Séance de prestidigitation - Corto (1896)

Séance de prestidigitation
Locandina Séance de prestidigitation - Corto (1896)
Media utenti
Titolo originale: Séance de prestidigitation
Anno: 1896
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Séance de prestidigitation

Note: Aka “Conjuring”. Numero 2 del catalogo Méliès e prima pellicola con un effetto “magico”. A lungo perduto, ne è stato ritrovato un frammento nel 2015. Nel 2014 ne è stata trovata una versione cromolitografica (proto-cartone animato) realizzata sempre nel 1896.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Séance de prestidigitation

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/05/21 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 17/05/21 12:41 - 10196 commenti

I gusti di Pigro

E così, mentre i Lumière diffondono il loro cinema della realtà, Méliès scopre il potere della finzione magica. Ecco la prima pellicola della storia con le celebri scomparse e ricomparse dell’artista francese, nella fattispecie un illusionismo che fa passare una maschera da un cilindro all’altro. Ne è rimasto solo un frammento, piuttosto banale e piatto, eppure notevole perché capace di emanare il fascino dell’avanguardia per un linguaggio ancora così giovane come quello filmico. Siamo appena agli inizi ed è già ipnosi e fascino.

B. Legnani 17/05/21 14:46 - 5689 commenti

I gusti di B. Legnani

Storicamente di enorme importanza, perché non solo è una delle prime produzioni di Méliès, ma anche (e si può dire soprattutto), perché vi vengono già sperimentati (nel 1896!) quegli effetti delle sparizioni e delle apparizioni che costituiranno grandissima parte della successiva opera del Maestro (e di molti altri, peraltro, per decenni e decenni). A dispetto della brevità di quanto pervenutoci, questo corto è un'opera fondamentale.

Caesars 18/05/21 10:58 - 4028 commenti

I gusti di Caesars

Davvero un brevissimo frammento, che però ha fondamentale importanza per la storia del cinema. E' qui che il grande Méliès sperimenta, forse per la prima volta, un trucco "basico" ma per l'epoca sbalorditivo: la sparizione e la ri-comparizione di un oggetto. Sicuramente non particolarmente interessante come filmato a se stante, soprattutto visto con l'occhio odierno, ma tappa fondamentale per il settore "fantastico" della settima arte. Il prestigiatore è interpretato dal regista stesso.

Pinhead80 4/06/24 11:30 - 5552 commenti

I gusti di Pinhead80

Brevissimo cortometraggio firmato da Georges Méliès dall'importanza storica straordinaria. Seppur brevissima, l'opera getta le basi di uno dei meccanismi che renderà meraviglioso il cinema del grande regista francese, ovvero le apparizioni e le sparizioni (qui attraverso due cilindri dove una testa si sposta da una parte e dall'altra). Il corto è uno dei primi documenti che ci pervengono di Méliès ed è già carico di quella magia che caratterizzerà in seguito tutta la sua filmografia. Per chi ama il cinema pioneristico e i grandi numeri a effetto dell'epoca è un'opera essenziale.

Georges Méliès HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il viaggio nella LunaSpazio vuotoLocandina L'illusioniste double et la tête vivanteSpazio vuotoLocandina L'oeuf du sorcier ou l'oeuf magique prolifiqueSpazio vuotoLocandina Spiritisme abracadabrant
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.