Scalps - Film (1987)

Scalps

Dove guardare Scalps in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video | Timvision

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Scalps

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Il film gemello di BIANCO APACHE (girato anch'esso in grande economia), sempre centrato sull'opposizione tra bianchi e indiani. Questa volta i cattivi vivono in un fortino sudista agli ordini del colonnello O'Connor, irriducibile sconfitto della guerra di Secessione che cova il sogno di far rinascere il Sud. Nel frattempo si spupazza le ragazzette locali e decide di farsi portare al forte anche la bella figlia del grande capo Aquila Nera. Quando quest'ultimo (per ovvie ragioni) si oppone, la delegazione sudista raderà al suolo l'accampamento indiano. La squaw tuttavia riuscirà a fuggire incontrando per via un...Leggi tutto bianco disilluso e indeciso da che parte schierarsi. Tra i due nascerà una forte amicizia mentre il film comincerà a spostarsi definitivamente tra le rocce e gli spazi aperti, dove ambienterà la lunga fuga dei due sventurati, braccati dai sudisti sempre comandati dall'imbestialito e ghignante colonnello. Noto per essere film estremamente violento e sanguinario, SCALPS lo è effettivamente già di più dell'altrettanto scipito BIANCO APACHE. Per via di un paio di scalpamenti piuttosto splatter, naturalmente, ma anche per un finale durante tutto il quale l'amico dell'indianina finisce con due arpioncini attaccati ai capezzoli che lo trascinano a destra e a manca tra grida feroci e litri di sangue rappreso. Per il resto un'avventura convenzionale girata da Bruno Mattei senza fantasia e svogliatamente. Appena meno noioso di BIANCO APACHE ma anche meno divertente e meno rivalutabile in ottica trash.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Scalps

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/04/08 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Stubby 1/03/09 16:51 - 1147 commenti

I gusti di Stubby

Devo dire che dopo questo "Scalps" ho rivalutato un po' il Bruno Mattei, visto che fino ad oggi non ho mai trovato perlomeno carino un suo film. "Scalps" è divertente e abbastanza ben fatto, certo alcuni dialoghi sono un po' risibili e la nostra indiana ha delle armi che nemmeno Rambo e Commando assieme potevano vantare, però la pellicola ha un ottimo ritmo e mi ha tenuto incollato allo schermo.

Homesick 29/09/09 18:40 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Nel 1987 Mattei tenta di riesumare la salma del western e a tal scopo scopiazza spudoratamente intere sequenze e dialoghi di Soldato blu, massimizzandone gli aspetti più truculenti secondo il repertorio del western all’italiana più tradizionale. Miserrimo e senza inventiva alcuna, frustra l'acme della resa dei conti definitiva con il ricorso al fuori campo; tuttavia non si verificano cali di ritmo e le prestazioni dei tre comprimari – i veterani Karis e Farnese e l’ex modella spagnola Galàn – sono efficaci.
MEMORABILE: La tortura dei ganci nel petto, come in Piccolo grande uomo.

Digital 5/03/12 17:44 - 1341 commenti

I gusti di Digital

A mio avviso trattasi di uno dei migliori film della premiata ditta Mattei-Fragasso. Certo, siamo sempre al cospetto di un B-movie, i mezzi sono limitati e gli attori più che modesti (anche se Mapi Galán è un gran bel vedere), ma la sceneggiatura (pur mutuata da capolavori della settima arte) è ben strutturata, il doppiaggio italiano sorprendentemente professionale e tra indiani trucidati, teste scalpate e sadicità assortite, c'è di che divertirsi.

Von Leppe 5/06/13 15:50 - 1326 commenti

I gusti di Von Leppe

Exploitation western e violenza che diverte con scene di sangue e ha per protagonista una ragazza indiana guerriera (che combatte come Rambo) e ciò dona all'opera un certo gusto fumettistico. Pellicola che comunque va oltre il western italiano, ispirandosi a quello americano, presentando - purtroppo - scene che ricalcano quelle di film famosi (come Soldato blu). Le location sono abbastanza affascinanti (il forte dei soldati) e alcuni indiani per niente male. La recitazione è pessima, la trama perde colpi ed è piena di stereotipi.

Furetto60 9/06/13 12:38 - 1543 commenti

I gusti di Furetto60

Western con caratteristiche da b-movie, con attori coatteggianti, indiani con occhi cerulei che neanche a Zurigo, ma merita un encomio la scelta del buono di turno, Karis, che ha ciccetta ai fianchi e principio di calvizie! Per 3/4 della durata non è male; pur nei limiti si segue piacevolmente: una certa tensione, violento, poi la Galan, un'indianina improbabile (ma molto ben fatta) si ricorda di essere stata a scuola con Rambo e lei era la prima della classe. Qui si scade troppo, però il drammatico finale, con tanto di rivelazioni, è valido.
MEMORABILE: Yari-Galan non sbaglia un colpo con l'arco, anche quando tira la dinamite; I ganci attaccati al petto di Karis.

Jena 7/07/15 17:40 - 1700 commenti

I gusti di Jena

E dopo Fulci rivaluteremo Mattei/Fragasso? Questo incrocio italico tra Soldato blu e Thunder non è affatto male! Si avvale infatti di: un'ambientazione poveristica che dà però un tocco realistico, personaggi deliranti (su tutti l'assolutamente folle colonnello sudista che va avanti a scalpi e torture indiane), la consueta crudeltà sadica matteiana, un ottimo ritmo almeno fino a due terzi quando il gioco si fa un po' ripetitivo. Eppoi Mapi Galan, bella da lasciare senza fiato seppure sempre vestita. Trash ma con originalità unica.
MEMORABILE: il discorso iniziale del colonnello, la tortura del protagonsita, Mapi Galan

Pesten 19/05/17 12:50 - 837 commenti

I gusti di Pesten

Film nella media, che ha il merito di sembrare datato nonostante sia un prodotto girato a ridosso degli anni 90. Paradosso è che il carattere migliore non è l'affascinante indiana, che ha modi più da Rambo che da nativa, bensì l'asociale ex militare interpretato da Karis. Ci sono una buona dose di violenza, non proprio tipica del genere se vogliamo e delle belle scenografie che ricreano alla grande i vasti spazi americani, ma ogni tanto lo svolgimento tende a far calare l'attenzione. Si vede il tocco dei registi.

Herrkinski 18/11/18 19:14 - 8854 commenti

I gusti di Herrkinski

Curioso western fuori tempo massimo che pare rifarsi a Soldato blu in salsa exploitation, toccando i territori del revenge-movie; c'è ben poco di credibile, dagli "indiani" a un'America sudista ricreata tra studi De Paolis e (im)probabili location laziali/centro-italiche, tuttavia il duo Mattei/Fragasso usa i pochi mezzi a disposizione benino, aggiunge qualche dettaglio truculento e nel complesso porta a casa un b-movie guardabile e coraggioso, visto l'anno d'uscita. Decoroso, resta però la sensazione che manchi di personalità; si scorda subito.

Caesars 22/02/22 10:25 - 4036 commenti

I gusti di Caesars

Cominciamo indicando gli aspetti positivi (si fa per dire...): la pellicola non annoia, Mapi Galán è sicuramente un gran bel vedere, la recitazione non è proprio terribile, la OST di Luigi Ceccarelli (assai morriconiana) non è male, la regia ha una sua grezza funzionalità. Detto questo però il film rimane un modestissimo prodotto di serie C, con una trama assurda che prevede snodi narrativi improponibili. Il massacro iniziale nel campo indiano rimanda direttamente a Soldato blu, ma ovviamente il confronto tra le due pellicole non va neppure pensato.

Claudio Fragasso HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina VirusSpazio vuotoLocandina Rats - Notte di terroreSpazio vuotoLocandina Blade violent - I violentiSpazio vuotoLocandina After death - Oltre la morte
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.