...e qui vediamo un Grande Nino Manfredi accanto a tre attori "hollywoodiani": Peter Falk, Jason Robards e Martin Landau. Un cast davvero di lusso per un film originale che in pochi hanno visto. Una pellicola straordinaria in cui Manfredi riuscirà a sorprendere ancora una volta, anzi di più! Purtroppo è ancora inedito in DVD. Io comunque lo consiglio: a me è piaciuto.
In bilico continuo fra commedia all'italiana e bellico all'americana, il film si rivela uno dei migliori di Nanni Loy. Ha un ritmo molto veloce, una storia abbastanza originale (soprattutto negli sviluppi) e un cast davvero ottimo: dal protagonista Manfredi (eccezionale nel suo siciliano) fino alle star hollywoodiane Robards, Landau e Falk (che rimane in scena per poco). Notevoli la colonna sonora, le location e alcune scene di tensione, nonchè il finale piuttosto amaro. Menzione d'onore per la partecipazione di Slim Pickens.
MEMORABILE: Il numero 3 con le dita, sbagliato dall'italo-americano Mellone (Landau).
Il classico bellico alla "sporca dozzina" rivisitato con i moduli della commedia all'italiana. Grazie a una ricca coproduzione internazionale capitanata da De Laurentiis, Nanni Loy può permettersi, oltre a un Manfredi all'apice della carriera, anche un lussuoso cast di provenienza hollywoodiana: Robards, Landau, Falk. La storia, per quanto ben congegnata, accusa però qualche caduta di ritmo e arriva un po' stancamente al finale, tenuta in piedi soprattutto dalla bravura degli interpreti. Suggestive le assolate e fatiscenti location siciliane.
Ottimo ibrido tra commedia all'italiana e bellico diretto dal grande Nanny Loy. Un film davvero ben fatto, con una sceneggiatura perfetta e una storia bella e originale. Ottimo il cast, con in testa un Nino Manfredi in stato di grazia e credibilissimo come siciliano, così come di lusso è il cast "stelle e strisce" che comprende Peter Falk, Jason Robards e Martin Landau. Notevole e amaro il finale. Da vedere.
Un mix di azione e commedia che risulta piuttosto noiosetto nella prima mezz'ora; poi entra prepotentemente in campo l'indiscutibile istronismo di Nino Manfredi e il film per fortuna cambia vita e diventa piuttosto interessante. C'è comunque un buon cast hollywoodiano con Peter Falk, Jason Robards e Martin Landau.
Vivace commedia parodistica prodotta da Dino De Laurentiis e diretta da Nanni Loy che, per l'occasione, si trova a dirigere un cast nutrito, in gran parte internazionale. Il riferimento principale lo si ritrova ne I cannoni di Navarone, in cui gli sceneggiatori Age e Scarpelli mescolano sapientemente gli elementi classici della commedia all'italiana con i film di guerra americani all'epoca in auge; il risultato non è affatto male. Da recuperare.
Il film ricorda un'intercapedine cruciale della nostra storia: ciò che avvenne poco prima dell'Armistizio dell'8 Settembre. La gran voglia italiana di abbandonare il fascismo e ricucire con gli Usa alloggia nel volto bronzeo di Manfredi, fante scaltro e cialtrone. Macchinoso all'inizio, riprende quota in terra sicula, anche se l'amalgama tra l'attore romano e gli hollywoodiani è come spesso accade spurio e si vede.
MEMORABILE: Il tenente: "Animo, su ventimila paracadute solo uno non si apre". E Manfredi: "E io che numero so'?".
Nanni Loy HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoZender • 5/06/08 15:47 Capo scrivano - 48949 interventi
Ed ecco qui in esclusiva davinottica la rara vhs Domovideo proveniente dall'inesauribile Geppo collection. Questa volta ci è stata recapitata via airmail.
DiscussioneGeppo • 6/06/08 00:57 Call center Davinotti - 4356 interventi
A mio avviso un film straordinario e divertente... che pochi hanno visto. Una bella storia raccontata in modo piuttosto originale con finale a sorpresa. Ancora una volta Manfredi stupisce il pubblico. Lo consiglio a tutti.