Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Big man - Miniserie TV (1988) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

61 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • 124c • 5/01/09 16:44
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    "Big man" segna l'esordio di Bud Spencer nella fiction tv (quattro anni dopo, bisserà con "Detective extralarge" con Philiph Micheal Thomas di "Miami vice" al posto di Terence Hill), dove veste i panni di Jack Clementi, un detective delle assicurazioni dei "Lloyds" di Londra. Tre episodi sono stati girati in Italia e tre fra la Francia e la Germania. Sono uno che predilige i tre episodi italiani, essendo Bud Spencer e Steno, il regista, italiani, in special modo "La fanciulla che ride", girato nel viterbese, a Tarquinia per la precisione, cittadina etrusca con tanto di museo, dove vivo ormai da trent'anni. Di quelli "stranieri", "Diva", con Ursula Andress è quello che ricordo con più simpatia.
    Ultima modifica: 6/01/09 00:45 da 124c
  • Finzi • 7/01/09 16:59
    Galoppino - 115 interventi
    Quindi hai preso il dvd, 124c? Potrebbe interessare anche a me, se è un buon dvd.
  • 124c • 7/01/09 18:43
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Finzi ebbe a dire:
    Quindi hai preso il dvd, 124c? Potrebbe interessare anche a me, se è un buon dvd.

    No, ricordo solo i frequenti passaggi tv.
  • 124c • 4/04/14 16:10
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Vorrei commentare i sei episodi, Zender, posso farlo?
  • Zender • 4/04/14 18:29
    Capo scrivano - 49306 interventi
    Sì, certo. Due alla volta come sempre.
  • 124c • 7/04/14 11:29
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Lista episodi

    1.POLIZZA DROGA
    ***
    Bud Spencer, nei panni di Jack Clementi, agente dei Lloyd's di Londra, detto anche "il professore", per la sua intelligenza, si ritrova in Italia per indagare, assieme al suo assistente Simon (Denis Carvil), su di un contrabbando di droga, che avviene fra Roma e la Sicilia. Jack Clermenti è diverso dal commissario Rizzo, l'altro personaggio di successo di Steno e Bud Spencer, però questa storia ricorda non poco quelle di Piedone, per le location nostrane, gli informatori di strada e per la presenza di un bambino che fa il corriere della droga e che, essendo vittima dei mafiosi, diventa il protetetto di Bud. Raymond Pellegrin, doppiato in napoletano di Gigi Reder, non è Enzo Cannavale, ma è comunque un simpatico commissario di polizia italiano, sempre in rotta con Jack/Bud. Fra gli stuntmen si riconosce Nello Pazzafini (il pappone "Mojefuma" di "La poliziotta fa carriera) protagonista di una scena di lotta. Adeguato il grosso Geoffrey Copleston come capo dei Lloyd's.
    Bud Spencer, a causa dell'età, picchia di meno, ragiona di più ed usa la pistola come nei suoi primi western, però si riconferma il gigante buono di sempre. (124c)

    2. LA FANCIULLA CHE RIDE
    ***!
    Ancora un'avventura tutta italiana per il professor Jack Clementi, stavolta ambientata fra Tarquinia e Vetralla, dove si falsificano vasi etruschi, come la "Fanciulla che ride" del titolo, e dove dei biechi butteri ricattano i turisti troppo curiosi e il loro stesso padrone, il principe di Roccaferro. Non mancano i morti ammazzati (e pure in modo violento), come un esperto di vasi etruschi, pronipote di un misterioso sacerdote etrusco, che si vede nel prologo. L'attore tedesco Raimund Harmstorf, già antagonista di Bud Spencer in Lo chiamavano Bulldozer, impersona Vasco, il capo buttero che ha molti battibecchi (più verbali che violenti) con Jack. La storia è vivace, ricca di mistero, colpi di scena e magia, con discrete scazzottate e luoghi tipici della Tuscia in primo piano. Da ricordare Max Turilli, nei panni di un ristoratore, che non rinuncia alla sua parlata ciociara e che serve salsicce al nostro Bud. Torna il commissario Caruso di Pellegrin, mentre il principe di Roccaferro è Jacques Sernas. Scazzottata finale nelle caverne etrusche azzeccata. Il miglior episodio italiano della serie. (124c)

    continua
    Ultima modifica: 8/04/14 12:51 da 124c
  • Zender • 7/04/14 17:59
    Capo scrivano - 49306 interventi
    Grazie 124c, inseriti.
  • Mco • 8/04/14 11:23
    Risorse umane - 9999 interventi
    Posso contribuire anch'io con i miei commenti ai singoli episodi della serie?
  • 124c • 8/04/14 12:38
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    continua

    3. DIVA
    ****
    Ursula Andress impersona una bella attrice dalla carriera ormai al tramonto, col vizio del gioco. Quando arriva a giocarsi la sua collana assicurata a Londra, i Lloyd's chiedono a Jack Clementi d'intervenire. L'incontro fra il gigante buono degli anni'70 e la prima Bond girl è qualcosa d'epocale, anche se la storia dell'attrice spiantata si è già vista. Girato in Francia, dà spazio anche a Denis Carvil, l'assistente Simon, che sa come destreggiarsi fra gli yacht dei VIP di Cap d'Antibe. Bud Spencer e Ursula Andress non sono più quelli degli anni'60/70, ed il primo più che essere innamorato di Ursula, l'ammira come fan e così si comporta pure nei panni di Jack Clementi. Ursula, capendo che ha a che fare con un gigante buono, accetta il gioco e alla fine della storia per ringraziarlo lo bacia sulla guancia, rizzandosi sui suoi tacchi a spillo. Infantile, ma riuscita come scena. Molto bella la sequenza dell'auto di Jack Clementi sabotata, con il nostro eroe che sequestra il cattivo della storia e gli fa prendere una paura, guidando come un matto. Il gioiello dell'intera serie. (124c)

    4. BOOMERANG
    **!
    A Roma, un iper-tecnologico fucile a raggi viene rubato da un gruppo di terroristi, e i Lloyd's chiamano Jack Clementi e il suo assistente Simon per recuperalo. Ultimo episodio italiano della serie, che vede fra le guest stars, oltre che a Raymond Pellegrin (Commissario Caruso), la bella Isabel Russinova e John Steiner nella parte del capo dei terroristi di nome Zebra. Quel che spiace è che la Russinova venga fatta fuori quasi subito e che Jack e Simon vengano presi in ostaggio dai cattivi a metà film. Vedere Bud e Denis Carvil che si sorbiscono le battute sarcastiche dei sottoposti del cattivo annoia non poco, perché le scazzottate (brevi, ahimè) ci sono solo alla fine, quando Zebra chiede a Jack d'usare il fucile disintegratore per uccidere l'allora Presidente della Repubblica Francesco Cossiga (siamo nel 1986/87). Il bello è che Zebra è un inetto, invece d'imparare ad usare il fucile da solo, chiede a Jack Clementi di farlo al suo posto, perché è l'unico a saperlo maneggiare. Il boomerang del titolo, poi, è riferito al fucile disintegratore che Bud, nelle scene finali, programma per autodistruggersi, se viene azionato. Spionaggio da fumetto col fiato corto. (124c)

    continua
    Ultima modifica: 8/04/14 12:43 da 124c
  • Zender • 8/04/14 13:43
    Capo scrivano - 49306 interventi
    Ovvio che sì Mco, molto volentieri. Ovviamente sempre massimo due al giorno e seguendo l'impostazione dui 124c: titolo e pallini in bld, firma finale in corsivo.
    Ultima modifica: 8/04/14 13:45 da Zender
  • Mco • 9/04/14 12:26
    Risorse umane - 9999 interventi
    Grazie, allora procederei.
  • Mco • 9/04/14 12:38
    Risorse umane - 9999 interventi
    POLIZZA DROGA (An unusual insurance):
    ***
    Il nostro amato Big Bud si trova ad indagare sugli scoperti di una finanziaria e sul traffico di droga che ne sta alle spalle.
    La location palermitana (soprattutto la Kalza, con la sua enorme piazza in primis) è splendidamente efficace per questo tipo di film di rapido consumo, tra cazzotti, agguati e strategie criminali davvero ben congegnate.
    Azione e giallo si fondono abilmente per un risultato finale sicuramente apprezzabile. [mco]
    Ultima modifica: 9/04/14 15:22 da Mco
  • Mco • 9/04/14 12:49
    Risorse umane - 9999 interventi
    LA FANCIULLA CHE RIDE (The false etruscan):
    *** Il "professor" Clementi vuole saperne di più sui vari falsi di una statua il cui originale pare assicurato per la Lloyd britannica con cui collabora da tempo.
    Seppur destinato alla fruzione televisiva, l'opus di Steno si delinea molto accurato ed avvincente. Intrigante nelle sue memorie gotiche, divertente nel continuo balzo tra suggestioni di generi differenti, dal giallo all'azione, dal western al soprannaturale.
    Spencer, in ottima forma, regala una prestazione coinvincente. [mco]
  • Zender • 9/04/14 16:02
    Capo scrivano - 49306 interventi
    Inseriti Mco. Due cose:

    1) Guarda la è accentata in polizza droga trasformata in è. Un altro noto prodigio di Explorer :)

    2) Le parentesi quadre sono bandite dal Davinotti per una vecchia legge passata anni fa. Firma con le tonde e la maiuscola oltre che col corsivo (a fianco del grassetto, nel modulo che apri per scrivere), se possibile, ovvero così:

    (Mco)
  • 124c • 9/04/14 17:31
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    continua

    5. 395 DOLLARI L'ONCIA
    **
    Bud Spencer fa coppia con un duro del cinema francese, Michel Costantin, nel ruolo di Xavier Baudin, un galeotto che la sa lunga sulla scomparsa di un furgone blindato pieno di lingotti d'oro, che cercano anche i Lloyd's di Londra. Un incontro che, se fosse avvenuto qualche anno prima, sarebbe stato più felice, perché i due se ne sarebbero date di santa ragione. Qui, invece, di scazzottate ce ne sono poche, anche per via dell'età dei due attori. Il film partirebbe anche bene (con Jack Clementi rinchiuso in carcare che stringe amicizia con Baudin, il quale lo coinvolge nella sua evasione), ma poi rallenta proprio nel momento in cui i due arrivano in paese e vanno in cerca del furgone scomparso. Ci sono alcuni momenti di tensione, perché Costantin prende in ostaggio tre albergatori sotto gli occhi di Spencer, ma è solo fumo negli occhi. Gli inseguimenti non hanno ritmo, i voltagabbana di Baudin idem ed il trucco finale della valigetta col gas usato da Jack è stravecchio. Peccato, visto che fa capolino anche il nostro Venantino Venantini, nei panni di un complice tradito di Costantin. (124c)

    6. POLIZZA INFERNO
    **!
    Film tv girato a quattro mani da Steno e Maurizio Ponzi, a causa della prematura scomparsa del primo. Alcuni uomini facoltosi che hanno stipulato delle polizze sulla vita, muoiono in circoistanze misteriose e i Lloyd's spediscono Jack Clementi ed il suo aiutante Simon Lecoq in Germania per indagare sull'accaduto. Fra morti ammazzati, una setta d'incappucciati e le consuete indagini di Jack suon di ragionamenti e scazzottate, non ci si annoia. Peccato che il finale non venga girato nel covo della setta, ma dentro un ospedale psichiatrico, perché gli infermieri chiamati dal capo per fermare Bud Spencer non sono alla sua altezza, nel senso che sono piccoli di statura! Jack Clementi vive un'ultima avventura interessante, ma, rispetto a quelle girate in Italia, pure questa manca di qualcosa. In un ruolo minore fa capolino anche la nostra Mariangela Giordano. (124c)

    FINE
    Ultima modifica: 10/04/14 12:59 da 124c
  • Mco • 9/04/14 19:16
    Risorse umane - 9999 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Inseriti Mco. Due cose:

    1) Guarda la è accentata in polizza droga trasformata in è. Un altro noto prodigio di Explorer :)

    2) Le parentesi quadre sono bandite dal Davinotti per una vecchia legge passata anni fa. Firma con le tonde e la maiuscola oltre che col corsivo (a fianco del grassetto, nel modulo che apri per scrivere), se possibile, ovvero così:

    (Mco)


    Perfetto.
    Non so perché abbia usato le quadre, solitamente le riservo a citazioni di cui assumo soltanto un frammento.
    Grazie per le precisazioni.
    Ciao
  • Zender • 10/04/14 07:42
    Capo scrivano - 49306 interventi
    Immagino che la puntata numero 395 sia l'ultima puntata, girata dopo 300 puntate di cui si è persa ogni traccia, 124c.
  • Mco • 10/04/14 12:31
    Risorse umane - 9999 interventi
    DIVA (The Diva)
    ** Un furto di gioielli non convince l'assicurazione cui fa riferimento il nostro Big Bud, annusando forte odor di truffa.
    In quest'avventura, che procede sui binari classici del giallo, ci si muove tra imbarcazioni di gran lusso e paesaggi mozzafiato. Il canovaccio è pressoché sempre lo stesso in tutta la serie ma qui si incontra un tasso di trivialità più alto e financo un topless (della Lesnoff).
    Ma l'insieme non brilla di luce propria e si resta ancorati a un risultato non più che sufficiente. (Mco)
  • Mco • 10/04/14 12:45
    Risorse umane - 9999 interventi
    BOOMERANG
    **! Jack Clementi è sulle tracce di un'arma dalle devastanti potenzialità, il cui furto ha messo in allarme autorità e servizi segreti. Nuova impresa richiesta al bravo protagonista, tra folli progetti e strane morti.
    Qui si vira decisamente sull'azione, lasciando il comparto giallo in minor luce.
    Non mancano le consuete scazzottate, l'ironia e un po' di fantapolitica.
    Si ricorda questo episodio anche per la presenza della bella Russinova...
    Discreto. (Mco)
  • 124c • 10/04/14 12:59
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Immagino che la puntata numero 395 sia l'ultima puntata, girata dopo 300 puntate di cui si è persa ogni traccia, 124c.

    Corretta!