Il privato ed il politico di Amendola in un'amalgama non pienamente riuscita. Se si soprassiede sull'uso dell'italiano anche in Francia, non si può far altrettanto per una narrazione che troppo spesso è illustrativa e niente più, nonostante la ricca alternanza dei succitati contesti. Si avverte una certa lungaggine sul lato sentimentale che irraggia ed inficia pure quello militante, privandolo d'impeto e trasporto, dovuto anche ad un cast che s'impegna ma proprio non ci compra. Ideale fusione freddina tra Il sospetto e La villeggiatura.
Per carità, molto meglio di molti biopic televisivi della RAI di recente trasmissione, ma questa biografia su Amendola manca di intensità e di vigore, pur rimanendo un bignami correttamente costruito dalla capace regia di Lizzani e dall'interpretazione di Ghini. Convince di più la parte storica, dove però non emerge con la dovuta forza la devozione alla causa antifascista rispetto ai travagli familiari. Da segnalare nel cast Luigi Uzzo, Ida Di Benedetto e Paolo Bonacelli in una breve apparizione. Emozionanti le musiche di Trovajoli.
Christiane Jean HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.