Una donna senza amore - Film (1952)

Una donna senza amore
Locandina Una donna senza amore - Film (1952)
Media utenti
Titolo originale: Una mujer sin amor
Anno: 1952
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Una donna senza amore

Note: Ispirato al romanzo breve "Pierre et Jean" (1887) di Guy de Maupassant, già portato sullo schermo da André Cayatte.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Una donna senza amore

TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/12/11 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 20/12/11 16:13 - 13293 commenti

I gusti di Daniela

Donna malmaritata intreccia una relazione con un uomo che poi si trasferisce all'estero. Vent'anni dopo lui muore, lasciando una grossa eredità al figlio minore della donna, e la cosa lascia molto perplesso l'altro figlio... Pur appartenendo ad un periodo felice della produzione messicana (il capolavoro El è del '53), si tratta di un'opera minore nella filmografia di Bunuel, in cui la critica antiborghese appare assai annacquata, fino a sciogliersi del tutto nel finale conciliatorio. Mediocre il cast, film opaco e poco intessante
MEMORABILE: La cosa più rimarchevole sono le enormi spalline imbottite delle giacche maschili

Mickes2 24/08/13 13:18 - 1672 commenti

I gusti di Mickes2

Film dall’impostazione classica, scevro da qualsivoglia parentesi onirica, mantiene tuttavia le piccole, tragiche vibrazioni del cinema del maestro spagnolo. Qui lo sguardo si addensa sulla famiglia, la passione corrisposta ma impossibile di una madre, donna condannata all’infelicità per la felicità (possibile?) degli altri, figli legittimi e illegittimi ai quali donare quell’amore – colmo di dignità - mai realmente dimostrato al proprio consorte. Trapela una lieve misoginia e la classica vena caustica antiborghese. Tuttavia, un’opera minore.

Rufus68 16/11/16 22:39 - 3968 commenti

I gusti di Rufus68

All'inizio pare un melodramma e non uno di quelli dalla grana finissima. Poi, dopo l'accettazione dell'eredità, si scatena un sotterraneo gioco al massacro, gonfio di risentimento e livore. Peccato che il regista, che ci ha abituato a ben altre crudeltà, lo lasci stemperare in un finale conciliante e sbrigativo. Attori corretti e anonimi.

Luis Buñuel HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Un chien andalouSpazio vuotoLocandina L'angelo sterminatoreSpazio vuotoLocandina Bella di giornoSpazio vuotoLocandina Il fascino discreto della borghesia
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.