Raremirko • 1/07/19 21:17 Call center Davinotti - 3863 interventi
Mco ebbe a dire: Raremirko ebbe a dire: In Bouquet di incubi, ovvero Black Tickets, Pitt ed Englund si vedon mai assieme? Appena riesco vado a controllare Mirko...
Ciao
Zender, un paio di recensioni per la sezione apposita. Seguiranno tutte le altre in ordine. Ho già inserito i link, non so se van bene o se devi metterli tu...
EP. 1
L'episodio pilota è un po' uno specchietto per le allodole nel contesto della serie; è infatti l'unico dove Freddy è di fatto protagonista, con la narrazione delle sue origini, dal linciaggio alla sua trasformazione in entità soprannaturale che infesta gli incubi degli abitanti di Springwood. L'idea era buona ma è eseguita in modo approssimativo; Englund è quasi sempre controfigurato e alcuni effetti video risultano oggi molto datati e "cheap", da film SOV. Dall'episodio successivo la serie prenderà una piega alla [f=19533]I racconti della cripta[/f], con Freddy novello "crypt keeper". **
EP. 2
Il primo episodio "ufficiale" della serie inaugura la struttura a "storie dell'orrore" in stile [f=19533]I racconti della cripta[/f]che ne rappresenterà il marchio di fabbrica; Freddy compare abitualmente solo in un paio di brevi intermezzi con qualche battuta o commento. In questo caso l'episodio è diviso in due parti distinte, pur con la stessa interprete (la bella Lincoln del [f=2587]settimo Venerdì 13[/f]); la prima è piuttosto puerile, mentre va meglio la seconda - nello stile degli horror ospedalieri - dall'atmosfera abbastanza opprimente a cavallo tra incubo e realtà. Comunque, appena guardabile. **
Zender • 26/05/22 17:36 Capo scrivano - 49238 interventi
No, i link non si possono mettere negli speciali. Però non scrivere i numeri che non mi fido e rischio di sbagliare, metti i titoli. E il formato per i commenti delle serie van fatti così, con firma finale e pallini iniziali. Questi primi due ovviamente li sistemo io. 1. HERRKINSKI AL MARE **** Gran bell'episodio con Herrkinski che si tuffa dentro e fuori dall'acqua. (Herrkinski)
No, i link non si possono mettere negli speciali. Però non scrivere i numeri che non mi fido e rischio di sbagliare, metti i titoli. E il formato per i commenti delle serie van fatti così, con firma finale e pallini iniziali. Questi primi due ovviamente li sistemo io. 1. HERRKINSKI AL MARE **** Gran bell'episodio con Herrkinski che si tuffa dentro e fuori dall'acqua. (Herrkinski)
Ok. I riferimenti ad altri film quindi virgolettati e basta, ok..
PS: Comunque esempio più improbabile non potevi trovarlo, hahahah
**1/2 L'episodio diretto da Mick Garris, esperto dell'horror televisivo (non a caso patrocinerà anni dopo i "Masters of Horror"), segna un passo avanti rispetto ai precedenti due; una vicenda di arrivismo nell'ambito sportivo, che porta a una catena d'omicidi e sensi di colpa. Ambientato tra le familiari mura di un tipico college anni '80, si distingue per un certo splatter (nei limiti della destinazione tv) e per un ritmo scorrevole; nulla di particolarmente originale ma si lascia vedere senza problemi ed è abbastanza fantasioso nelle surreali morti messe in scena. (Herrkinski)
04. DOLCETTO O SCHERZETTO DI FREDDY (Freddy's Tricks and Treats)
*** Episodio interessante, oltre che per la presenza di Wiederhorn in regia, per la particolarità di avere Freddy in un ruolo attivo invece che nelle brevi comparsate da host, impegnato a tormentare una ragazza e la crew che si occupa di un esperimento sui sogni. Si recupera il feeling dei film del franchise, pur se con meno dettagli grafici; le apparizioni di Englund sono efficaci e i toni piuttosto foschi, con un gradito ritorno nella zona caldaie nella parte finale. La trama non è nulla di particolare ma la presenza massiccia di Krueger ha indubbiamente sempre un suo perchè. (Herrkinski)
Zender • 27/05/22 17:06 Capo scrivano - 49238 interventi
** Episodio non particolarmente riuscito che vede protagonista una donna ossessionata dai quiz televisivi e dai concorsi a premi; con il solito alternarsi tra sogno, realtà e premonizioni sul futuro, si svolge una storia che ha qualche momento riuscito nelle sezioni più oniriche ma che porta a un'ultima parte prevedibile e non troppo appassionante. Piuttosto fiacco e senza grandi motivi d'interesse, risulta decisamente mediocre e mediamente noioso. (Herrkinski)
06. UNO SPECIALE SABATO SERA (Saturday Night Special)
*1/2 Storiella abbastanza confusa che - come sembra accadere spesso negli episodi della serie - segue diverse storyline che vanno a convergere su un tema comune, in questo caso l'ossessione per la bellezza e il voler impersonare qualcuno che non si è. Una sorta di presa in giro della cultura yuppie da un lato e della vanità 80s dall'altro, messa in scena in modo grossolano e con molti momenti di noia, nonostante i 45 minuti di durata. Fino a questo punto, uno dei peggiori della serie. (Herrkinski)
Zender • 28/05/22 17:18 Capo scrivano - 49238 interventi
**1/2 Si apprezza il tentativo di riprendere la storyline dell'episodio pilota da parte del buon Wiederhorn, specialmente perchè ricompare Freddy in un ruolo sostanziale; le sequenze con lui protagonista sono ovviamente le più gustose, anche se non si avvicinano troppo alla fantasia e allo splatter del franchise originale, risultando anzi abbastanza annacquate nonostante qualche buon momento e un finale riuscito. Resta comunque l'impressione che molti dei 45 minuti siano occupati con dialoghi e riempitivi inutili, che in un prodotto così breve non dovrebbero esistere. (Herrkinski)
08. LA FESTA DELLA MAMMA (Mother's Day)
*1/2Episodio che vede due storyline parallele con ben pochi punti di contatto. La prima, con i sogni di un ragazzo che odia il suo patrigno, è quella più guardabile grazie a un paio di momenti splatter divertenti; la seconda, con una psicologa radiofonica e un maniaco, è solamente una gran noia. Tocca constatare che la struttura con le due storie diverse, comune a tanti episodi della serie, mostra sempre più i suoi limiti creando una certa confusione. (Herrkinski)
Zender • 29/05/22 08:34 Capo scrivano - 49238 interventi
*1/2 La storia di una macchina maledetta fa da sfondo a questo episodio che risulta piuttosto anonimo; l'inizio da teen-movie prometteva bene ma - come per altri episodi della serie - sembra che le idee fossero poche e confuse, specialmente quando si passa alla seconda parte della storia - tirata per i capelli - con il colloquio per l'ammissione a una scuola esclusiva della protagonista e i soliti incubi ad occhi aperti. Tentativi di satira e qualche momento grottesco ma si scorda tutto subito. (Herrkinski)
10. LA SPOSA VESTITA DI ROSSO (The Bride Wore Red)
** Matrimoni, divorzi, tradimenti e traumi infantili sono i temi portanti di un episodio che ancora una volta inizia bene, aveva potenzialità ma che progressivamente va sfilacciandosi in una vicenda a cavallo tra misandria e problemi psicologici, molto carente dal lato sanguinoso e in cui alla fin fine si ricordano più che altro l'apparizione iniziale di Freddy in tenuta da DJ rap che fa scratch e alcune minacce con un coltello elettrico, che purtroppo vengono bloccate sempre sul più bello. (Herrkinski)
Zender • 30/05/22 07:53 Capo scrivano - 49238 interventi
** Dopo aver trovato il cadavere dell'ultima vittima di un sanguinario serial-killer di Springwood, un ragazzo continua ad avere incubi in cui intravede l'assassino. Un episodio dallo script un po' più regolare del solito e che regge abbastanza bene, pur avviandosi verso una risoluzione con twist piuttosto prevedibile; qualche furtivo dettaglio splatter ma nel complesso nulla di memorabile, pur se leggermente più godibile di altri racconti della serie. (Herrkinski)
12. LA FINE DEL MONDO (The End of the World)
** Una donna scopre di avere il potere di modificare eventi nel passato, alterando la realtà. Episodio che gioca con un tema tipico degli anni '80 in maniera abbastanza intelligente nella prima parte, piuttosto intrigante; come di consueto si degenera nella seconda, con la protagonista rapita dalla CIA per evitare una catastrofe nucleare, sconfinando nella noia e in ambizioni troppo grandi per una serie impostata al low-budget poveristico. (Herrkinski)
Zender • 31/05/22 07:28 Capo scrivano - 49238 interventi
Grazie Herrkinski, aggiunti.
Raremirko • 31/05/22 20:47 Call center Davinotti - 3863 interventi
* Un altro episodio pasticciato con due storyline che c'azzeccano poco o nulla una con l'altra; nella prima, un giornalista fallimentare scopre un quotidiano che predice il futuro, mentre nell'altra una ragazza (la sorella di Daryl Hannah) è perseguitata da incubi con protagonisti due amici morti in un incidente. I limiti di script della serie sono sempre più evidenti e il livello di confusione del narrato, che salta di palo in frasca, rende spesso quasi incomprensibili le storie, anche prestando la massima attenzione. Splatter non pervenuto. (Herrkinski)
14. BOUQUET DI INCUBI (Black Tickets)
** Episodio noto più che altro per la presenza di un giovane Brad Pitt come protagonista; l'attore se la cava e la prima parte della vicenda, con alcuni incontri surreali di due ragazzi in fuga dalle famiglie, ha qualche momento spassoso fino a quando non diventa troppo confuso, vero difetto costante della serie. Va peggio comunque con la seconda parte della storia, una sorta di riflessione sulle paure della maternità con un twist finale che chiude l'episodio - come spesso accade - in maniera piuttosto brusca e insoddisfacente. (Herrkinski)
Zender • 1/06/22 17:08 Capo scrivano - 49238 interventi
*! Episodio a sfondo scolastico che nella prima parte vede un ragazzo scoprire il terribile segreto che si nasconde nella sua scuola; nel complesso abbastanza noioso ma l'ultima parte ha un twist - pur non originalissimo - realizzato con un certo gusto macabro. La seconda parte è molto più banale e vede gli incubi di un altro studente che ha paura di fallire un esame importante, ma il lato horror è praticamente assente e il tutto si riduce a una serie di dialoghi che si scordano subito. (Herrkinski)
16. PAURA DI VOLARE (Cabin Fever)
**! Regia di Robert Englund per questo episodio che però non vede Freddy come protagonista. La prima parte, con un uomo terrorizzato da un viaggio in aereo, è una variazione del celebre episodio di "Ai confini della realtà", pure omaggiato da Freddy nell'incipit; tra incubi e momenti sarcastici, risulta piuttosto riuscito e godibile. La seconda parte vede le disavventure di una donna in una notte in cui viene perseguitata da vari personaggi e risulta meno interessante; comunque discreta e con un certo ritmo, a chiudere un episodio nell'insieme abbastanza positivo. (Herrkinski)
Zender • 2/06/22 17:06 Capo scrivano - 49238 interventi
**! Nella prima parte, un ragazzo si ritrova in balia di eventi inquietanti dopo un'avventura di una notte con una sconosciuta; una riflessione sull'anaffettività e sulla paura d'impegnarsi in una relazione che può contare su qualche scena a metà tra body-horror e splatter riuscita. La seconda parte vede un amico lavorare in una pizzeria "particolare" col fratello, un Jeffrey Combs sempre efficace in ruoli del genere; la storia è poca cosa ma si salva grazie all'attore e a qualche momento grand-guignolesco. (Herrkinski)
18. DISEGNI ALLUCINANTI (The Art of Death)
** Un giovane fumettista crea un supereroe vendicativo che si materializza nella realtà e diventa un pericolo inarrestabile; episodio che ricorda uno spunto similare di "Nightmare 5", girato con un certo ritmo da Wiederhorn e quindi gradevole. Meno interessante la seconda parte, basata sulla claustrofobia e sugli incubi a occhi aperti di una ragazza sull'orlo della follia; qualche momento abbastanza allucinato, specialmente nel finale "mortuario", ma nulla di memorabile. (Herrkinski)
Lucius, Tomastich
Raremirko, Herrkinski
Undying, 124c