Pur essendo al suo primo film, Forman mostra già una certa maturità stilistica e tematica affrontando, tra l'altro, un tema come quello del rapporto figli-genitori, che tornerà, sebbene con risvolti maggiormente comici, in un'altra sua pellicola (Taking off). Sebbene il ritmo non sia travolgente, il film può contare sull'indubbia capacità del regista di descrivere situazioni, ambienti e stati d'animo, di cui il giovane Petr, ed i suoi amici, sono i simboli. In definitiva un film meno leggero di quanto sembri e dal retrogusto piuttosto amaro.
Discreto l'esordio nel "lungo" cinematografico da parte di Forman. Il regista ci racconta il difficile rapporto che intercorre tra genitori e figli con i primi del tutto incapaci di comprendere i secondi. Purtroppo il ritmo stenta a decollare e gli episodi raccontati restano abbastanza scollegati tra loro, ma il tema è importante e il regista molto legato a esso (anche in Taking off toccherà gli stessi argomenti). Buone le prove dei giovani interpreti che ben si adeguano ai turbamenti dei loro personaggi.
Forman all'esordio, già sicuro ed efficace nel saper padroneggiare ogni sequenza con leggerezza e disinvoltura. Tra scaffali, prati e balere - dipinge un giovane Petr che vuole affacciarsi alla vita in punta di piedi, ma risulta eternamente distratto in amore e maldestro al lavoro. Tante le affinità con il protagonista de Il posto Domenico. Contribuendo alla nascita della Nová vlna, Milos non punta ad un attacco diretto del regime socialista, ma cerca di spronare, mettendone in valore l'innocenza e l'onestà, una gioventù che di li a poco sarà chiamata a sollevarsi. Ahoj!
MEMORABILE: Gli sguardi di Asa; I primi piani sulle mani dei clienti al negozio; Il litigi improbabili con l'amico Cenda; La ramanzina paterna finale.
Ragazzo di sedici anni trova un impiego come garzone. Sceneggiatura alla Truffaut per raccontare le vicende adolescenziali in un mondo ancora inesplorato. La gioventù non è ancora molto sveglia e il focus è sull’ingenuità e l’insicurezza; la scoperta (o il tentativo) della sessualità è vista in modo pudico e delicato. Le questioni coi genitori non sono insistite. Le musiche allegre danno un clima spensierato adatto alla giovinezza. Lo stile registico assomiglia a Cassavetes e si intuiscono influenze di cinema occidentale.
MEMORABILE: L’occhio da lince; Il twist; L’analisi del quadro.
Milos Forman HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.