Faber • 18/01/10 20:14
Galoppino - 24 interventiIl film è densissimo di citazioni visuali dall'opera di
Piero della Francesca. Pasolini fu infatti allievo di
Roberto Longhi, che è stato l'artefice principale della 'riscoperta' del pittore di Sansepolcro, e che lo presentò a suoi allievi come il punto più alto del Rinascimento italiano ("Sintesi prospettica di forma e colore", secondo la
Breve ma veridica Storia della pittura italiana).)
Una prima citazione è quella del polittico della Misericordia (1462). Si confronti il pannello a sinistra con la prima ieratica immagine della giovane Maria nel film.
Notare soprattutto il constrasto netto fra le dense tonalità cromatiche del velo e del manto, e, tipica di Piero, la serie di pieghe impresse dalla cintura sul ventre della donna:

Ecco una scena con un gruppo di legionari che avanzano per le vie di Gerusalemme:

Ed ecco due - fra le molte - rappresentazioni di soldati romani secondo Piero della Francesca: la prima è un frammento dal
Sogno di Costantino, e la seconda dalla Battaglia di Costantino e di Massenzio. Entrambi fanno parte del ciclo di affreschi sulla storia della vera croce, nella cappella Bacci (basilica di San Francesco) ad Arezzo. Notare soprattutto il casco a larghe tese, la corazza lievemente sbalzata.

Ulteriore citazione pierdellafrancescana. Nella scena della danza di Salomé compaiono alcuni dignitari con inusuali copricapi:

E' facilmente riconoscibile il modello che ritorna spesso nelle opere di Piero, come ad esempio nel San Sigismondo del Tempio malatestiano a Rimini:

I sacerdoti tornano spessissimo nel film. Per esempio ecco questa scena e di fianco alcune foto che riproducono la scena dell'esaltazione della Croce, sempre nella cappella Bacci. Piero aveva probabilmente tradotto i copricapi bizantini visti a Firenze in occasione del concilio 'ecunmenico' fra ortodossi e cattolici
(1431). In effetti nel rinascimento i 'Greci' assurgono spesso a metafora estetica degli orientali (in questo caso dei dignitari di Gersualemme).

Tra le citazioni, aggiunge
Herbie, anche il piuttosto celebre (e molto echeggiato in tutta la storia dell'arte)
"Sogno di Giuseppe" della Cappella degli Scrovegni:

Cotola, Saintgifts, Giùan, Enzus79, Quietcrash
Matalo!, Jorge, Paulaster
Gugly, Pigro, Nando, Ale nkf, Victorvega, Alex75
Noodles
B. Legnani, Galbo, Mdmaster, Panza, Graf, Faggi
Deepred89
Marcel M.J. Davinotti jr.