Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su I quattrocento colpi - Film (1959) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

23 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Il Gobbo • 20/11/07 19:44
    Segretario - 761 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Due noticine da ultra-cinquantenne.
    1) Quando la madre di Antoine, visto il caos domestico, chiede “Cos’è questa Russia?”, dà alla parola “Russia” il significato di “grande confusione”. Si tratta di una metàfora (peraltro pre-esistente) che si ri-diffuse nell’Europa Occidentale in seguito alla Rivoluzione di Ottobre (che è già un casino nella definizione, visto che si svolse in Novembre...). Sopravvive, qui dove vivo, nel lessico degli anziani, accanto ad altre metàfore, dall’identico significato: “quarantotto” (con riferimento al 1848) e “repubblica” (vista come elemento di instabilità rispetto alla monarchia sabauda);
    2) Quando Antoine è in gattabuia, i poliziotti sono impegnati in una partita di “Non t’arrabbiare”, gioco da tavolo diffusissimo negli Anni Sessanta e Settanta. Forse esiste ancora...

    Più appiattiti sulla Russia e punto nostalgici della monarchia, i toscani tendono a sintetizzare tutt'e tre le espressioni nel più corrivo "troiaio".
    Ultima modifica: 22/03/12 19:15 da Zender
  • B. Legnani • 21/11/07 01:13
    Pianificazione e progetti - 15275 interventi
    Il Gobbo ebbe a dire:
    Più appiattiti sulla Russia e punto nostalgici della monarchia, i toscani tendono a sintetizzare tutt'e tre le espressioni nel più corrivo "troiaio".


    Lo so: Borzacchini docet...
  • Matalo! • 2/01/09 16:58
    Call center Davinotti - 613 interventi
    http://www.youtube.com/watch?v=doVaiuuH4RQ

    scena finale del capolavoro di Truffaut
  • Zender • 13/01/10 12:42
    Capo scrivano - 49283 interventi
    Caesars ebbe a dire, nella sezione curiosità:
    Ho scoperto solo recentemente, forse per molti la cosa era chiara, che il titolo del film deriva dall'espressione francese "faire les quatre cents coups" traducibile nell'italiano "fare il diavolo a quattro".
    Ma quindi anche questo classicissimo di Truffaut, tradotto più sensatamente, vorrebbe dire "fare il diavolo a quattro"?
    Ultima modifica: 13/01/10 12:44 da Zender
  • Zender • 13/01/10 12:44
    Capo scrivano - 49283 interventi
    Ops, per errore ho chiamato qui John Trent. Volevo "chiamare" Caesars, sorry John.
  • Pigro • 13/01/10 13:12
    Consigliere - 1717 interventi
    Infatti questo è forse l'esempio più eclatante di falsa fedeltà al titolo originale! Sembra una traduzione letterale (e quindi encomiabile, vista la pessima abitudine di tradurre reinventando stupidamente i titoli), e invece è un pacchiano errore. Il titolo italiano "I quattrocento colpi" non traduce affatto l'originale francese, ma lo altera di fatto. Peraltro anche all'estero hanno preferito lasciare l'incomprensibile "400 colpi", mentre proprio una decina di giorni fa ho scoperto che in Giappone è stato tradotto "I grandi non capiscono": certo, un po' didascalico e moralistico rispetto al "far casino" del titolo francese (che forse discende dritto dritto da "Zéro de conduit"), ma almeno ha un qualche senso...
  • Caesars • 13/01/10 13:50
    Scrivano - 17020 interventi
    Mi ero sempre chiesto il perchè del titolo "I 400 colpi" che col film c'entra nulla. Ora invece ho capito e ritengo che sia uno di quei rari casi in cui sarebbe stato meglio non tradurre letteralmente il titolo originale. C'è da dire che Truffaut non ha avuto tanta fortuna con i titolisti italiani: quando è stato tradotto letteralmente (questo caso) il risultato non è certo buono, ma molto peggio gli è andata con una puntata successiva delle avventure di Antoine Doinel: "Domicile conjugal" è diventato "Non drammatizziamo... è solo questione di corna!", una delle più pazzesche rititolazioni mai viste.
  • John trent • 13/01/10 14:59
    Magazziniere - 526 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ops, per errore ho chiamato qui John Trent. Volevo "chiamare" Caesars, sorry John.
    no problem :-)
  • B. Legnani • 13/01/10 15:38
    Pianificazione e progetti - 15275 interventi
    Credo che qualunque titolazione interpretativa, però, non avrebbe reso la valenza originale. Confesso che il titolo italiano mi piace. Non capisco cosa voglia dire, ma ha un'immediatezza che cambiamenti interpretativi forse non riuscirebbero a conservare.
  • Caesars • 13/01/10 16:06
    Scrivano - 17020 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Credo che qualunque titolazione interpretativa, però, non avrebbe reso la valenza originale. Confesso che il titolo italiano mi piace. Non capisco cosa voglia dire, ma ha un'immediatezza che cambiamenti interpretativi forse non riuscirebbero a conservare.

    Vero, caro Buono, però resta il fatto che come tu stesso dici il titolo italiano rimane assai misterioso per l'ignaro spettatore.
  • Zender • 13/01/10 17:05
    Capo scrivano - 49283 interventi
    Secondo me tradurre letteralmente un titolo così fa un po' ignorante... Al limite preferisco un "drammatizziamo..." che altera CONSCIAMENTE e VOLUTAMENTE il titolo originale. Ma scrivere "i 400 colpi" se poi il titolo vuol dire tutt'altro... E' come se traducessero internazionalmente un nostro possibile titolo con "If it's not soup is wet bread". Non ha molto senso...
  • Pigro • 13/01/10 20:52
    Consigliere - 1717 interventi
    .....ma è BELLISSIMO!!!!! Voglio assolutamente vedere "If it's not soup is wet bread", dev'essere un vero sballo! :-D
  • Rebis • 23/01/10 12:15
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Credo proprio che il film vada schedato con il quadratino verde di avvio serie, che è composta (quadratino arancio) da L'Amore a vent'anni, Baci Rubati, Non drammatizziamo è solo questione di corna e L'Amore Fugge....
  • B. Legnani • 23/01/10 13:44
    Pianificazione e progetti - 15275 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Credo proprio che il film vada schedato con il quadratino verde di avvio serie, che è composta (quadratino arancio) da L'Amore a vent'anni, Baci Rubati, Non drammatizziamo è solo questione di corna e L'Amore Fugge....

    Vero.
  • Zender • 23/01/10 14:10
    Capo scrivano - 49283 interventi
    Messo. Però nelle note cosa scrivo per giustificare i quadratini?
  • B. Legnani • 23/01/10 14:19
    Pianificazione e progetti - 15275 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Messo. Però nelle note cosa scrivo per giustificare i quadratini?

    Primo film della saga Doinel.
  • Zender • 23/01/10 14:25
    Capo scrivano - 49283 interventi
    Ok, grazie, sistemato. Adesso a cercarne uno saltan fuori tutti :)
  • Cotola • 28/02/10 23:59
    Consigliere avanzato - 3925 interventi
    Occasionissima per vederlo a Torino in lingua
    originale con i sub.

    Cinema Massimo Torino:

    Sabato 13 marzo ore 16,30
    Domenica 14 marzo ore 22,30
    Sabato 20 marzo ore 20,30
  • Roger • 22/03/12 19:01
    Fotocopista - 2922 interventi
    Ecco il trailer originale in cui si possono vedere alcuni momenti salienti:
    http://www.youtube.com/watch?v=Eqx8DxvpyR8
    Ultima modifica: 22/03/12 19:02 da Roger
  • Pigro • 23/03/12 11:14
    Consigliere - 1717 interventi
    Roger ebbe a dire:
    Ecco il trailer originale in cui si possono vedere alcuni momenti salienti:
    http://www.youtube.com/watch?v=Eqx8DxvpyR8


    Bello! L'ho inserito.