Dove guardare Forever young in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Forever young

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/10/22 DAL BENEMERITO RAMBO90
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rambo90 24/10/22 00:32 - 8011 commenti

I gusti di Rambo90

Storia in parte autobiografica del corso di studi teatrali vissuti dalla regista, che trova una sua perfetta emulatrice nella brava protagonista e sembra volerci ribadire che lo spettacolo deve continuare. Sì, perché i ragazzi del corso ne passano di tutti i colori, attraversando tutte le disgrazie della loro età ed epoca (siamo in un 1986 ben ricreato dal filtro in fotografia) a volte in modo un po' insistito ma indubbiamente crea empatia ed emozioni nello spettatore. Manca una qualsiasi speranza ma il film coglie nel segno.

Lou 9/12/22 10:44 - 1146 commenti

I gusti di Lou

La Bruni Tedeschi stavolta coglie nel segno raccontando con intensa partecipazione emotiva, tra realtà e invenzione, il suo periodo alla École des Amandiers di Patrice Chéreau. Siamo negli anni Ottanta, tra AIDS ed eroina, e i giovani aspiranti attori sono un campionario di pulsioni, aspirazioni, passioni, debolezze, paure, tutte ottimamente rappresentate grazie a un cast di valore, tra cui spiccano la protagonista Stella (Nadia Tereszkiewicz, che incarna perfettamente la Bruni Tedeschi da giovane) e l’ottimo Louis Garrel.

Xamini 14/12/22 21:05 - 1295 commenti

I gusti di Xamini

La Bruni Tedeschi mette assieme scaglie dei suoi ricordi di gioventù, tema centrale del racconto, assieme alle sue pulsioni, ai suoi drammi, gioie e sofferenze, in un contesto anni '80 ben rappresentato dal direttore della fotografia. I ragazzi in scena sono carichi, intensi, spesso in eccesso, sottolineati da una regia intimista, e la cosa funziona nell'alveo della École des Amandiers. A riportare la misura ci pensa l'ormai veterano Louis Garrel, una spanna sopra agli altri; ma è tutto questo impianto per frammenti a fare paradossalmente gioco avverso, asciugando un po' l'emozione.
MEMORABILE: Il provino della protagonista; Il finale, che racconta il teatro più di ogni altra scena.

Paulaster 13/03/23 20:07 - 4902 commenti

I gusti di Paulaster

Gruppo di giovani attori entra in una scuola di teatro. La Bruni Tedeschi ricorda le proprie esperienze di inizio carriera descrivendo prevalentemente il clima emotivo di quegli anni. Se nelle fasi sul palco la teatralità è giustamente enfatica, manca la distinzione col mondo reale, a tratti sopra le righe, urlato e ridondante (il personaggio eccessivo di Bennacer ne è l'esempio). Discreta la Tereszkiewicz e Garrel ha qualche buon momento durante le prove.
MEMORABILE: Il direttore che si addormenta alle prove; La selezione dei ruoli; La sberla a Garrel.

Louis Garrel HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina The dreamers - I sognatoriSpazio vuotoLocandina Les amants reguliersSpazio vuotoLocandina Ma mèreSpazio vuotoLocandina Les chansons d'amour
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.