Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di I quattrocento colpi - Film (1959)

IN TV/SATELLITE

14 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • B. Legnani • 1/10/08 19:42
    Pianificazione e progetti - 15256 interventi
    Martedì 7 OTTOBRE ore 17:30 su *CULT
    Fantastico Jean Pierre Léaud, addirittura immenso durante il colloquio con la psicologa (senza controcampi).
  • B. Legnani • 27/12/08 20:56
    Pianificazione e progetti - 15256 interventi
    Giovedì 1 GENNAIO ore 14:00 su LA 7
    Film stupendo. Fantastico il giovane Jean Pierre Léaud, addirittura immenso durante il colloquio con la psicologa (senza controcampi).
  • Qed • 26/06/10 17:45
    Galoppino - 166 interventi
    Sabato 26 GIUGNO ore 21:10 su *ALTRO (SPECIFICARE)
    Ogni tanto (tanto tanto) qualcuno manda Truffaut in chiaro (DT): mi pare il caso di premiarlo. Su La7d.
  • B. Legnani • 7/05/11 22:36
    Pianificazione e progetti - 15256 interventi
    Giovedì 12 MAGGIO ore 21:00 su *SKY CLASSICS
    Stupendo. Fantastico il giovane Jean Pierre Léaud, addirittura immenso durante il colloquio con la psicologa (senza controcampi).
    Ultima modifica: 7/05/11 22:38 da B. Legnani
  • B. Legnani • 22/07/11 23:39
    Pianificazione e progetti - 15256 interventi
    Martedì 26 LUGLIO ore 19:15 su *CULT
    Stupendo. Fantastico il giovane Jean Pierre Léaud, addirittura immenso durante il colloquio con la psicologa (senza controcampi).
  • Cotola • 30/07/11 11:14
    Consigliere avanzato - 3918 interventi
    Lunedì 1 AGOSTO ore 04:20 su *SKY CLASSICS
    Dice Buono: Stupendo. Fantastico il giovane Jean Pierre Léaud, addirittura immenso durante il colloquio con la psicologa (senza controcampi).

    Ha ragione al 100%.
  • B. Legnani • 5/08/11 02:16
    Pianificazione e progetti - 15256 interventi
    Domenica 14 AGOSTO ore 01:05 su LA 7
    Stupendo. Fantastico il giovane Jean Pierre Léaud, addirittura immenso durante il colloquio con la psicologa (senza controcampi). Il titolo equivale a "fare il diavolo a quattro".
  • Buiomega71 • 11/10/11 11:05
    Consigliere - 27342 interventi
    Venerdì 21 OTTOBRE ore 23:55 su LA 7
    Dice Rebis: La prima volta de "I quattrocento colpi", di solito, è un'esperienza sconvolgente e pura. Ad una seconda visione il film manifesta più chiaramente la sua natura elettiva, una struttura cinematografica la cui scansione ritmica predilige al racconto gli affondi emozionali, gli indugi imprevedibili, le sottrazioni ardite capaci di sprigionare, aldilà delle parole, il corpo stesso dei pensieri. Truffaut china il proprio sguardo ad altezza di bambino e lascia che le cose, gli adulti, il mondo, s'innalzino a quell'imponenza che costringe alla solitudine e giustifica il silenzio. Appassionato
  • Ruber • 22/08/13 22:31
    Formatore stagisti - 9471 interventi
    Giovedì 22 AGOSTO ore 23:00 su *ALTRO (SPECIFICARE)
    LA EFFE: Dice Rebis: La prima volta de "I quattrocento colpi", di solito, è un'esperienza sconvolgente e pura. Ad una seconda visione il film manifesta più chiaramente la sua natura elettiva, una struttura cinematografica la cui scansione ritmica predilige al racconto gli affondi emozionali, gli indugi imprevedibili, le sottrazioni ardite capaci di sprigionare, aldilà delle parole, il corpo stesso dei pensieri. Truffaut china il proprio sguardo ad altezza di bambino e lascia che le cose, gli adulti, il mondo, s'innalzino a quell'imponenza che costringe alla solitudine e giustifica il silenzio. Appassionato
  • Mco • 3/01/14 19:41
    Risorse umane - 9996 interventi
    Venerdì 3 GENNAIO ore 23:05 su *ALTRO (SPECIFICARE)
    (su LaEffe, Canale 50) Così si esprime B.Legnani: Fantastico Jean Pierre Léaud, addirittura immenso durante il colloquio con la psicologa (senza controcampi).
  • Ruber • 4/01/15 00:01
    Formatore stagisti - 9471 interventi
    Sabato 3 GENNAIO ore 23:45 su LAEFFE
    Dice Rebis: La prima volta de "I quattrocento colpi", di solito, è un'esperienza sconvolgente e pura. Ad una seconda visione il film manifesta più chiaramente la sua natura elettiva, una struttura cinematografica la cui scansione ritmica predilige al racconto gli affondi emozionali, gli indugi imprevedibili, le sottrazioni ardite capaci di sprigionare, aldilà delle parole, il corpo stesso dei pensieri. Truffaut china il proprio sguardo ad altezza di bambino e lascia che le cose, gli adulti, il mondo, s'innalzino a quell'imponenza che costringe alla solitudine e giustifica il silenzio. Appassionato
  • Mco • 9/01/15 11:43
    Risorse umane - 9996 interventi
    Sabato 10 GENNAIO ore 02:50 su LAEFFE
    Così si esprime B.Legnani: Fantastico Jean Pierre Léaud, addirittura immenso durante il colloquio con la psicologa (senza controcampi).
  • Lodger • 23/03/15 14:18
    Pulizia ai piani - 1603 interventi
    Martedì 31 MARZO ore 03:50 su LAEFFE
    Grandissimo esordio di F. Truffaut, è il frutto di un'attenta e partecipe osservazione del mondo di un adolescente che il regista seguirà nella crescita in film successivi. Le piccole ribellioni e contestazioni dell'età giovanile sono rese benissimo dal regista che chiaramente solidarizza (il film è in parte autobiografico) con il suo protagonista. Bellissime le sequenze finali, veri e propri manifesti della cinematografia di Truffaut. [Galbo]
  • Gestarsh99 • 20/10/21 20:04
    Scrivano - 21542 interventi
    23/10/21 ore 02:30 su Rai 3
    "Amarezza e solitudine da un punto di vista adolescente, laddove dovrebbero esserci il calore di una famiglia e l'allegria degli amici. Eppure il film non diventa patetico: ben lontano dal commiserarsi, Doinel versa non più di una lacrima e persevera, umano (nel colloquio con la psicologa fuori campo più che in ogni altro momento), nella sua ricerca di indipendenza e nel suo caparbio anelito di libertà. Con un po' di immaginazione, ci si potrebbe vedere una metafora dell'esistenza.
    MEMORABILE: La sensazione di abbandono che travolge lo spettatore ma non il ragazzo tranne, forse, nella splendida immagine finale."
    Xamini