Sirene - Corto (1968)

Sirene
Locandina Sirene - Corto (1968)
Media utenti
Titolo originale: Sirene
Anno: 1968
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Sirene

Cast: (animazione)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Sirene

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/12/10 DAL BENEMERITO FORD
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ford 15/12/10 22:36 - 583 commenti

I gusti di Ford

9 minuti di colori forti per una storia forte, attuale ieri come oggi, le linee nere si stagliano su di uno sfondo rosso sangue, o su un blu oltremare. La musica cerca la serenità in mezzo al clamore industriale che, con la complicità dello stato onnipresente e multisfaccettato, ruba le risorse a chi già ne ha poche, spezzando vite e amori. Inquietante ma bellissimo, tecnicamente impeccabile.

Pigro 25/12/10 09:15 - 10192 commenti

I gusti di Pigro

Ha un fascino speciale questo corto d'animazione, che sa raccontare al tempo stesso una tenera storia d'amore tra un flautista e una sirena, una cupa storia apocalittica fatta di gru del porto come animali preistorici sotto un cielo rosso sangue, e una grottesca storia di ordinaria idiozia burocratica con i neri sgherri del potere accorsi al capezzale della sirena uccisa dalle gru. Servais compie il miracolo di emozionare su tutti i piani del suo discorso, con una poesia espressa da un disegno semplice e fantasioso, sorprendente e malinconico.

Capannelle 29/12/10 00:03 - 4594 commenti

I gusti di Capannelle

Corto a più colori dominanti a simboleggiare i contrasti di un periodo, contrasti che purtroppo ancora valgono (senza piangersi troppo addosso). Il tipo di animazione è tipico del periodo (io ci ho visto anche il Bozzetto di Supervip). Buono nella realizzazione e nell’equilibrio tra poetica e amarezza.

Saintgifts 30/12/10 12:38 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Navigare con la fantasia e far fuggire le proprie anime da un mondo di freddi mostri metallici e veleggiare su mari nuovi dove i pesci non sono solo lische e dove le sirene sono conosciute e non vengono tagliate a metà. Cortometraggio di animazione di un Servais, all'epoca quarantenne, sotto forma di un surrealismo, non troppo surreale poi, che ognuno può interpretare, tanti sono i messaggi che propone.
MEMORABILE: La sirena che, per un attimo, fa rivivere il vecchio veliero e la magia dell'amore.

Fabbiu 24/01/11 18:09 - 2203 commenti

I gusti di Fabbiu

Uno dei migliori autori del surreale, nel 68 con una grafica coerente all'epoca (molto bozzettiana) pur lontano dalle sue stesse magie moderne (vedi Atraksion o Harpya) coglie alla perfezione la giusta atmosfere (e i giusti colori contrastanti) per rappresentare la visione e concepire un mondo nefasto dove regnano con un che di mostruoso la burocrazia e lo sviluppo edile, ma dove l'amore e le belle emozioni non verranno escluse. Moltissime le interpretazioni, tanta la poesia: in quasi 9 minuti un eccellente regalo.

Ciavazzaro 26/01/11 20:50 - 4763 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Potente cortometraggio con colori che fanno penetrare lo spettatore all'interno dell'azione. Dal terribile rosso delle gru e degli uccelli preistorici, al tenero blu della storia d'amore. Sa inquietare ed emozionare allo stesso tempo. Da vedere assolutamente.
MEMORABILE: I burocrati che fanno scendere la spada della "giustizia".

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Hell's bellsSpazio vuotoLocandina Cavaliere per un giornoSpazio vuotoLocandina Pluto si diverteSpazio vuotoLocandina Il dio Pan
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.