Shoah - Documentario (1985)

Shoah
Locandina Shoah - Documentario (1985)
Media utenti
Titolo originale: Shoah
Anno: 1985
Genere: documentario (colore)

Cast completo di Shoah

Note: Documetario-inchiesta di nove ore e mezza.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Shoah

TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/02/15 DAL BENEMERITO FLAGRANZA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Flagranza 2/02/15 17:52 - 72 commenti

I gusti di Flagranza

Capolavoro documentaristico sui campi di prigionia polacco che, dopo avventurose programmazzioni nell'iperuranio notturno Rai, approda in dvd bilingue curato da Ovadia. Nove ore in cui orrore, tragedia, delicatezza, consapevolezza si avvicendano per questo fondamentale studio sulle deportazioni naziste. Da vedere in combine con La passeggera di Munz e Notte e nebbia di Resnais. Soprattutto sarebbe da far vedere a certi revisionisti a cui nemmeno Primo Levi sembra bastare.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Un poeta nel cinema: Andreij TarkovskijSpazio vuotoLocandina Gimme dangerSpazio vuotoLocandina Paolo Conte - Una faccia in prestitoSpazio vuotoLocandina I am your father
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Columbo • 31/07/11 15:42
    Pulizia ai piani - 1097 interventi


    Nel 2007 fu presentata dall'autore un'edizione italiana in 4 DVD e un libro con i dialoghi, prefazione di Simone de Beauvoir e scritti di Lanzmann.
  • Curiosità Columbo • 31/07/11 15:46
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    In ebraico shoah sta per catastrofe, distruzione, mentre olocausto (dal greco holòkauston, cosa completamente bruciata) significa sacrificio totale, completo, anche di sè stesso. Quindi, il primo termine è più corretto per indicare i 6 milioni di ebrei eliminati dai nazisti duratnte la guerra.
  • Curiosità Columbo • 31/07/11 17:55
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    Claude Lanzmann, uno dei direttori della rivista parigina Les temps modernes, dedicò a quest'opera ben 12 anni di lavoro, 350 ore di riprese, più di 5 anni per il montaggio. (imdb)
  • Discussione Lucius • 5/07/18 13:58
    Scrivano - 9054 interventi
    La passeggera si può linkare se Zender crede.
    Poi c'è da correggere Notti e nebbie con Notti e nebbia.
    Ultima modifica: 5/07/18 14:04 da Lucius
  • Discussione Zender • 5/07/18 15:37
    Capo scrivano - 48946 interventi
    Era NottE e nebbia, son stato lì a cercar di capire come mai non la trovassi col titolo che dicevi :) Comunque grazie, non ci avevo fatto caso. Messi.
  • Discussione B. Legnani • 5/07/18 18:25
    Pianificazione e progetti - 15218 interventi
    E' mancato Lanzmann.
  • Discussione Raremirko • 5/07/18 21:57
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    RIP
  • Discussione Lucius • 23/12/18 21:52
    Scrivano - 9054 interventi
    Una cosa è certa, una volta visionato non si potrà dimenticare. Nessuno era andato così addentro alla "soluzione finale". Turba non poco. Per chi vuole avere un quadro completo degli eventi è un documentario imprescindibile..
  • Discussione Raremirko • 23/12/18 22:36
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Una cosa è certa, una volta visionato non si potrà dimenticare. Nessuno era andato così addentro alla "soluzione finale". Turba non poco. Per chi vuole avere un quadro completo degli eventi è un documentario imprescindibile..


    Vero, la parola Shoah credo l'abbia diffusa lui poi; ricordo ancora la parte ambientata in Italia.