Movie on the road basato sulla vita di due liceali USA, tutto in salsa giovanilistica e leggera. Tra i tanti film anni '80 basati su questi argomenti si può dire che è salvabile. Così come sono salvabili Cusack e la bella Daphne Zuniga (Cusack ha una recitazione legnosa ma tenta di stare sopra le righe).
Due studenti partono insieme per la California e il film racconta le vicende del loro movimentato viaggio. Si tratta della classica commedia on the road, diretta dal regista Bob Reiner. Il film ha momenti gradevoli, soprattutto dovuti alla simpatia dei protagonisti ma la sceneggiatura è altalenante con numerosi tempi morti e dialoghi risibili.
Film per teenager anni '80, con una bella coppia protagonista adatta a catturare le attenzioni dei più giovani (il gettonatissimo Cusack e la bella Daphne Zuniga). Diventa una specie di love-story on the road a tratti piacevole, ma la prevedibilità delle situazioni ed una scrittura che si mantiene molto poco impegnata, rendono la visione troppo leggera, al limite del soporifero.
Gli opposti si attraggono, chi detesta ama, in medio stat virtus: tre proverbi che Reiner traduce in una frizzante commedia romantica on the road sceneggiata e diretta con garbo da vecchio classico hollywoodiano (la memoria corre subito a Frank Capra), servendosi delle irresistibili schermaglie tra due interpreti amabili come il compagnone Cusack - una vera garanzia per questi ruoli - e la seriosa Duniga, e inserendovi i gustosi siparietti scolastici con l'eccentrica professoressa Lindfors. Il prescritto lieto fine giunge spiccio e senza inutili sdolcinatezze.
MEMORABILE: Il salvataggio dall'automobilista maniaco; l'apertura della lattina; la lettura dei temi; le gelosie; gli irresistibili sorrisini della Duniga.
Commedia sentimentale on the road che sfrutta il canovaccio tipico degli opposti che si attraggono; è giustificabile nell'ottica di un film di metà '80, specialmente se è ben fatto e con due interpreti ben scelti come questo. Le disavventure e la crescente attrazione dei due protagonisti sono ben gestite, le risate non mancano così come i momenti agrodolci; il finale è ovviamente prevedibile fin dall'inizio, così come le varie scaramucce, tuttavia il film si fa seguire con piacere e non annoia. Bella la Zuniga, simpatico Cusack e in tema la ost, tremendamente ottantiana.
No, non è la versione da campeggio di Totò e Peppino, ma una commedia romantico-giovanilistica basata sul classico odi et amo tra gli opposti che finiscono con l'attrarsi. Uno scontato percorso d'innamoramento tra un “pupo” e una “secchiona” che si sviluppa esattamente come ci si aspetta da questo tipo di produzioni, cambia solo il condimento. Qui sentimentalismo e brillantezza vanno a braccetto con rare trovate più acute che evitino di agganciare il pubblico con faciloneria. Certamente negli anni fracassoni di Porky’s doveva apparire come un raffinato gioiello adolescenziale.
MEMORABILE: L’insegnante anticonformista che cita la Bibbia: “Come il cane torna al suo vomito, così lo stolto ripete le sue follie”.
Boyd Gaines HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.