Polpettone storico con qualche digressione fuori dal tempo. Ritmo lento, ambiente cupo ed opprimente (il palazzo di Erode/Milian, che cerca di scrollarsi di dosso i panni di "Er Monnezza" è il buio antro di una caverna). Esordio dell'allora diciottenne e sconosciuta Jo Champa che si esibisce in una danza dei sette veli dal contenuto altamente erotico. Milian appare invecchiato e non sempre lucidissimo, ottimo Woodward nel ruolo dell'inviato romano sprezzante; Giovanni appare un po' troppo fanatico infervorato.
MEMORABILE: Il messaggero di Cesare arriva su una rombante moto; i Romani indossano una sorta di pastrano fine Ottocento.
Incredibile bizzaria che solo la Cannon poteva produrre. D'Anna mette dentro di tutto, in un folle caleidoscopio che mischia senza pudore il cinema di Peter Greenaway, visioni simil russeliane, surrealismi jodorowskiani, riferimenti jarmaniani (vedasi Caravaggio) e spizzichi del Dune lynchiano in un calderone assurdo, ora monotono e noioso, ora fiammeggiante e con momenti sensuali notevoli. Delirio assoluto non solo di cast, ma di costumi, scenografie e intenti autoriali all'lsd. Può rivaleggiare con il Salomè di Bene. Non per tutti i gusti.
MEMORABILE: La fellatio della Salem, ai limiti del porno; La danza della Champa; L'improbabile Giovanni Battista di Bentivoglio.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneZender • 27/01/12 18:20 Capo scrivano - 48960 interventi
Sì, ma è una cosa che è sempre duifficile stabilire appunto. Di solito mettiamo la R anche ai film tratti dallo stesso libro, se ne è parlato spesso. Anche il gioco di Ripley è un altro adattamento del libro da cui è preso L'amico americano, così le Lolite di Kubrick e Lynch. Non sono veri e propri remake, è un simbolo da prendere in senso lato.
DiscussioneZender • 28/01/12 08:41 Capo scrivano - 48960 interventi
Sì, diciamo che come regola da ora evitiamo di mettere la R quando il testo di origine è davvero troppo comune (tipo appunto Dracula, Frankenstein ecc.). Tolta anche qui.
Zender ebbe a dire: Sì, ma è una cosa che è sempre duifficile stabilire appunto. Di solito mettiamo la R anche ai film tratti dallo stesso libro, se ne è parlato spesso. Anche il gioco di Ripley è un altro adattamento del libro da cui è preso L'amico americano, così le Lolite di Kubrick e Lynch. Non sono veri e propri remake, è un simbolo da prendere in senso lato. Scusa, ma allora mi domandavo: secondo questo principio anche Crash di Cronenberg dovrebbe essere considerato un remake? Semplice curiosità, non che faccia differenza... scusa la domanda, ciao!
Rebis ebbe a dire: Ma quanti film sono stati tratti dal romanzo di Ballard? Ah, hai ragione, cioè Zender mette la R ai vari film tratti dal medesimo romanzo... Però, certo che è una regola un po' aleatoria... Ma, a questo punto, secondo te Le malizie di Venere è o no il remake di Venere in pelliccia, visto che entrambi si ispirano (pare) al romanzo di Von Masoch?
Sì, la questione è un pò controversa, ma certo non possiamo considerare ogni Dracula un remake, così come Lolita di Lyne è e non è un remake di Kubrick (io credo si tratti di un nuovo adattamento, persino più fedele)... Forse bisognerebbe intendere remake solo i rifacimenti di film e non di libri ma spesso dietro un film c'è un libro e vai a capire il regista a cosa guardava in quel momento... Venere in pelliccia/Le malizie di Venere non l'ho visto Ste, ma credo che in quel caso si tratti di due edizioni dello stesso film, o sbaglio? Una delle quali ampiamente manipolata rispetto all'originale tanto da snaturarlo... Ci dovrebbe essere un approfondimento in merito :)
DiscussioneZender • 28/01/12 18:26 Capo scrivano - 48960 interventi
Sì, come dicevo noi usiamo la R più che altro come suggerimento. Nel senso: occhio che, se questo film t'è piaciuto, ce n'è uno che è stato tratto dalla stessa fonte o è addirittura la fonte stessa. Credo anch'io che valga il discorso di Rebis, per le due pellicce di Venere...
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (Ciclo: "Peccati d'autore", martedì 26 ottobre 1988) di Salomè: