Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Kalifornia - Film (1993) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

27 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Ruber • 1/03/11 03:19
    Formatore stagisti - 9489 interventi
    Rivisto questa sera su Rai4, a diversi anni di distanza e devo dire che me lo ricordavo bene e la mia memoria non mi ingannava, e sempre un bel film, Pitt e davvero bravissimo nel suo ruolo e lo sbandato gli riesce benissimo, peccato che poi Pitt negli anni a seguire si sia perso in film di scarso valore almeno dal punto di vista artistico, seguendo più la logica di sceneggiature da blockbuster.
  • Galbo • 1/03/11 05:50
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    Scusa ma a me sembra esattamente il contrario; basta citare il nome dei registi con cui ha lavorato negli ultimi anni: Fincher (in due film), Tarantino, i Coen, Inarritu; e citerei anche la bella prova in L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford.
  • Zender • 1/03/11 08:20
    Capo scrivano - 49268 interventi
    In effetti è vero Ruber, pare anche a me: se c'è uno che ha saputo sfruttare bene il suo ascendente sul botteghino andando a cercarsi film di un certo spessore è Pitt. Poi certo, non tutti saran capolavori, ma rispetto ad altri attori che si son buttati via direi che Pitt ha scelto piuttosto bene i film a cui ha partecipato.
  • Ruber • 1/03/11 15:30
    Formatore stagisti - 9489 interventi
    Se per voi i vari Ocean sono capolavori, oddio come dico sempre "de gustibus", io valuto solo il bellissimo Bastardi senza gloria, Seven e Troy, per il resto gli altri hanno incassato poco e anche come critica non e che siano andati cosi bene, ad esempio "Il curioso caso di Benjamin Button" a me non è per nulla piaciuto, tanto per dirne uno.
  • Zender • 1/03/11 15:45
    Capo scrivano - 49268 interventi
    Per carità, liberissimo di pensarla così Ruber, però Benjamin Button ha vinto tre oscar (mi pare che per te la cosa contasse, per me non più di tanto) e molti altri premi, Inarritu e i Coen vengono normalmente considerati Autori, Fight Club può piacere o non piacere ma non è certo un film qualsiasi. A questi aggiungici quelli da te citati... Insomma, i film di scarso valore a parer mio sono altri.
  • Galbo • 1/03/11 15:59
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Se per voi i vari Ocean sono capolavori, oddio come dico sempre "de gustibus", io valuto solo il bellissimo Bastardi senza gloria, Seven e Troy, per il resto gli altri hanno incassato poco e anche come critica non e che siano andati cosi bene, ad esempio "Il curioso caso di Benjamin Button" a me non è per nulla piaciuto, tanto per dirne uno.

    Ocean io non l'ho proprio citato, il fatto che un film incassi poco non è necessariamente un sinonimo di qualità. A me pare che i seguenti film siano di buona qualità

    Seven
    Fight Club
    Bastardi senza gloria
    Babel
    Il curioso caso di Benjamin Button
    L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford


    non sono al corrente dei dati sugli incassi e onestamente mi interessano poco ma credo non molti attori dell'età di Pitt possano vantare una filmografia di tale qualità.
  • Jandileida • 1/03/11 16:19
    Addetto riparazione hardware - 429 interventi
    Ah beh se Pitt si é buttato via allora cosa dovremmo dire del sempre piú ridicolo Nicolas Cage?

    Tra l'altro Pitt ha lavorato anche con Gilliam (Le 12 scimmie,ottimo) e Jordan (Intervista con il vampiro,discreto tendente al buono). Come direbbe Proietti "a me me piace"
    Ultima modifica: 1/03/11 16:19 da Jandileida
  • Magnetti • 1/03/11 16:20
    Call center Davinotti - 210 interventi
    Anche per me Brad Pitt in Kalifornia è straordinario. Il suo personaggio da matto è interpretato alla perfezione. In ciò concordo con Ruber, cui però ricordo altri successive valide interpretazioni.
    La prima e più importante è The Snatch.
    Poi ci sono Burn after reading, Spy game, Fight club e Sleepers.
    Senza togliere che in tutti gli altri film successivi a Kalifornia, Brad Pitt ha sempre fornito buone prove (senza mai adagiarsi sul fatto di essere un sex symbol).
  • Ruber • 1/03/11 16:34
    Formatore stagisti - 9489 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    Se per voi i vari Ocean sono capolavori, oddio come dico sempre "de gustibus", io valuto solo il bellissimo Bastardi senza gloria, Seven e Troy, per il resto gli altri hanno incassato poco e anche come critica non e che siano andati cosi bene, ad esempio "Il curioso caso di Benjamin Button" a me non è per nulla piaciuto, tanto per dirne uno.

    Ocean io non l'ho proprio citato, il fatto che un film incassi poco non è necessariamente un sinonimo di qualità. A me pare che i seguenti film siano di buona qualità

    Seven
    Fight Club
    Bastardi senza gloria
    Babel
    Il curioso caso di Benjamin Button
    L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford


    non sono al corrente dei dati sugli incassi e onestamente mi interessano poco ma credo non molti attori dell'età di Pitt possano vantare una filmografia di tale qualità.


    E infatti io che film ho citato nel mio post?

    Per rispondere a Zender: Il curioso caso di Bnejamin Button ha si vinto tre oscar, ma che critiche positive ha avuto? e cosa ha incassato? Il giudizio di un film ricordatevi che lo fa la gente , il popolo che paga il biglietto: Io mi ricordo che Benjamin Button a Cinematografo l' anno scorso ricevette appena la sufficienza da tutti i critici della trasmissione.

    E' molto diverso da 127 ore di cui stavamo parlando qualche giorno fa, che aveva sei nomintation e ottime critiche e non ha ricevuto alcun oscar (sbagliando) che invece ha ricevuto un film come "Il discorso del rè" che è un film discreto ma che non alcuna novità nella sceneggiatura e a tratti e anche abbastanza lento e macchinoso.
  • Galbo • 1/03/11 16:53
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    film come "Il discorso del rè" che è un film discreto ma che non alcuna novità nella sceneggiatura e a tratti e anche abbastanza lento e macchinoso.

    ce ne fossero di film così!
  • Galbo • 1/03/11 16:57
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    @ Ruber
    ma tu Benjamin Button l'hai visto ? non vedo il tuo nome tra i "commentatori"
    Ultima modifica: 1/03/11 16:57 da Galbo
  • Ruber • 1/03/11 18:20
    Formatore stagisti - 9489 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    film come "Il discorso del rè" che è un film discreto ma che non alcuna novità nella sceneggiatura e a tratti e anche abbastanza lento e macchinoso.

    ce ne fossero di film così!


    Rispetto i tuoi gusti ci mancherebbe, ma a me quel tipo di film non piacciono i io amo thriller,azione,horror e commedie divertenti.

    Io commento pochissimi film come avrai potuto vedere, poichè in questo forum mi dedico molto al discorso location, pensa un pò che da grande appassionato di Verdone probabilmente non ne ho neanche commentato uno di film. A me più che inserire commenti mi piace inserire nuovi film che vado a vedere al cinema, probabilmente è un fattore abbastanza presuntuso ma io dedico il 99% delle mie risorse su questo forum al discorso location e il rimanente 1% lo dedico all inseriemnto di nuovi film, e un piccolo surplus dello 0,5% lo dedico a qualche puntata sul fiscorso generale.

    Benjamin Button lo visto in dvd ma non lo finito di vedere a me dopo i primi 20 minuti al massimo mezz'ora se piace ontinuo se no spengo e lo riporto in videoteca, e infatti quel film lo noleggiato su consiglio del mio amico che lo aveva visto in sala, io di solito quel tipo di film non li noleggio mai, perchè so che poi non li vedo.
  • Zender • 1/03/11 18:41
    Capo scrivano - 49268 interventi
    Va perfetto così Ruber. Non c'è davvero nessun obbligo, va benissimo commentare quel che commenti, davvero. Mi piace che selezioni quel che vuoi commentare privilegiando quel che ti piace e fai benissimo a dedicarti alle location, non è affatto un discorso presuntuoso, questo te lo garantisco! Ognuno deve sempre fare ciò per cui si sente più portato.

    E capisco anche chi si ferma dopo 20 minuti (anche se io non lo faccio, ma qui sbaglio io). Nessuno ci obbliga a vedere i film che non ci piacciono!

    Non capisco solo una cosa: secondo te il giudizio lo fa "la gente", cioè il pubblico, o la critica? O un mix delle due cose?
  • Didda23 • 2/03/11 20:45
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Secondo me sinonimo di qualità non è quanto un film ha incassato al botteghino e non è nemmeno ricevere buone critiche da parte di fantomatici critici che sono pronti ad esaltare qualsiasi cosa cosa furba che ha il sapore dell'autore.Il successo di un film lo si può solo capire con il tempo, con il passare degli anni perchè così non soffre di "recentismo".Quanti di noi appena esce un film anche se entusiasti ci andiamo calmi con il pallinaggio e non sfoderiamo 5 pallini anche quando pensiamo che il film sia un capolavoro?Invece per quanti risulta difficile non dare 5 pallini a film come Arancia Meccanica,Il Padrino Ecc.?Il peso della storia è troppo forte,chissà quanti hanno stroncato film che all'inizio avevano avuto critiche pessime e avevano subito flop commerciali e poi in realtà sono stati rivalutati e ora vengono considerati capolavori.Sono curioso di sapere quanti di voi utenti all'inizio avevano avuto un giudizio negativo su un film e poi il peso della storia ha fatto cambiare opinione a distanza di anni.Sono curioso perchè ho notato che la maggior parte degli appartenti alla fondazione hanno più di 30anni e quindi hanno un vissuto che permette di aver fatto passare un certo lasso di tempo dall'uscita del film ad adesso.Purtroppo io quando un giudico un film prima degli anni 2000 non posso fare riferimento a ciò che quel film è stato per la gente che andava al cinema,che critiche aveva ricevuto ecc.Non trovate sinonimo di qualità sia essere ricordato nella storia?
    Certo poi questo discorso per piccoli film di nicchia non ha senso,perchè purtroppo non vengono visti ora figuriamoci in futuro..
  • Zender • 3/03/11 10:10
    Capo scrivano - 49268 interventi
    Beh, ma certamente Didda. Non c'è dubbio che chiunque abbia il diritto di cambiare idea e che anzi la cosa possa frequentemente capitare, quando si rivede il film. Lo stesso Marcel M.J. Davinotti jr ha cambiato (con la gomma, visto che lui scrive sempre a matita) ogni tanto nei suoi papiri il voto, ma MAI potrò trascrivere i suoi voti nuovi online perché si creerebbe un totale casino, quindi credo che lui sia l'unico condannato a non poterli mai cambiare, qui.
  • Columbo • 3/03/11 10:35
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Quanti di noi appena esce un film anche se entusiasti ci andiamo calmi con il pallinaggio e non sfoderiamo 5 pallini anche quando pensiamo che il film sia un capolavoro?

    Io non sono tra questi e molto difficilmente cambio idea; se il film, anche recentissimo, merita secondo me 4 pallini (vedi Un gelido inverno o Il discorso del re) glieli concedo senza esitazioni e anche tra 10 anni sarà lo stesso, anche se il film magari sarà stato dimenticato dal grande pubblico o da certa critica. Per esempio, ieri notte ho rivisto Lenny di Bob Fosse a distanza credo di 15 anni o giù di lì e il giudizio, allora come oggi, è stato il medesimo (cioè, ça va sans dire, ottimo). I 5 pallini li metto solo a "classiconi" o a "cultoni" personali.
    Ultima modifica: 3/03/11 10:36 da Columbo
  • Zender • 3/03/11 14:20
    Capo scrivano - 49268 interventi
    Giusto così, Columbo. Per fortuna non la si pensa tutti allo stesso modo neanche su questo. E' assolutamente necessario che si abbiano visioni differenti su tutto. Comunque sotto questo punto di vista concordo: se un film anche attualissimo vale 4 o 5 non avrei problemi a darglieli.
  • Ruber • 5/03/11 02:25
    Formatore stagisti - 9489 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Va perfetto così Ruber. Non c'è davvero nessun obbligo, va benissimo commentare quel che commenti, davvero. Mi piace che selezioni quel che vuoi commentare privilegiando quel che ti piace e fai benissimo a dedicarti alle location, non è affatto un discorso presuntuoso, questo te lo garantisco! Ognuno deve sempre fare ciò per cui si sente più portato.

    E capisco anche chi si ferma dopo 20 minuti (anche se io non lo faccio, ma qui sbaglio io). Nessuno ci obbliga a vedere i film che non ci piacciono!

    Non capisco solo una cosa: secondo te il giudizio lo fa "la gente", cioè il pubblico, o la critica? O un mix delle due cose?


    Non avevo visto Zender se no ti avrei certamente risposto prima.

    Il successo di un film lo fa SEMPRE E SOLO IL PUBBLICO ci mancherebbe, ma questa è una regola che vale per tante cose in cui il pubblico o il popolo è sovrano, lo è per un partito politico nell affermarsi, lo è per un film o un programma tv (il Grande Fratello per esempio va avanti solo perchè da molti anni ormai ha il pubblico a suo favore) e nel cinema è la stessa cosa i più grandi capolavori del cinema hanno avuto tutti enormi successi al botteghino ti cito solo: Titanic, Avatar, Zalone, Benvenuti al sud etc hanno appassionato,divertito e hanno ricevuto un enorme consenso dal pubblico, ognuno puo dire cio che vuole ma il pubblico è sempre sovrano, al di la di critici, oscar etc.
  • Galbo • 5/03/11 05:43
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    [
    Il successo di un film lo fa SEMPRE E SOLO IL PUBBLICO ci mancherebbe, ma questa è una regola che vale per tante cose in cui il pubblico o il popolo è sovrano,


    questa l'ho già sentita, do you remember Silvio ?
    :)
  • Galbo • 5/03/11 05:44
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    i più grandi capolavori del cinema hanno avuto tutti enormi successi al botteghino ti cito solo: Titanic, Avatar, Zalone, Benvenuti al sud

    magari capolavori della storia del cinema è un po' forte!