Dove guardare Wil in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Wil

TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/02/24 DAL BENEMERITO SISKA80
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Siska80 2/02/24 13:15 - 5005 commenti

I gusti di Siska80

Nel 1942 il soldato Wil uccide un militare che stava per fare fuori a sua volta una famiglia ebrea e si vede costretto a diventare doppiogiochista. Ottimo esempio di come la cruda realtà della guerra possa essere portata in scena con lo stile di un horror (motivo per il quale la pellicola si distingue da altre a tema) sovente alternato a una regia che volutamente enfatizza fatti e personaggi con effetto grottesco e nel contempo inquietante. Montaggio, atmosfera lugubre, fotografia cupa, cast azione, ritmo e splatter rendono la visione imperdibile ancorché impressionante.

Daniela 8/02/24 11:08 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

Nell'Anversa sotto occupazione tedesca, due reclute della polizia belga si trovano di fronte a una scelta: assistere alle violenze contro una famiglia ebraica diventando complici dei nazisti oppure intervenire a rischio della propria vita... Film ad alto tasso di drammaticità, riesce a trasmettere il senso di impotenza e l'angoscia costante del protagonista, non un eroe ma un giovane uomo in una situazione tragica posto di fronte alla propria coscienza. La regia attenta, la messa in scena accurata e le prove di un cast tutto in cast ne fanno un'opera bella e molto coinvolgente.
MEMORABILE: Il personaggio abominevole del collaborazionista amante dell'arte; La tortura dentro la cassa di legno; La sequenza sui binari.

Capannelle 26/02/24 00:03 - 4561 commenti

I gusti di Capannelle

Melants descrive lo sporco gioco che si instaura durante l'occupazione tedesca e che coinvolge velocemente tutti coloro che devono prendere posizione tra occupanti e oppressi. La cosa diventa particolarmente odiosa quando inizia la deportazione degli ebrei e va detto che il film non risparmia particolari crudi e scene forti. Il miglior pregiio è la fotografia, che disegna bene il periodo grigio e contrastato. La cosa che convince meno è lo stile un po' televisivo nelle riprese, che si allarga anche a parte dei personaggi, costretti a recitare in modo troppo plateale.

Bibi 3/10/24 20:26 - 135 commenti

I gusti di Bibi

Il film che non ti aspetti, ambientato ad Anversa nel 1942 durante l'occupazione nazista. Il protagonista è un giovane che entra nella polizia che collabora coi nazisti. In lui però nascerà un forte dissidio interiore tra coscienza e istinto di sopravvivenza. La fotografia rende in modo magistrale la cupezza dell'ambientazione e la brutalità dei nazisti con tinte scure e soffocanti. Il regista dà vita a scene in cui viene evidenziata la disumanità dei nazisti e dei collaborazionisti. Bellissimo il finale, dopo che il film ha assunto pian piano anche le caratteristiche di un thriller

Cotola 6/01/25 11:00 - 9512 commenti

I gusti di Cotola

Una gradita sorpresa, questo film belga che incrocia efficacemente l'ambientazione bellica con i meccanismi del thriller. Sotto il punto di vista della tensione narrativa ed emozionale, nulla si può dire a una sceneggiatura che sa fare il suo lavoro, tenendo in pugno lo spettatore praticamente per tutta la durata dell'opera. Così come pure è notevole il finale efferato in cui Wil mostra uno dei lati della sua natura. Qualche dubbio sull'altissimo tasso di violenza certamente "necessario" ma che a volte appare un po' gratuito, fine a se stesso, compiaciuto. In ogni caso un bel film.
MEMORABILE: Il finale con la corsa a perdifiato e le ultime immagini tra i binari, con i vagoni del treno a fare da filtro.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina The responderSpazio vuotoLocandina Piccole cose come questeSpazio vuotoLocandina Memphis BelleSpazio vuotoLocandina Il colonnello Von Ryan
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.