Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Giù la testa - Film (1971)

DISCUSSIONE GENERALE

9 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Patrick78 • 4/06/09 10:05
    Pulizia ai piani - 545 interventi
    Sull'autorevole sito internet -SPAGHETTI WESTERN DATABASE(S.W.D.B.)- Quentin Tarantino lo ha citato citato come uno dei film e delle fonti di ispirazione che più di ogni altro hanno influenzato la sua carriera registica.
  • Ciavazzaro • 31/07/09 12:11
    Scrivano - 5583 interventi
    E' morto l'aiuto regista di questo e tantissimi altri film italiani Tony Brand (al secolo Antonio Brandt).
    Tra i suoi film anche Cassandra Crossing Titus e Il Padrino.
  • Caesars • 31/07/09 13:45
    Scrivano - 17008 interventi
    Ciavazzaro ebbe a dire:
    E' morto l'aiuto regista di questo e tantissimi altri film italiani Tony Brand (al secolo Antonio Brandt).
    Tra i suoi film anche Cassandra Crossing Titus e Il Padrino.


    Aveva anche diretto (forse co-regia con Monte Hellman) "Amore, piombo e furore".
    Ultima modifica: 31/07/09 13:45 da Caesars
  • Karim • 23/07/10 23:48
    Galoppino - 42 interventi
    I film che sono stati girati in Spagna, facendo credere invece di essere in Stati Uniti o Messico, sono smascherabili se vi è qualche sequenza ferroviaria. Infatti sia USA che Messico, che la quasi totalità dei paesi europei adotta binari a scartamento standard di 1435mm, cioè le 2 rotaie che compongono il binario, sono distanti fra loro di 1435mm. I pochi paesi che usano uno scartamento più largo, sono: Spagna, Portogallo, Finlandia, Russia, alcune linee australiane, e Brasile con misure variabili tra 1520mm e 1668mm (Spagna). Allora nel film in questione c'è una o più sequenze ferroviarie e chi ha un occhio un po'allenato può notare che i binari sono di scartamento molto più largo dell standard. Adesso se per evidenti caratteristiche di paesaggio togliamo Russia e Finlandia e si esclude il fatto che Leone sia andato a girare in Australia...il gioco è fatto!
    Ben diversa sarebbe la presenza di ferrovie a scartamento ridotto (più stretto), quelle ce ne sono in ogni angolo del globo!! Non so se può interessare a qualcuno :)))))
  • Zender • 24/07/10 08:45
    Capo scrivano - 48973 interventi
    A me interessa molto. Ed è una cosa di cui non avevo la più pallida idea. Forse solo Matemalex qui dentro poteva saperlo! Grazie!
  • Karim • 24/07/10 11:46
    Galoppino - 42 interventi
    Zender ebbe a dire:
    A me interessa molto. Ed è una cosa di cui non avevo la più pallida idea. Forse solo Matemalex qui dentro poteva saperlo! Grazie!
    Bene Zender mi fa piacere!:)))
  • Xabaras • 11/01/15 17:36
    Galoppino - 63 interventi
    Scusate,ho letto nei titoli di coda che gli effetti speciali sono di un certo Antonio Margheriti.Si tratta proprio di lui? I modellini dei trenini che esplodono mi fanno protendere per un sì..
  • Zender • 11/01/15 17:46
    Capo scrivano - 48973 interventi
    Certo che è lui: più volte si è dedicato alla realizzazione di effetti speciali (da 2001 di Kubrick dove non risulta accreditato e molto poco pare abbia fatto, fino addirittura al recente Chicken park di Calà).
  • Magerehein • 2/01/23 10:04
    Call center Davinotti - 80 interventi
    UN PAIO DI ANACRONISMI:
    Il personaggio di Mallory interpretato da James Coburn si presenta come un ex rivoluzionario dell' IRA; le vicende del film sono tuttavia ambientate nel 1913, quando detta organizzazione ancora non esisteva (sarebbe nata quattro anni dopo);
    Nella scena dell'assalto al ponte l'arma utilizzata dallo stesso Mallory (facilmente riconoscibile dall'aspetto) è una MG42 tedesca, modello entrato in servizio operativo soltanto dal 1942.