Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Il commissario Nardone - Serie TV (2012)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/10/12 DAL BENEMERITO RUBER
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Manfrin
  • Non male, dopotutto:
    Ruber

DISCUSSIONE GENERALE

5 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Didda23 • 6/10/12 23:27
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Ma non è ambientato dopo la seconda guerra mondiale?
    Nardone nacque nel 1915...

    Forse il commento di Ruber è da modificare...
    Ultima modifica: 6/10/12 23:28 da Didda23
  • Cotola • 7/10/12 02:18
    Consigliere avanzato - 3917 interventi
    Sì Didda, dopo il secondo conflitto bellico. Credo agli inizi dei Cinquanta. Attendiamo conferme.
  • Gugly • 7/10/12 02:55
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    Confermo: Nardone arrivò a Milano nel 1945 se non erro; in ogni caso, la storia vera e la fiction sono ambientate negli anni 50-60.
  • Zender • 7/10/12 09:50
    Capo scrivano - 49173 interventi
    Sì, senz'altro. Corretto, grazie.
  • Orsobalzo • 12/10/12 15:17
    Galoppino - 1148 interventi
    Beh, qualche incongrenza in un lavoro comunque ben fatto e abbastanza rispondente alla realtà.
    Eliana (Surina), non ancora sposata con Nardone (Assisi), va al conema, dove si vede chiaramente che proiettano "La Notte" di Antonioni (scorre un frame con Jean Moreau). All'epoca (caso Rina Fort), siamo nel 1946, mentre il film uscì nel 1961.
    Ultima modifica: 12/10/12 15:20 da Orsobalzo