Un matrimonio interplanetario - Corto (1910)

Un matrimonio interplanetario
Locandina Un matrimonio interplanetario - Corto (1910)
Media utenti
Anno: 1910
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Un matrimonio interplanetario

Note: Primo film italiano di fantascienza, le uniche copie esistenti oggi hanno gli intertitoli in inglese.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Un matrimonio interplanetario

TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/01/16 DAL BENEMERITO ANDRE86
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Andre86 14/01/16 21:20 - 15 commenti

I gusti di Andre86

Primo film italiano di fantascienza, di e con lo scrittore di libri di fantascienza Enrico Novelli detto Yambo, molto influenzato da Il viaggio nella Luna di Méliès del 1902 (e quindi anche da Jules Verne). In primo piano la storia di un astronomo e una ragazza di Marte: i due coroneranno il loro sogno di incontrarsi. Uno splendido film, peccato Yambo abbia subito ripreso la carriera di scrittore e giornalista interrompendo la carriera di regista e attore. Film da vedere e da apprezzare.
MEMORABILE: La costruzione del razzo e l'incontro tra l'astronomo e la marziana sulla Luna.

B. Legnani 26/01/16 23:52 - 5689 commenti

I gusti di B. Legnani

Notevole film di fantascienza dello scrittore Yambo. La chiara derivazione da Méliès non toglie freschezza all'opera, che contiene anche tocchi gustosi molto originali, come i messaggi via telegrafo fra la Terra e Marte (e viceversa) o come il sindaco italiano (con tanto di fascia tricolore) comprensibilmente riluttante ad affrontare un viaggio interplanetario per celebrare il matrimonio... Molto interessante.

Pigro 24/06/18 17:28 - 10196 commenti

I gusti di Pigro

L’astronomo s’innamora della bella e prosperosa marziana, ricambiato, e dopo uno scambio di telegrammi (carina l’immagine delle lettere che volano nello spazio) si passa alla costruzione dei rispettivi razzi. Dalle prime incursioni sci-fi/fantasy di Méliès si approda a questo primo film di fantascienza italiano, che è una scanzonata variazione sul tema, anche se senza il potente immaginario del pioniere, e anzi con una discreta pedanteria cinematografica che appesantisce il tutto, nonostante un certo brio nella caratterizzazione dei personaggi.

Caesars 28/06/18 08:40 - 4028 commenti

I gusti di Caesars

Sicuramente influenzato dall'esempio di Méliès, questo primo (mini)film di fantascienza italiano è piuttosto notevole, pur presentando anche momenti non certo esaltanti. Molto divertente risulta la visualizzazione dei telegrammi interplanetari, un'idea semplice ma simpatica. Curiosa anche l'idea che i due "innamorati" affrontino entrambi un viaggio spaziale per incontrarsi in una terra di mezzo. Ben realizzato.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'incredibile uomo trasparenteSpazio vuotoLocandina Charlot in campagnaSpazio vuotoLocandina Il gaucho galoppanteSpazio vuotoLocandina Terra senza pane
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.