Mega polpettone romantico su una epopea di origine celtica che meritava molto di più. Stupisce vedere che dietro a questo film ci siano nomi altisonanti come Kevin Reynolds e i fratelli Scott (Tony e Ridley, quest'ultimo in compagnia della moglie Giannina Facio) perchè il film è insulso; tanti soldoni sprecati in un film senz'anima. Si salvano i paesaggi anglo-irlandesi, ma per questo bisogna ringraziare madre natura. James Franco inadatto al ruolo a cominciare dall'acconciatura e dall'espressione da Backstreet Boys.
MEMORABILE: La morte apparente di Tristano, ferito con una spada su cui c'è il veleno del pesce palla (si veda Il serpente e l'arcobaleno)
Peccato che in questo film la sceneggiatura funzioni a intermittenza e i personaggi non sempre convincano pienamente. Ma Reynolds, che negli ultimi anni è emerso come cineasta contemplativo e orgogliosamente "classico", riesce a rendere la pellicola lirica ed epica allo stesso tempo. Merito anche di location naturali splendide e una fotografia sublime. Ma certo merito anche della mano di un autore che dimostra sempre più una sensibilità personalissima per la natura ed i paesaggi; e che fa con coerenza un cinema consapevolmente vecchio stampo.
MEMORABILE: Il torneo. L'assedio finale al castello.
Prodotto confezionato ad arte per essere dimenticato nel più breve tempo possibile. Non ci sono grandi errori a livello di narrazione così come di regia. Il problema principale è che è del tutto anonimo. Non ci sono picchi, momenti di svolta nella storia. La recitazione è accettabile ma nella media. Insomma, un film che non aggiunge nulla.
Mamma mia, davvero pessimo. James Franco in questa pellicola risulta più inutile di un fornello da stiro, per non parlare della sua partner femminile... Il film poi è pieno di banalità e la storia d'amore tra i due è mal rappresentata. Astenersi assolutamente.
Pur diretto da un regista dal discreto passato artistico come Kevin Reynolds, Tristano & Isotta è un film mediocre di cui non si sentiva il bisogno. Realizzato con dovizia di mezzi, è il classico melodramma senz'anima che tolta una discreta fotografia (è stato girato in posti lussureggianti dal punto di vista naturalistico) è poco avvincente ed interpretato da attori che hanno lasciato il carisma a casa.
Fotografia ottima e slanci lirici inaspettati fanno da gradevole confezione ad una sceneggiatura piuttosto anonima. La potenza tragica del mito viene scemata in buona parte e mantenuta solamente nell'aspetto formale. Per quanto riguarda il contenuto, invece, ci si focalizza sulla solita storia d'amore contrastata, senza aggiungere molti elementi distintivi. Protagonisti smaccatamente americaneggianti. Da vedere più che altro per gli splendidi paesaggi.
Brutto polpettone romantico che stravolge non poco l'omonimo mito. Non male la regia di Kevin Reynolds, supportata da una buona fotografia e da una spettacolare ambientazione. Purtroppo i pregi del film sono già finiti in quanto il resto è davvero poca cosa: la trama è sciocca e i due protagonisti sono davvero rigidi. Ne esce un film dalla bella confezione ma dal contenuto inesistente. Pellicola che merita l'oblio.
James Franco HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneFlazich • 2/05/15 18:06 Servizio caffè - 61 interventi
Ciao,
il titolo originale è Tristan & Isolde.
^^
DiscussioneZender • 2/05/15 18:12 Capo scrivano - 48839 interventi
Ciao. A esser precisini precisini mi parrebbe addirittura "Tristan + Isolde", col + come era trendy ai tempi :)