Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 31/07/17 DAL BENEMERITO ALEX75
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Alex75 31/07/17 16:59 - 860 commenti

I gusti di Alex75

L’amara e corale denuncia di Silone di un Sud immobile nonostante i cambi di regime, sospeso tra fatalistica rassegnazione, rabbia e consapevolezza ben si sposa con l’approccio neorealista di Lizzani, evidente soprattutto nella ricostruzione filologica di ambienti, personaggi e linguaggio (pur con qualche inevitabile licenza) e corroborato dall’ottima prova d’insieme del cast (in cui si fanno notare in tanti, ma soprattutto Placido e Javarone), nonché dalle musiche popolari di Roberto De Simone.
MEMORABILE: "Cinquant'anni sono troppi, facciamo dieci lustri"; L’”esame” dell’”Evviva chi?”; All’ufficio di collocamento; Berardo e l'Avezzanese in carcere.

Myvincent 16/06/22 07:08 - 3647 commenti

I gusti di Myvincent

A Fontamara, paese di quattro case, di pietre e di capre, si riesce giusto a sopravvivere; ma la vera calamità è quella dei padroni che pensano solo a se stessi, approfittando dell’ignoranza dei “cafoni”. Il capolavoro di Silone ben si sposa con la rappresentazione che ne fa Lizzani, con quel realismo unito al lirismo di cui è impregnato lo sceneggiato TV. Il senso di sconfitta e di sconforto si legge anche sui volti degli attori, il cui corale contributo ha come rappresentante quello di un ottimo e giovane Michele Placido. Si poteva sfoltire qui e là qualche scena fin troppo lunga.

Noodles 10/11/22 20:24 - 2099 commenti

I gusti di Noodles

Tratto da un fortunato romanzo di Ignazio Silone, è uno splendido spaccato di vita subalterna, un affresco di desolazione e rabbia che mostra con grande realismo la condizione di cafoni abruzzesi all'epoca del fascismo, con i soprusi e le angherie subiti dal regime. Ma la loro condizione non cambierà mai. Dici cafoni abruzzesi e vedi i pescatori siciliani di Verga o i contadini di Carlo Levi. Sta nell'eternità della loro sventura il succo della storia, e Carlo Lizzani con la sua regia ce la mostra magistralmente. Bravissimo Michele Placido. Da vedere assolutamente.

Carlo Lizzani HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina ThrillingSpazio vuotoLocandina RequiescantSpazio vuotoLocandina Banditi a MilanoSpazio vuotoLocandina Torino nera
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.