Dove guardare The OA in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The OA

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/12/16 DAL BENEMERITO GALBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 24/12/16 08:33 - 12704 commenti

I gusti di Galbo

Sette anni dopo la sua misteriosa scomparsa, una donna cieca ricompare avendo riacquistato la vista. Ricca di riferimenti a prodotti televisivi più o meno recenti, The OA è qualcosa di inedito nel panorama delle serie. La storia mescola diversi piani temporali, affrontando terreno e trascendente e rifiutando a priori la linearità e la coerenza del racconto. Momenti molto suggestivi si alternano a parti decisamente meno efficaci, tanto da rendere arduo un giudizio complessivo. Problematico.

Ryo 19/03/17 08:23 - 2169 commenti

I gusti di Ryo

A me sembra una presa in giro. Ultimamente sembra che per fare una serie tv accattivante vi si debbano inserire per forza un gran numero di misteri mistici, solamente per tenere legato qualcuno alla visione dell'episodio successivo. Questo OA parte con i migliori presupposti, ma fra deliri, viaggi pseudo-astrali, reincarnazioni e movimenti di teatrodanza scoordinati posti in un contesto realistico in maniera assurda, la trama si perde nei meandri della logica. O si rimane affascinati da tanto nonsense o la si odia.

Gippal 20/03/17 10:16 - 89 commenti

I gusti di Gippal

Dopo un'esperienza terribile, al limite dell'inverosimile, Prairie risorge dalle tenebre ed è rigettata nel mondo, senza spiegazioni, senza sapere perché. Ma non è facile riuscire a vivere dopo ciò che le è successo. Passo dopo passo, memorie antiche riemergeranno dalla sua memoria e intraprenderemo così un viaggio che ha dell'incredibile e, nel suo surrealismo, tra paesaggi innevati russi, tra incontri toccanti con la morte e simboli evocati tramite la danza, ci chiederemo: è possibile? E' davvero tutto vero?

Daniela 18/11/24 19:42 - 13403 commenti

I gusti di Daniela

Parte con un quesito intrigante: una giovane donna cieca ricompare dopo anni di assenza; dove è stata durante questo periodo e come ha fatto a riacquistare la vista? Poi però, già a partire dal secondo episodio, mentre i misteri si infittiscono, si capisce che il racconto naviga nei territori delle esperienze post mortem, dell'aldilà mistico e delle realtà parallele, il tutto raccontato con una seriosità che contrasta con i certi comportamenti fumosi o illogici dei personaggi Il finale aperto conferma la sensazione prevalente: fuffa esoterica, per quanto ben infiocchettata.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Sound of my voiceSpazio vuotoLocandina The eastSpazio vuotoLocandina A murder at the end of the worldSpazio vuotoLocandina Fontamara
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Daniela • 26/12/16 16:38
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Scusa Galbo, mi viene da ripensare alla tua precedente drittata riguardante questa serie: vedo nel giudizio due palline e mezzo, poche per giustificare una visione comunque impegnativa in termini di dispendio di tempo.
    E' forse una serie in calando, come purtroppo talvolta succede?
  • Discussione Galbo • 26/12/16 18:52
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Scusa Galbo, mi viene da ripensare alla tua precedente drittata riguardante questa serie: vedo nel giudizio due palline e mezzo, poche per giustificare una visione comunque impegnativa in termini di dispendio di tempo.
    E' forse una serie in calando, come purtroppo talvolta succede?


    mah, ti dirò le aspettative dopo il primo episodio erano più alte, rimane una serie difficile da giudicare, io un'occhiata la darei....
  • Discussione B. Legnani • 7/10/18 12:01
    Pianificazione e progetti - 15255 interventi
    E' mancato Scott Wilson.
  • Discussione Buiomega71 • 7/10/18 13:37
    Consigliere - 27347 interventi
    Uno dei miei caratteristi preferiti lascia il passo, dall'assassino (in coppia con Robert Blake) in A sangue freddo, "nuovo centurione" in divisa per Richard Fleischer, benzinaio tradito dall'altà società, mazziato (e vendicativo) nel bellissimo remake del Grande Gatsby, capitano e dottore per gli unici due gioielli firmati William Peter Blatty e "ritardato" innamorato per il feroce "gangster movie" aldrichiano
    Ultima modifica: 22/11/18 14:40 da Buiomega71