L'incredibile uomo trasparente - Corto (1960)

L'incredibile uomo trasparente
Locandina L'incredibile uomo trasparente - Corto (1960)
Media utenti
Titolo originale: The Amazing Transparent Man
Anno: 1960
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di L'incredibile uomo trasparente

Note: E non "The Amazing Trasparent Man".

Dove guardare L'incredibile uomo trasparente in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'incredibile uomo trasparente

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/01/09 DAL BENEMERITO MASCHERATO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mascherato 12/01/09 16:03 - 583 commenti

I gusti di Mascherato

Soliti due dollari di produzione per Ulmer che ci mette inventiva e genio, ma la storiella dell'uomo invisibile per ambizione bellica altrui e per avidità propria non riesce a stagliarsi nell'orizzonte del genere con quel tanto di originalità che, invece, ha fatto di Detour un capolavoro noir.

Cotola 2/05/11 00:14 - 9646 commenti

I gusti di Cotola

D'accordo, la trama è una completa stupidaggine; gli snodi narrativi sono più che improbabili e la pellicola vive momenti di ridicolo supremo (su tutto quando l'uomo invisibile picchia le guardie). Tuttavia il mestiere di Ulmer riesce a salvare il salvabile e a farci respirare una piacevolissima aria di sgangherata fantascienza vecchi tempi che gli amanti del genere apprezzeranno. Due pallini scarsi, dati con generosità.

124c 30/10/14 13:23 - 3010 commenti

I gusti di 124c

Una variante dell'uomo invisibile dove, al posto dello scienziato Claude Rains, c'è il rapinatore di banche Douglas Kennedy. Film di fantascienza a basso costo d'inizio anni '60 con tanto di incubo atomico, che qui contamina il protagonista e lo scienziato che lo sottopone all'esperimento. Quasi un episodio di Ai confini della realtà, ben interpretato dal cast (tutti in parte). Notevole Marguerite Chapman, che mostra le sue belle e lunghe gambe e si prende delle sberle perché diventa la donna dell'uomo trasparente. Retrò.
MEMORABILE: Il fungo atomico e gli ammonimenti anti-nucluari dello scienziato di Ivan Triesault del finale.

Myvincent 23/12/16 18:18 - 4081 commenti

I gusti di Myvincent

Uno scassinatore abilissimo viene fatto evadere e poi "usato" per esperire l'invisibilità e rubare indisturbato, senonché qualcosa non va per il verso giusto. Il tutto si traduce in un fantafilm di propaganda antinucleare piuttosto semplicistico, recitato al limite dell'improvvisato. Per fortuna c'è il vantaggio che dura meno di un'ora...

Rufus68 31/01/17 21:51 - 3997 commenti

I gusti di Rufus68

Non sempre il budget miserabile prelude a un "piccolo-capolavoro-nonostante-il-budget-del-maestro-dei-B-movie-Edgar-Ulmer". Stavolta il risultato è proprio scarso: dalla storia ai personaggi agli attori e alle improbabili psicologie (la resa d'uno dei protagonisti, da belva ad agnellino in due secondi). E anche la sviolinata finale appare semplicistica. Mezzo pallino in più per la stima.

Daniela 6/02/20 00:12 - 13475 commenti

I gusti di Daniela

Trama scombinata che mette insieme uno scienziato scopritore di un procedimento per rendere trasparenti ed un criminale intenzionato a servirsi dell'invenzione per compiere rapine in banca. Se a questo aggiungiamo una sceneggiatura raffazzonata e non priva di momenti di umorismo involontario, un cast modestissimo ed effetti speciali men che artigianali, ci sarebbe ben poco da salvare, soprattutto paragonando questa trasparenza con la più nobile invisibilità. Tuttavia la durata è tanto breve che c'è il tempo per annoiarsi ed inoltre l'ingenuità ruspante della pellicola induce alla benevolenza.

Anthonyvm 25/09/22 03:26 - 6748 commenti

I gusti di Anthonyvm

Con la consueta magrezza di budget e in tempi ristretti, Ulmer tira fuori dal cilindro una storiella sci-fi a base di invisibilità, col solito villain megalomane che sogna di conquistare nazioni e un criminale-cavia che si diverte a svaligiare banche passando inosservato. La trama è cartoonesca e la sezione effettistica ridotta al minimo sindacale (nella maggior parte dei casi gli attori interagiscono più credibilmente che possono con l'aria che hanno davanti), tuttavia le inclinazioni noir e le sfumature etiche circa l'uso dell'atomica si gradiscono. Per il poco che dura, non nuoce.
MEMORABILE: La dissolvenza della cavia tipo Il ritorno dell'uomo invisibile; Il sacco di soldi fluttuante; Joey torna visibile a metà nel bel mezzo di un colpo.

Edgar G. Ulmer HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Detour - Autostrada per l'infernoSpazio vuotoLocandina Sangue nel sognoSpazio vuotoLocandina AnnibaleSpazio vuotoLocandina La figlia del dott. Jekyll
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione 124c • 30/10/14 13:43
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Visto in lingua originale, sottotitolato in italiano e col titolo improvvisato di L'incredibile uomo trasparente. Simpatico, breve, ma simpatico. Fra gli anni'30 e '80 diventare un uomo invisibile al cinema, o in tv, significava avere molto potere e fare tanti soldi. In ben tre avventure animate di Spider-man del 1967, il supereroe della Marvel si è dovuto confrontare con due scienziati dai poteri invisibili, il dottor Nessuno e il dottor Vespasian (il primo, nel suo episodio-rematch, fa anche evadere di prigione Electro, Goblin e l'Avvoltoio, alcuni ragno-supercriminali per aiutarlo a sconfiggere l'eroe). In questo film, invece, un rapinatore di banche viene fatto evadere da un'organizzazione segreta per farlo diventare un uomo trasparente, ma l'uomo (che è già di cattivo di suo) si ribella ai suoi carcerieri e fa di testa sua. Gli effetti invisibili si vedono solo nella seconda parte del film, per motivi di low budget. Geniale che ci inseriscano anche la paura dell'incubo nucleare nella trama. Belloccia la donna del protagonista, che mostra le gambe lunghe e si prende le sberle dal maggiore cattivo, che l'aveva assunta per far evadere il ladro. Buona la parte dello scienziato, sarà lui a dare una morale al film.