosse successo.